NVIDIA e Analog Devices insieme per l’intelligenza fisica nei robot umanoidi

NVIDIA

La robotica umanoide accelera il suo sviluppo grazie alla sinergia tra NVIDIA e Analog Devices. Con l’arrivo di NVIDIA Jetson Thor, piattaforma di calcolo ad alte prestazioni, e l’integrazione dei sistemi di sensori e controllo di ADI, diventa possibile colmare il divario tra simulazione e applicazioni reali. L’unione di potenza di calcolo, connettività e precisione sensoriale evolve verso robot capaci di ragionare e agire in tempo reale in contesti complessi.

L’evoluzione dei robot umanoidi e dei sistemi mobili autonomi sta entrando in una fase critica, nella quale l’intelligenza fisica e il ragionamento immediato diventano condizioni imprescindibili per il passaggio dalla ricerca al mondo operativo. L’introduzione sul mercato di NVIDIA Jetson Thor, unita alle soluzioni tecnologiche sviluppate da Analog Devices, rende concreto un progresso che fino a pochi anni fa sembrava irraggiungibile.

Il principale ostacolo allo sviluppo di robot avanzati è da sempre il cosiddetto “gap Sim2Real”, ossia la distanza tra i risultati ottenuti negli ambienti simulati e il comportamento effettivo delle macchine nel mondo fisico. NVIDIA Jetson Thor affronta questa sfida offrendo un’infrastruttura di calcolo in grado di elaborare modelli di base su larga scala con una capacità di 2070 TFLOPS FP4, valore che si avvicina alle prestazioni dei data center pur mantenendo un formato compatto e adatto a sistemi mobili. Tale potenza permette di eseguire modelli visione-linguaggio e visione-linguaggio-azione, consentendo ad un robot di riconoscere l’ambiente e di dedurre strategie per tradurle in azioni precise fisicamente coerenti.

L’architettura della piattaforma comprende interfacce I/O ad altissima velocità, come 4×25 GbE, fondamentali per garantire la trasmissione di grandi volumi di dati provenienti da sensori multimodali. Telecamere, radar e sensori tattili possono così lavorare in sinergia attraverso una fusione di dati gestita con latenza estremamente ridotta. Una condizione di questo tipo è vitale per settori che richiedono reazioni immediate, come la robotica medica, la logistica o la manipolazione di oggetti in scenari dinamici. Il contributo di Analog Devices assume un ruolo altrettanto strategico. Le soluzioni di ADI si collocano come un vero e proprio sistema nervoso per i robot, capace di trasformare la potenza computazionale di Jetson Thor in interazioni fisiche affidabili. Sensori di precisione permettono di rilevare con accuratezza i contatti e le variazioni di pressione, mentre i sistemi di controllo del movimento e della gestione dell’alimentazione garantiscono stabilità, efficienza e ripetibilità delle azioni. Inoltre, la connettività deterministica sviluppata da ADI assicura un flusso continuo e privo di ritardi tra la percezione sensoriale e l’elaborazione, condizione necessaria per un controllo reattivo e sicuro.

Un altro elemento decisivo risiede nell’integrazione dei modelli di sensori ADI con la piattaforma di simulazione NVIDIA Isaac Sim. La sinergia consente di testare e ottimizzare i comportamenti dei robot in ambienti virtuali complessi prima di trasferirli al mondo fisico, riducendo in modo notevole i tempi di sviluppo e aumentando l’affidabilità dei risultati. In prospettiva, ciò favorisce implementazioni su larga scala in ambiti come l’agricoltura, la logistica industriale e la robotica chirurgica, dove l’automazione avanzata è destinata a trasformare i processi operativi.

Conclusioni

La collaborazione tra NVIDIA e Analog Devices si configura come un punto di svolta per l’ingegneria robotica. L’unione della potenza di calcolo di Jetson Thor con la precisione sensoriale e il controllo offerti da ADI consente di ridurre drasticamente il divario tra simulazione e realtà per la diffusione dei robot umanoidi e degli AMR. L’automazione intelligente si avvicina così ad una fase di maturità nella quale l’interazione tra macchine e ambiente reale diventa sempre più fluida, affidabile e applicabile su scala globale.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend