robot:
In questo articolo vedremo la realizzazione passo passo di un semplice robottino costruito in LEGO a cui daremo vita usando una board di Arduino. Da sempre il LEGO è stato molto di più di un semplice gioco per bambini, oltre …
I progressi nell’Intelligenza Artificiale hanno stimolato la nascita di diverse Autonomous Things come droni, robot e veicoli adatti a svolgere operazioni in modo autonomo. Mentre gli elettrodomestici sono largamente commercializzati, le auto a guida autonoma o i droni con passeggeri …
Sempre più fabbriche automatizzate impiegano al loro interno dispositivi a guida autonoma per efficientare i propri processi produttivi. Phoenix Contact propone una serie di soluzioni innovative ideali per ottimizzare l’impiego dei robot a guida autonoma. Introduzione Sono molte le fabbriche …
La rapida crescita del mercato della robotica mobile sta portando ad una crescente domanda di soluzioni a basso costo per la navigazione robotica. L'hardware tradizionalmente utilizzato per questa funzione è piuttosto costoso e spesso sovra dimensionato per l'applicazione specificata. Questa …
Il robot di telepresenza è fondamentalmente un robot operativo a distanza dotato di telecamera e sensori. Il robot di telepresenza è utilizzato in molte istituzioni nel mondo: accademiche/di ricerca, militari e spaziali per esplorare località remote o aree in cui …
La tecnologia del cloud computing risale ormai a più di vent'anni fa. Il termine cloud, infatti, è stato usato per riferirsi a piattaforme per il calcolo distribuito già nel 1993. Adesso, questa stessa tecnologia, sta plasmando il mondo cibernetico e …
I cloud robot sono controllati da un "cervello" nel cloud. Il cervello, situato in un data center, fa uso di Intelligenza Artificiale e altre tecnologie software avanzate per affrontare compiti che nei robot tradizionali sarebbero effettuati da un controllore locale …
Gli encoder rotativi di Hengstler permettono la realizzazione di sistemi FTS ad alta efficienza. Si tratta di encoder altamente robusti che rappresentano la soluzione ideale in sistemi e veicoli per il trasporto senza conducente. Introduzione I sistemi di trasporto senza …
La robotica è un dominio multidisciplinare in continua espansione in vari ambiti della ricerca, dell'industria manifatturiera, della sanità e persino nella vita quotidiana. Tuttavia, come una qualsiasi altra tecnologia in evoluzione, la robotica deve affrontare numerose sfide. In questo contesto, …
Si può usare una scatola da scarpe come robot, dargli vita con un Arduino Nano e prenderne il controllo con un'applicazione fatta tramite App Inventor? Certo, ma la domanda giusta è: perché usare una scatola da scarpe? Perché usare un'applicazione …
Si può usare una scatola da scarpe come robot, dargli vita con un Arduino Nano e prenderne il controllo con un'applicazione fatta tramite App Inventor? Certo, ma la domanda giusta è: perché usare una scatola da scarpe? Perché usare un'applicazione …
Elettronica Open Source presenta una Raccolta di Progetti Embedded realizzati dai nostri Autori. Gli articoli progettuali sono rivolti a Makers, Hobbisti, Appassionati di DIY e Professionisti del settore elettronico. In questa Raccolta sono presenti diversi Progetti Embedded che potrete realizzare …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 3” abbiamo realizzato e installato la scheda di controllo di PRAM, eseguito tutte le fasi propedeutiche alla programmazione della scheda di sviluppo uChip, infine, abbiamo creato e salvato …
È possibile dare vita ad un barista robotico grazie ad Arduino Cloud ed il nuovo chip RP2040 nato in casa Raspberry Pi? L'azienda torinese non ci ha pensato due volte a sfruttare il potenziale di questo chip, così come Jithin …
Un robot tagliaerba è un oggetto bello, comodo e pratico. In termini ecologici, però, vi è ancora spazio per l'ottimizzazione, dato che per funzionare necessita costantemente di energia elettrica. Inoltre, posare il cavo 230 V per la fornitura di energia …
Il piccolo robot Roamer è un'intelligente dimostrazione di come, anche solo con l'utilizzo di materiali e componenti semplici e facilmente reperibili a basso costo, si possano implementare soluzioni per creare robot che non rimangono mai senza energia. Roamer è un …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 2” abbiamo descritto il progetto e i principali componenti di PRAM. In questa terza parte del progetto/tutorial della smart car PRAM realizzeremo la scheda di controllo, la installeremo …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto del PRAM, un semplice progetto di robot autonomo mobile basato sul modello di una smart car, che utilizzeremo come tutorial per l’approccio al …
Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in …
L'Intelligenza Artificiale negli ultimi anni è stata molto sviluppata: strumenti di analisi per grandi set di dati aiutano gli scienziati ad identificare le popolazioni che hanno una necessità più immediata di essere vaccinate, AI creano test per verificare la diffusione …
La maggior parte della nostra percezione del robot è basata su film Hollywoodiani come i famosi robot 3CPO e R2D2 di Star Wars fino al simpatico robot mangiatore di rifiuti di nome WALL-E, dell’omonimo cartone animato; queste macchine sono un …
Che cosa sono e come funzionano i servomotori? Come mai sono così famosi? Non c'è nessun segreto, solo tanta genialità di cui ho il piacere di parlarti in questo articolo! Servomotori: ti stai chiedendo cosa sono quei piccoli involucri di …
Hai sempre desiderato un braccio robotico da controllare tramite i gesti? In questo articolo ti parlo di un progetto di EbenKouao che, anche se non hai un braccio robotico a tua disposizione, ti può offrire una tonnellata di tutorial a …
Il problema della pianificazione del percorso per robot mobili è sempre stato oggetto di ricerca, sin dalle prime applicazioni della robotica. Oggi, con l'avvento dell'Industria 4.0, le ricerche si concentrano su sistemi autonomi capaci di pianificare in pochi istanti i …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …