Test & Measurements:

La strumentazione elettronica è il focus di questa categoria. Troverete applicazioni su test e misure ed anche presentazione di prodotti per arricchire il vostro laboratorio elettronico. Articoli tecnici su oscilloscopi digitali, alimentatori da banco, frequenzimetri, generatori di funzioni, multimetri portatili e da laboratorio, analizzatori di spettro ed altri tipi di strumenti necessari per la progettazione elettronica e lo sviluppo di prodotti in vari settori.

La Misura della Forza in Elettronica – Puntata 3

Puntata 3 della serie "La Misura della Forza in Elettronica" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source.  UTILIZZO DEL SENSORE FSR400 L’utilizzo del sensore è molto semplice: banalmente, basta inserirlo in un partitore di tensione come mostrato nelle figure precedenti e fare una serie di misure di forza note per trovare la curva Forza/Tensione, modellando quest’ultima come una retta. Tuttavia, dalle considerazioni fatte sull’area di contatto del sensore e sull’andamento della curva Forza/Tensione al variare della seconda resistenza del partitore, si possono facilmente applicare un paio di accorgimenti in modo da migliorare le prestazioni del sensore e …

La Misura della Forza in Elettronica – Puntata 2

Secondo appuntamento con la serie "La Misura della Forza in Elettronica" della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. All'interno di questa rubrica potrete leggere articoli inerenti la progettazione elettronica, i microcontrollori e le applicazioni embedded, appartenenti alla passata rivista cartacea Firmware. GLI ESTENSIMETRI RESISTIVI Il principio di funzionamento di un estensimetro deriva direttamente dal concetto di forza elastica, ovvero quello di un corpo che, sottoposto ad una forza esterna, si deforma in modo proporzionale a questa, creando al suo interno forze atte a contrastare la forza stessa. Se il corpo è sufficientemente elastico, una volta cessata la forza …

La Misura della Forza in Elettronica – Puntata 1

Spesso, quando si parla di misura di una forza, il nostro pensiero corre velocemente ai laboratori di fisica, tra molle e dinamometri. Più difficilmente pensiamo, di primo acchito, alla trasduzione elettrica di questa entità. In questo articolo diamo una concisa descrizione sul principio di funzionamento dei sensori di forza usati in elettronica, per poi soffermarci su un tipo particolare di estensimetro, ovvero il sensore FSR400, descrivendo il percorso alla sua caratterizzazione e calibrazione in un’applicazione pratica. In fisica, con forza si identifica una grandezza vettoriale che esprime l’interazione tra due o più corpi. Considerato un corpo in uno stato …

Uso dell’unità CTMU nei PIC – Parte 3

Questo articolo è la terza parte della serie "Uso dell’unità CTMU nei PIC" per la Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica del blog abbiamo raccolto tutti gli articoli della passata rivista cartacea Firmware che suscitano ancora molto interesse in voi lettori. MISURA DI RESISTENZA L’unità CTMU può essere usata per misurare anche i valori delle resistenze tramite il generatore di corrente. Una misura di tensione può permettere di ricavare il valore della resistenza. Dispositivi di misura di temperatura tramite resistenza (RTD) Un resistore di platino, con un coefficiente di resistenza-temperatura dato è usato in molte applicazioni che richiedono la misura …

Uso dell’unità CTMU nei PIC – Parte 2

Questo articolo tecnico rappresenta la parte successiva alla Parte 1 della serie di articoli "Uso dell’unità CTMU nei PIC" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source.  MISURA DI TEMPO DI PRECISIONE Numerose applicazioni si basano sulla misura di precisi intervalli di tempo. Utilizzando i pin destinati a rilevare gradini di tensione (CTEDn) si possono realizzare misure di tempo della precisione del nanosecondo. Caricando il condensatore di Sample and Hold nell’intervallo di tempo fra i fronti di salita dei pin si ottiene una tensione direttamente proporzionale a tale intervallo di tempo. STRUMENTI E METODOLOGIE La Figura 1 mostra uno …

