Articoli tecnici, progetti di riferimento e soluzioni per l’automotive. Semiconduttori e componenti elettronici per l’Industria Automobilistica (Automotive).
Il radar è un dispositivo per il rilevamento, la localizzazione e il tracciamento di oggetti di vario genere. Funziona trasmettendo energia elettromagnetica verso oggetti, comunemente indicati come target (bersagli), e osservando gli echi restituiti da essi. Ciò che vedremo in questo articolo è che il metodo apparentemente più logico per misurare la distanza di un oggetto, cioè per mezzo della stima del ritardo temporale dell'onda riflessa, mal si adatta alle applicazioni automotive. Andremo quindi a descrivere la tecnica radar più comunemente usata nel settore automobilistico, ovvero la FMCW. Introduzione Il radar è un dispositivo di rilevamento “attivo” in quanto …
L'evoluzione dell'industria automobilistica ha portato ad un radicale cambiamento nell'acustica dei veicoli. Con la diffusione delle auto elettriche, il rumore del motore a combustione interna non copre più le vibrazioni generate dalla strada, ed aumenta la percezione dei disturbi sonori all'interno dell'abitacolo. Al fine di affrontare questa problematica, Analog Devices ha sviluppato una soluzione innovativa per la cancellazione del rumore stradale, in grado di migliorare il comfort e ridurre l'affaticamento del conducente e dei passeggeri. Analog Devices offre un sistema completo che integra sensori avanzati, una piattaforma di elaborazione audio ad alte prestazioni e strumenti di ottimizzazione basati su …
Il Single-Pair Ethernet (SPE) sta rivoluzionando il mondo della connettività, offrendo una soluzione innovativa per la trasmissione di dati e potenza su una singola coppia di fili. Questo articolo esplora come SPE stia trasformando l'integrazione dei sensori smart e dei dispositivi embedded nelle reti industriali e di automazione, riducendo la complessità del cablaggio e i costi di installazione. Scopriremo le potenzialità di SPE nei settori automotive, videosorveglianza e HVAC, dove sta aprendo nuove possibilità per la gestione efficiente e la connettività a lungo raggio. Esamineremo anche le prospettive di mercato di questa tecnologia che promette di diventare uno standard …
La simulazione di veicoli virtuali è diventata un elemento fondamentale nell’ingegneria automobilistica moderna poiché consente riduzioni di costi e tempi di sviluppo. L'articolo illustra un flusso di lavoro completo che sfrutta MATLAB e Simulink per creare, personalizzare e simulare modelli di veicoli. Grazie all’utilizzo di Virtual Vehicle Composer, è possibile configurare modelli di base e integrarvi funzionalità aggiuntive come algoritmi di controllo, sensori e scenari di guida specifici. Le simulazioni eseguite inizialmente su ambienti desktop permettono una validazione preliminare, mentre gli studi su larga scala vengono condotti in modo efficiente nel cloud tramite MATLAB Parallel Server. L'approccio supporta un’analisi …
Con il passare del tempo, i veicoli diventano più sofisticati e incorporano sistemi avanzati di assistenza alla guida per consentire loro di aiutare il conducente e, in ultima analisi, di diventare autonomi, quindi hanno bisogno di dati per prendere la decisione migliore in ogni situazione. In molti casi, ciò comporta la traduzione di una proprietà fisica, come pressione o temperatura, o di un movimento meccanico (spostamento o rotazione) in un segnale elettrico che possa essere elaborato e su cui agire. Questo articolo tecnico vuole essere una guida per i progettisti che devono affrontare la scelta di sensori più idonei …
I veicoli elettrici a celle di combustibile (FCEV) rappresentano una tecnologia avanzata che potrebbe ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti. Essi utilizzano l'idrogeno per produrre energia elettrica, risultando in emissioni di solo vapore acqueo, offrendo così una soluzione ecologica per la mobilità. Nonostante il loro impatto ambientale positivo, le FCEV affrontano sfide che ne limitano l'adozione, tra cui l'alto costo iniziale, una rete di infrastrutture di rifornimento insufficiente e alcune questioni di sicurezza legate all'utilizzo dell'idrogeno. Tuttavia, grazie agli sviluppi tecnologici, agli incentivi governativi e all'aumento della consapevolezza ambientale, questi ostacoli vengono gradualmente superati. L'articolo discute come, in …
L'articolo esamina le soluzioni recenti nei sistemi di trazione elettrica e nei caricabatterie per veicoli elettrici e ibridi. Basato su ricerche sui prototipi di azionamenti elettrici, l'articolo valuta le sfide e le opportunità dell'elettrificazione dei veicoli, focalizzandosi su due trend di mercato principali: gli HEV a bassa tensione (48 V) che facilitano la transizione dai veicoli a combustione interna, ed i veicoli elettrici che operano a tensioni superiori ai 200 V. Viene introdotto un generatore di avviamento a cinghia da 48 V con elettronica di controllo di potenza, che sostituisce l'alternatore da 12 V offrendo assistenza alla coppia per …
