In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
I moduli RF e wireless embedded sono alla base della connettività nei dispositivi intelligenti, dalle applicazioni IoT domestiche fino ai sistemi industriali avanzati. Grazie a componenti pre-certificati, integrazione semplificata e supporto per protocolli come Wi-Fi, BLE, LoRa e Zigbee, questi moduli permettono di ridurre drasticamente il time-to-market. Il mercato offre numerosi fornitori specializzati, ognuno con punti di forza ben definiti. Alcuni puntano sull’ultracompattezza, altri sulla robustezza industriale o sul basso costo. In questa guida analizziamo i protagonisti più rilevanti del settore tra cui u-blox, Murata, Espressif Systems e Quectel. Una panoramica tecnica pensata per sviluppatori, integratori e decision maker …
Nel 2025 il panorama delle comunicazioni wireless si presenta come una scacchiera complessa e popolata da standard differenti che si contendono l'attenzione di aziende, enti pubblici e sviluppatori. LoRa, Wi-Fi 6/6E e 5G sono oggi le principali soluzioni disponibili, ciascuna con peculiarità specifiche. La scelta della tecnologia più adatta non dipende solo dalle prestazioni tecniche ma anche da fattori come copertura, latenza, consumo energetico, licenze d'uso e, non ultimo, i costi per nodo. In questo contesto, comprendere le caratteristiche di ogni standard diventa fondamentale per adottare la soluzione più efficace in base alle esigenze specifiche. LoRa e LoRaWAN per …
L’adozione capillare di soluzioni wireless in ambiti industriali, agricoli, medici e logistici ha reso l’RF una leva strategica per la competitività, al punto che i tradizionali modelli di trasmissione cedono il passo a tecnologie progettate per soddisfare esigenze specifiche. Nei prossimi anni si assisterà ad un'esplosione di applicazioni verticali che renderanno la connettività radio uno dei principali abilitatori della trasformazione digitale. Approfondire i trend emergenti e le opportunità concrete diventa quindi essenziale per chi opera, progetta o investe nel settore. Introduzione Il settore wireless si sta evolvendo rapidamente per rispondere a esigenze operative sempre più complesse e diversificate. La …
Qorvo guida l’evoluzione della connettività wireless con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che potenziano reti 5G, sistemi IoT, smart home e dispositivi industriali. L'azienda combina esperienza in radiofrequenza, semiconduttori avanzati e design compatto per rispondere alle attuali sfide delle comunicazioni moderne. Dalle architetture RF ai moduli integrati, ogni prodotto Qorvo è progettato per garantire la massima efficienza, velocità e affidabilità. Tecnologie wireless per la connettività moderna Nel panorama attuale delle telecomunicazioni, la connettività wireless riveste un ruolo essenziale per supportare applicazioni in continua evoluzione, dal 5G all’IoT, passando per le infrastrutture automotive e industriali. La crescente domanda di velocità, affidabilità e …
Seeed Studio ha recentemente presentato un innovativo relè Wi-Fi a due canali basato su Espressif ESP32-C3, progettato per semplificare il controllo dei dispositivi alimentati dalla rete elettrica all’interno di sistemi di casa intelligente, come Home Assistant. La soluzione compatta di Seeed Studio è stata sviluppata attorno alla scheda a microcontrollore XIAO ESP32C3, un dispositivo che combina potenza di calcolo e connettività avanzata in un formato estremamente ridotto. Il cuore del relè è rappresentato dal system-on-chip Espressif ESP32-C3, che include un processore RISC-V a 32 bit capace di operare fino a 160 MHz, accompagnato da 400 kB di RAM statica …
Giordana Francesca Brescia
6 Ottobre 2024
Aerospace & Defense, AI, Automotive, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Robotica & Droni, Test & Measurements, Wearable, Wireless RF
Electronica 2024 scalda i motori. L'evento leader dedicato all’elettronica industriale, da sempre palcoscenico per le pietre miliari della tecnologia, si terrà dal 12 al 15 novembre 2024 a Monaco di Baviera. Tra i temi caldi della nuova edizione, l’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità. La fiera tedesca di respiro internazionale accoglie sia le principali aziende leader del settore elettronico sia startup e realtà emergenti, per presentare le ultime tendenze e innovazioni, configurandosi come un hub dinamico dedicato all’industria elettronica nei suoi vari aspetti e, allo stesso tempo, una vera e propria piattaforma globale e interattiva di condivisione e punto di …