Uso dell’unità CTMU nei PIC – Parte 1

L’unità CTMU dei PIC può essere utilizzata in diverse applicazioni di acquisizione di misure di tempo e carica. Introduzione Sin dalla sua introduzione, l’unità CTMU è diventata popolare nelle più svariate applicazioni basate sulle misure di tempi e cariche, come semplici dispositivi a sfioramento o applicazioni che richiedono la risoluzione di tempi al di sotto dei nanosecondi. Prenderemo in considerazione 48 diverse modalità d’impiego dell’unità, ma si deve tenere conto del fatto che Microchip non dispone, in alcuni casi, di schemi applicativi o codici sorgenti; si tratta di idee da sviluppare in casi di applicazioni reali. UNITÀ CTMU La …

Breve guida all’analisi delle vibrazioni

L'analisi delle vibrazioni consente di raccogliere ed elaborare i dati sulle vibrazioni meccaniche che interessano una macchina, un componente o una struttura in generale. L'analisi delle vibrazioni viene utilizzata per il rilevamento di vibrazioni anomale che possono inficiare le condizioni generali del componente o della struttura da testare. Esistono diversi strumenti e tecniche per l'analisi delle vibrazioni, appositamente progettati per misurare, memorizzare ed estrarre preziosi dati e informazioni sulle vibrazioni. Grazie a queste tecniche innovative possiamo ad esempio monitorare da remoto le condizioni delle macchine contribuendo al miglioramento del ciclo produttivo aziendale riducendo anche i costi di sistema e …

Migliorare la resistenza alle ESD – Seconda Parte

Seconda parte dell'articolo "Migliorare la resistenza alle ESD" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source.  ALIMENTATORE LINEARE LOW-COST La versione a basso costo dell’alimentatore lineare viene spesso chiamata “passive dropper”. Questa tipologia di alimentatore non è adatta se la richiesta di corrente è superiore a 120 mA. In Figura 1 due esempi. Questo alimentatore può essere schematizzato come una serie di resistenze tra ingresso e uscita con un diodo Zener a definire la tensione d’uscita. Con questa configurazione si eliminano problemi sull’efficienza di conversione e sulla dissipazione di calore, tuttavia, aumentano i problemi di immunità. Le problematiche …

Migliorare la resistenza alle ESD – Prima Parte

Il problema delle ESD è particolarmente sentito nella progettazione di applicazioni basate su microcontrollore. Per limitare il problema delle ESD è necessario intervenire alla sorgente del disturbo, o meglio sui punti nei quali il disturbo entra e si propaga nella scheda: sull’alimentazione del sistema e sui punti di ingresso dei segnali. Utilizzare filtri aiuta, ma esistono anche altre tecniche, trattate qui di seguito. In questo articolo, infatti, si proporranno alcune tecniche hardware per migliorare la robustezza del sistema. LA POSIZIONE DEI CONNETTORI Se si applica un filtro in ingresso alle alimentazioni e ai segnali, la posizione dei connettori non risulta critica. …

Simulazioni circuitali con TINA TI – Potente strumento di simulazione

Negli ultimi anni, si stanno diffondendo su Internet sempre più strumenti di simulazione circuitale SPICE. Molto spesso, questi strumenti possono essere utilizzati con altri software di progettazione, come Ngspice e KiCad. In altri casi, invece, sono le aziende produttrici di semiconduttori a distribuire i propri strumenti di simulazione. Anche Texas Instruments fornisce il proprio tool gratuitamente a chi vuole testare i prodotti TI. Questo software non è altro che una versione adattata e limitata alla parte di simulazione SPICE del software TINA (Toolkit for Interactive Network Analysis) di DesignSoft. Il software originale a pagamento ha in più la possibilità …

Tecniche di Bridge Metering – Parte 3

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli tecnici della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo analizziamo gli impieghi dei circuiti a ponte. IL CONDIZIONAMENTO DEI SEGNALI DEI CIRCUITI A PONTE …

Tecniche di Bridge Metering – Parte 2

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli tecnici della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo analizziamo gli impieghi dei circuiti a ponte. I CIRCUITI A PONTE NEI SISTEMI DI ACQUISIZIONE …

Tecniche di Bridge Metering – Parte 1

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli tecnici della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo analizziamo gli impieghi dei circuiti a ponte. Introduzione I circuiti a ponte sono utilizzati da …

