L’ingegneria ispirata alla natura ha raggiunto un nuovo traguardo grazie al progetto RAVEN (Robotic Avian-inspired Vehicle for multiple ENvironments), sviluppato dai ricercatori dell’EPFL in Svizzera.
Il robot RAVEN, modellato sulle caratteristiche di un corvo, combina abilità di volo con capacità avanzate di locomozione terrestre, come camminare, saltare e muoversi su terreni complessi. La biomimetica si conferma una disciplina chiave per l’innovazione, portando a sviluppi che potrebbero rivoluzionare la robotica autonoma. Il progetto rappresenta un approccio unico nel campo della robotica, grazie alla combinazione di un sistema di volo innovativo ed una meccanica avanzata delle zampe. La configurazione alare unisce due ali semi-fisse ad un’elica, garantendo una navigazione aerea efficiente e stabile, mentre il design ibrido supera i limiti dei tradizionali robot volanti, focalizzati esclusivamente sul battito delle ali, e introduce un sistema più versatile. Il vero cuore tecnologico di RAVEN si trova nelle sue zampe, che replicano alla perfezione ed in modo funzionale la biomeccanica di un corvo reale: grazie ad un sistema articolato ispirato alle caviglie ed ai fianchi del volatile, il robot è in grado di camminare alternando i piedi, saltare ostacoli e persino balzare su superfici rialzate. Inoltre, una delle caratteristiche più innovative è la capacità di sfruttare le zampe per decollo assistito, un metodo che si è dimostrato notevolmente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai decolli tradizionali.
Le applicazioni di un robot come RAVEN sono molteplici, specialmente in scenari complessi dove i tradizionali velivoli ad ala fissa incontrano difficoltà. La capacità di muoversi agevolmente su terreni accidentati e di decollare autonomamente da superfici non preparate, apre nuove possibilità per l’esplorazione, la ricerca ambientale e le operazioni di soccorso in aree inaccessibili. L’innovazione dietro questo progetto è stata documentata in dettaglio in pubblicazioni scientifiche, dove i ricercatori hanno sottolineato come le zampe multifunzionali del robot rappresentino una svolta nella progettazione di veicoli autonomi, ovvero, sistemi che possono essere impiegati non solo per migliorare l’efficienza energetica, ma anche per ampliare le capacità operative dei robot in ambienti misti. La biomimetica, ancora una volta, dimostra il suo valore come fonte inesauribile di ispirazione per la tecnologia. Osservando e comprendendo i principi naturali, gli ingegneri riescono a sviluppare soluzioni innovative che superano i limiti delle tecnologie convenzionali. RAVEN rappresenta non solo un’innovazione tecnologica, ma anche un esempio di come la collaborazione tra scienza e natura possa creare straordinari strumenti avanzati per il futuro. Con la sua capacità di volare e camminare, questo corvo robotico si posiziona come un esempio nel panorama della robotica biomimetica, mostrando come i confini tra mondo naturale ed artificiale possano essere progressivamente superati.
Nel seguito un video esplicativo del progetto:
Riferimenti
Fast ground-to-air transition with avian-inspired multifunctional legs | Nature