Onsemi è un'azienda leader nel settore dei semiconduttori, specializzata nella fornitura di soluzioni innovative per il mercato automotive. Con oltre 25 anni di esperienza, l'azienda offre un portafoglio completo di prodotti qualificati AEC per la gestione dell'energia e il sensing, che supportano i clienti nella progettazione di soluzioni più affidabili e sicure, in grado di creare valore per l'utente finale garantendo al contempo prestazioni di punta. Panoramica introduttiva L'industria automobilistica sta vivendo un periodo di trasformazione radicale caratterizzato dall'avvento delle tecnologie di elettrificazione, guida autonoma e connettività avanzata. In questo particolare contesto, la capacità di offrire semiconduttori altamente efficienti …
Electronic Cats è un’azienda messicana dedicata alla progettazione e produzione di sistemi embedded per il grande pubblico e le aziende private. Tutti i loro prodotti presentano la certificazione di hardware aperto (OSHW) e, in poche parole, possono essere replicati dai makers. Tra i dispositivi di loro creazione vi è una serie di schede Add-on pensate per ampliare o modificare le funzionalità dell'ormai famoso Flipper Zero. In particolare, in questo articolo andremo ad analizzare la scheda "Flipper Add-On: CANBus" in grado di accedere e interagire con la rete CAN Bus di un'auto. Introduzione Flipper Add-On: CANBus, di Electronic Cats, è …
L'evoluzione tecnologica nel settore automotive sta trasformando rapidamente il panorama della mobilità. Volkswagen e Ansys, due giganti del settore, collaborano per affrontare la complessità e i requisiti di sicurezza del servosterzo elettronico (EPS) grazie ad una toolchain end-to-end basata su modelli, un'innovazione che mira a migliorare le capacità di sterzata automatizzata, una componente chiave per il futuro della guida autonoma. Le auto a guida autonoma non sono più un concetto futuristico, ma una realtà concreta che si avvicina rapidamente. Secondo il McKinsey Center for Future Mobility, il mercato della guida autonoma potrebbe generare ricavi tra i 300 e i …
Giordana Francesca Brescia
6 Ottobre 2024
Aerospace & Defense, AI, Automotive, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Robotica & Droni, Test & Measurements, Wearable, Wireless RF
Electronica 2024 scalda i motori. L'evento leader dedicato all’elettronica industriale, da sempre palcoscenico per le pietre miliari della tecnologia, si terrà dal 12 al 15 novembre 2024 a Monaco di Baviera. Tra i temi caldi della nuova edizione, l’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità. La fiera tedesca di respiro internazionale accoglie sia le principali aziende leader del settore elettronico sia startup e realtà emergenti, per presentare le ultime tendenze e innovazioni, configurandosi come un hub dinamico dedicato all’industria elettronica nei suoi vari aspetti e, allo stesso tempo, una vera e propria piattaforma globale e interattiva di condivisione e punto di …
Omron Electronic Components Europe ha lanciato un nuovo relè PCB ad alta potenza rivolto ai progetti wallbox per stazioni di ricarica AC Mode 3 per veicoli elettrici. Il nuovo relè PCB di Omron apre la strada allo sviluppo di wallbox di ricarica EV più veloci e compatte. Le ricariche veloci per veicoli elettrici (EV) sono fondamentali per incentivare l'adozione della mobilità elettrica, dal momento che riducono notevolmente i tempi necessari per rifornire le batterie, rendendo l'uso di un'auto elettrica più pratico e comparabile con quello dei tradizionali veicoli a combustione interna. Una ricarica veloce permette ai conducenti di coprire …
I veicoli moderni sono dotati di un sistema di controllo basato sulla rete CAN-BUS. Questa rete di comunicazione intelligente consente di evitare una moltitudine di cavi di collegamento dei numerosi dispositivi presenti in un’autovettura. In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sul sistema CAN-BUS e descriveremo un progetto/tutorial per accedere al sistema CAN-BUS di un’auto utilizzando Arduino e lo Shield CAN-BUS di Seeed Studio. Introduzione - La rete CAN La rete CAN (Controller Area Network) viene utilizzata per consentire ai microcontrollori e ai dispositivi di comunicare tra loro all'interno di un veicolo senza la necessità di un computer host …