Come Migliorare le Misure di Corrente a Livello di Sistema con i Modulatori Isolati Sigma-Delta di Prossima Generazione

Questo articolo introdurrà innanzitutto la specifica relativa all'immunità ai transitori di modo comune (CMTI) e la sua importanza in un sistema. Verrà discussa una nuova famiglia di modulatori sigma-delta isolati, le relative prestazioni e come questi facilitino le misure di corrente del sistema e ne migliorino l'accuratezza, in particolare per quanto riguarda l'errore di offset e la sua deriva. Infine, verrà presentata una soluzione circuitale consigliata allo scopo. Introduzione I modulatori isolati sono ampiamente utilizzati su motori/inverter per i quali si richiede un’elevata precisione di misura della corrente e isolamento galvanico. Con la rivoluzione dovuta all'alto livello di integrazione …

Soluzione PCI Express 6.0 per test più rapidi e misure di qualità

Tektronix, fornitore di soluzioni innovative di test, misurazione e monitoraggio, precise e di semplice utilizzo, offre una soluzione di test e validazione del tutto automatizzata che consente test più rapidi, misure di qualità superiore e un’esperienza utente intuitiva grazie all'interfaccia user-friendly.  Introduzione Oggigiorno c’è una richiesta crescente di dispositivi e tecnologie più veloci per le reti ad alta velocità. Gli ingegneri e i progettisti di tecnologie innovative devono poter testare un numero sempre maggiore di dati che vengono trasferiti ad alta velocità. Nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale, nel cloud e nei data center, dove esiste un'alta intensità di flusso di dati, …

USB 2.0: Linee guida per il design e il layout

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Ormai l’interfaccia USB 2.0 è diffusissima in moltissime applicazioni. L’obiettivo è quello di fornire delle linee guida per il design e …

Sensori industriali: caratterizzazione, principi di funzionamento e applicazioni

La produzione intelligente sta spingendo l'industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche intelligenti sempre più produttive. Tale processo è spesso più noto come Industria 4.0 (Industry 4.0) o Industria delle Cose (IoT). Alla base di questa spinta alla modernizzazione vi è la necessità di disporre di un grande quantitativo di dati in tempo reale. Da qui l'esigenza di comprendere il principio di funzionamento, le applicazioni e le caratteristiche basiche dei sensori in ambiente industriale. I sensori, infatti, costituiscono il primo elemento che consente l'interazione con il mondo circostante, che non solo …

Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 4

Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 3” abbiamo verificato il funzionamento del misuratore di corrente in assenza di carico sul sensore ad effetto Hall ACS712. Vedremo in questa quarta ed ultima parte del progetto come monitorare il consumo di corrente elettrica da remoto mediante la piattaforma ThingSpeak. Monitoraggio del consumo di energia elettrica con la piattaforma ThingSpeak L'applicazione ThingSpeak consente di registrare i dati dei sensori e tracciarne graficamente l’andamento. Ciò che rende ThingSpeak speciale nelle applicazioni IoT, è l’utilizzo di un semplice protocollo HTTP per …

Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 3

Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 2” abbiamo descritto il funzionamento e i componenti del progetto. In questo articolo installeremo il software necessario al funzionamento del progetto, realizzeremo il prototipo, vedremo come programmare il codice nell’ESP8266 e faremo dei test preliminari con il sensore ACS712. Introduzione Come trattato nel precedente articolo, il contatore di energia elettrica utilizza un sensore di corrente ad effetto Hall ACS712 e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMcu ESP8266 12-F per misurare la corrente assorbita da un impianto elettrico e quindi …

Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 2

Nell’anteprima del precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 1” abbiamo introdotto brevemente il progetto e successivamente abbiamo fatto una panoramica sui sensori di corrente, in particolare sul sensore ad effetto Hall, elemento fondamentale per la realizzazione del nostro misuratore di corrente che realizzeremo. In questo articolo descriveremo il progetto attraverso l’analisi dello schema elettrico e tratteremo in dettaglio il sensore di corrente ad effetto Hall ACS712, la scheda di sviluppo D1 NodeMCU ESP8266 12-F e il modulo convertitore AC-DC HI-Link. IL PROGETTO Come già accennato, il misuratore …

Send this to a friend