Redazione
Gli articoli della nostra Redazione sono di varia natura. Includono analisi di mercato, news, approfondimenti tecnici, recensioni, e molto altro.
Redazione Blog
L'articolo, che parte da uno studio pubblicato sulla piattaforma Arxiv.org, offre una panoramica sulle architetture IoT open source, utile per professionisti che vogliono comprendere tecnologie, protocolli, formati dati e piattaforme emergenti. L'analisi comparativa tra progetti come ThingsBoard, SiteWhere, HomeAssistant e …
Lo studio presentato in questo articolo esplora il testing nelle piattaforme IoT open source, in particolare, l'attenzione si concentrerà su OpenHAB e HomeAssistant. Un’indagine rigorosa mette in luce disparità rilevanti nella copertura dei test unitari e raccoglie testimonianze di sviluppatori, …
Il mercato IoT per il monitoraggio smart sta trasformando industrie, città e abitazioni grazie a tecnologie sempre più integrate. Grandi aziende internazionali e startup emergenti competono nello sviluppo di dispositivi e piattaforme che uniscono sensori, Intelligenza Artificiale e cloud computing. …
Il grafene si conferma ancora una volta protagonista assoluto della ricerca sui materiali avanzati. Una recente scoperta compiuta in Corea del Sud apre scenari concreti per l’industria dei semiconduttori e delle batterie. Si tratta di una tecnica innovativa che accelera …
La rapida diffusione dell’Internet of Things sta imponendo nuove esigenze di comunicazione per lo smart monitoring. Protocollo e standard smettono di essere soltanto un dettaglio tecnico e diventano un elemento strategico che influenza direttamente consumi, interoperabilità e sicurezza. L’adozione di …
L’adozione dell’architettura edge AI nel contesto dello smart monitoring e più in generale dell'Internet delle Cose, ha un impatto diretto su molti settori emergenti come industria, agricoltura e smart building. L’elaborazione locale dei dati presenta diversi aspetti interessanti, come la …
E' disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open Source Projects. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie emergenti e le ultime …
La nuova generazione di microcontrollori Alif Ensemble introduce un salto tecnologico nell’elaborazione edge. Grazie all’integrazione della NPU Arm Ethos-U85, i modelli E4, E6 ed E8 aprono la strada ad un’implementazione efficiente di Intelligenza Artificiale generativa direttamente sul dispositivo. Le caratteristiche …
La digitalizzazione dei libri trova oggi un alleato in Arduino, cuore tecnologico di una macchina innovativa capace di gestire automaticamente ogni fase del processo di scansione. Gran parte della produzione editoriale del passato rimane ancora esclusa dal mondo digitale. Molti …
Il nuovo Blackwell Ultra GB300 di NVIDIA segna l’evoluzione dei sistemi di calcolo per l’Intelligenza Artificiale. Con una memoria di 288 GB HBM3e e un’architettura capace di gestire modelli con centinaia di miliardi di parametri, il processore promette di superare …
Le librerie open source per Arduino sono uno strumento fondamentale per sviluppatori e makers che vogliono ottimizzare progetti embedded senza reinventare il codice da zero. La scelta accurata di un framework o di una libreria può fare la differenza tra …
All'interno del settore dei semiconduttori, TSMC si conferma protagonista assoluta, con l’avvio della produzione a 2 nanometri che rafforza ulteriormente la leadership del colosso taiwanese, mentre grandi realtà come Apple, NVIDIA e AMD hanno già prenotato capacità produttiva, e segnato …
Il mercato dell’elettronica open source coinvolge ricerca, istruzione e industria. La diffusione di piattaforme come Arduino, Raspberry Pi ed ESP32 ha reso accessibile la prototipazione rapida a livello globale, accelerando la creazione di soluzioni innovative e riducendo i costi di …
Negli ultimi anni la tecnologia LoRa ha aperto nuove possibilità nella comunicazione wireless a lunga distanza, offrendo una soluzione efficiente ed a basso consumo per applicazioni innovative. Tra queste spicca Walkie-Textie, un dispositivo progettato da David Johnson-Davies, che reinterpreta il …
Il confine tra tecnologia e natura si fa sempre più sottile grazie a Plant.play, un progetto sviluppato da ricercatori del KAIST e del Royal College of Art. L’idea rivoluzionaria trasforma una semplice pianta d’appartamento in un inaspettato giocatore virtuale, capace …
La ricerca scientifica sta generando nuove prospettive nel campo della spintronica, puntando verso dispositivi ultraveloci ed a bassissimo consumo energetico. Un recente studio condotto presso la Delft University of Technology ha dimostrato come il grafene, in combinazione con materiali magnetici …
Il mercato dei semiconduttori per l’Intelligenza Artificiale si trova in una fase delicata, con gli Stati Uniti che hanno scelto di trasformare i vincoli sull’export in un modello di guadagno. L’amministrazione Trump ha siglato un’intesa con NVIDIA e AMD per …
La qualità visiva è diventata un parametro essenziale nell’esperienza videoludica contemporanea, soprattutto con l’affermarsi di tecniche avanzate di rendering e upscaling. Per rispondere a questa esigenza, Intel ha presentato CGVQM, uno strumento open source pensato per ridefinire la valutazione della …
L’open source ha reso Arduino uno dei riferimenti dell’innovazione tecnologica accessibile. Numerosi progetti nati dalla sua community hanno avuto un impatto diretto su diversi settori, dalla robotica all’agricoltura di precisione, fino alla ricerca medica. Analizzare alcuni casi studio consente di …
Arduino ha cambiato radicalmente l’elettronica fai-da-te rendendola accessibile ad un pubblico sempre più ampio, dagli hobbisti agli sviluppatori professionisti. L’approccio open source, unito alla semplicità d’uso, ha generato nel corso del tempo un ecosistema ricco di opportunità per progetti innovativi, …