Qualsiasi dispositivo wireless e connesso è vulnerabile agli attacchi hacker attraverso i punti deboli dell'hardware e del software. In questo articolo, faremo una panoramica sull’hacking automobilistico attraverso la descrizione dei sistemi di controllo dei veicoli moderni, dei principi e dei metodi di attacco più comuni ai veicoli. Introduzione Le case automobilistiche sanno che i sistemi di accensione delle auto senza chiave sono vulnerabili agli attacchi perché i furti si stanno già verificando. Ad esempio, i criminali informatici sono in grado di sfruttare le falle di sicurezza presenti nei dispositivi radio utilizzati in molte auto per comunicare con i telecomandi. …
In generale, non sono molte le persone consapevoli dell'esistenza dell'hacking dei sistemi di blocco a RF. Uno degli strumenti hardware più utilizzati per questo genere di attacchi è HackRF One. Tuttavia, il costo dello strumento e la curva di apprendimento lo rendono non invitante per gli sperimentatori. Recentemente, Flipper Zero è diventato uno dei gadget più popolari tra gli hacker RF. Oltre alle sue ricche funzionalità wireless, ciò che ha contribuito maggiormente al successo di Flipper Zero è la possibilità di interfacciarsi con moduli esterni tramite le porte GPIO, rendendolo di fatto il LEGO degli hacker. Questo articolo descrive …
Un sistema di accesso remoto senza chiave (Remote Keyless System - RKS) si riferisce semplicemente a qualsiasi serratura elettronica che funzioni senza l'uso di una chiave meccanica. Nel settore automotive, di solito, si presenta sotto forma di un portachiavi o di telecomando integrato nella chiave dell'auto, con pulsanti che comunicano utilizzando segnali a radiofrequenza (RF). I comandi vengono inviati verso il ricevitore integrato nel veicolo per eseguire una determinata azione, come bloccare o sbloccare la portiera. Per ovvie ragioni, i telecomandi per auto sono incredibilmente convenienti, ma questa comodità comporta un rischio, certamente piccolo, di pirateria informatica. In questo …
I veicoli a guida autonoma basati sull’Intelligenza Artificiale utilizzano reti aperte e la tecnologia ICT basata sull’Intelligenza Artificiale su piattaforme informatiche. Tuttavia, poiché gli attacchi hacker ai sistemi di controllo elettronico dei veicoli a guida autonoma sono diventati possibili, si sono verificati diversi casi di hacking, come attacchi ai sistemi di controllo del veicolo e attacchi al controllo remoto. I casi di tali attacchi stanno aumentando la minaccia di hacking da parte di aggressori esterni e, se le auto a guida autonoma si diffonderanno, il numero dei casi di hacking aumenterà ulteriormente. In questo articolo, faremo un’analisi sulle vulnerabilità …
L’industria automobilistica ha subìto un’enorme evoluzione da quando è stata prodotta la prima automobile più di un secolo fa. Mentre efficienza e versatilità sono gli obiettivi primari della ricerca in ambito automotive, dall'inizio degli anni '80, i produttori hanno sempre fatto affidamento sugli embedded computer, noti come unità di controllo elettronico (ECU), per migliorare la sicurezza, la stabilità, la diagnostica e il comfort delle auto. Sebbene il passaggio dai tradizionali meccanismi meccanici ad un controllo completamente digitale si sia dimostrato utile, ciò ha aperto la strada ad un'ampia gamma di nuovi attacchi informatici. In questo articolo, andremo a descrivere …
Bosch, Infineon, Nordic, NXP e Qualcomm danno un nome alla loro joint venture focalizzata su RISC-V. Si tratta di Quintauris, consorzio di cinque giganti del settore dei semiconduttori, la cui nascita era già stata annunciata lo scorso anno, senza però fornirne una denominazione. I giganti del settore, Bosch, Infineon, Nordic Semiconductor, NXP Semiconductors e Qualcomm Technologies hanno finalmente dato un nome alla società che hanno fondato congiuntamente lo scorso anno con l'obiettivo di promuovere l'adozione dell'architettura di set di istruzioni (ISA) RISC-V gratuita e open source. La mission del consorzio è quella di espandersi per coprire l'IoT e il …
I miglioramenti tecnologici nell'ambito automotive hanno aumentato la sicurezza dei conducenti delle autovetture. Le tecnologie per i sistemi di assistenza di guida avanzata (ADAS) come adaptive cruise control, frenata di emergenza autonoma e gli avvisi di collisione frontale, sono risultati critici in molte situazioni. Questi sono tutti esempi di soluzioni radar esterne, fuori dal veicolo, che servono per proteggere conducente e passeggeri. In questo articolo, invece, andremo a descrivere come la tecnologia di rilevamento radar possa essere applicata all'interno dell'abitacolo di un'autovettura come soluzione al problema dei bambini dimenticati sul sedile posteriore. Introduzione Il problema dei bambini dimenticati sul …