Il settore dell'elettronica è in continua evoluzione, alimentato da innovazioni tecnologiche che trasformano il modo in cui viviamo e lavoriamo. Questa dinamica ha generato una crescente domanda di professionisti qualificati in varie aree dell'elettronica, offrendo numerose opportunità di carriera. Le figure professionali più richieste nel campo elettronico non solo richiedono una solida base teorica, ma anche competenze pratiche avanzate e una continua capacità di adattamento alle nuove tecnologie. Analizziamo quindi le competenze essenziali e le opportunità nell'era dell'IoT. Quali sono le figure professionali più ricercate e le competenze chiave nell'elettronica e nell'industria IoT? Innanzitutto, uno dei ruoli più ricercati …
Il 5G è il tema caldo nel settore delle telecomunicazioni e dell'elettronica, destinato a trasformare radicalmente la nostra vita quotidiana. Con una velocità di connessione significativamente superiore rispetto al 4G, una latenza ridotta e una capacità di supportare un numero maggiore di dispositivi connessi, il 5G rappresenta un vero e proprio balzo in avanti tecnologico. Ma cosa significa tutto questo per il futuro delle telecomunicazioni e come cambierà il nostro modo di vivere? Il 5G porterà ad una rivoluzione nell'Internet of Things (IoT). La capacità di supportare milioni di dispositivi connessi per chilometro quadrato consentirà lo sviluppo di città …
Nell'anno 2020 sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter venne lanciato un progetto per finanziare la realizzazione di un dispositivo open source multiutensile per la ricerca e il pentesting di protocolli radio, di sistemi di controllo degli accessi, hardware e altro ancora. Il progetto riuscì a raccogliere quasi 5 milioni di dollari, ben oltre i 60 mila richiesti, facendo nascere così Flipper Zero. Questo dispositivo permette di interagire facilmente con i sistemi di autenticazione che utilizziamo quotidianamente. Che si tratti del telecomando per l'auto o di uno smart lock, Flipper Zero è in grado di leggere, salvare e replicare i segnali …
Proseguiamo il nostro viaggio nell'universo dell'HackRF One. In questa seconda ed ultima parte dell’articolo, ci immergeremo in dettagli affascinanti e pratici, esplorando casi studio che evidenziano la potenza e la versatilità di questo dispositivo nella manipolazione dei segnali wireless. Nella seconda parte di questo approfondimento, ci concentreremo su tre ambiti chiave: Manipolazione GPS, Analisi RFID e Sniffing Bluetooth. La Manipolazione GPS ci porterà nel cuore delle vulnerabilità legate alla geo localizzazione, rivelando come l'HackRF One possa essere utilizzato per alterare i dati GPS e, di conseguenza, influenzare la precisione e l'affidabilità dei dispositivi di navigazione satellitare. Successivamente, ci addentreremo …
Risalente al 2014, l'HackRF One è un dispositivo innovativo nel panorama della sicurezza informatica e delle radiofrequenze. Questo dispositivo open-source ha trasformato radicalmente l'approccio al penetration testing e all'hacking, offrendo un'opzione potente e accessibile. Operante su un'ampia gamma di frequenze, da 1MHz a 6GHz, l'HackRF One si distingue per la sua versatilità, consentendo agli utenti non solo di analizzare, ma anche manipolare e sperimentare con i segnali radio. Scopri in questo articolo come questo strumento è riuscito a democratizzare l'accesso alla tecnologia wireless avanzata, aprendo le porte ad una varietà di individui, dalla community degli hacker agli appassionati indipendenti. …
I ricevitori a frequenza intermedia zero (Zero-IF) non sono certo una novità, sono ormai in uso da un certo tempo e trovano un’importante applicazione nei telefoni cellulari. Tuttavia, il loro impiego in ricevitori ad alte prestazioni, come quelli presenti nelle stazioni base wireless, ha avuto una riuscita modesta, principalmente a causa della loro limitata gamma dinamica e del fatto che le loro caratteristiche operative non sono comprese perfettamente. L’IMPORTANZA DELLE COMPONENTI SPURIE DELLA DISTORSIONE DA INTERMODULAZIONE DEL SECONDO ORDINE In un ricevitore a conversione diretta, i prodotti della distorsione da intermodulazione del secondo ordine (IM2) ricadono direttamente in banda …
I ricevitori a frequenza intermedia zero (Zero-IF) non sono certo una novità, sono ormai in uso da un certo tempo e trovano un’importante applicazione nei telefoni cellulari. Tuttavia, il loro impiego in ricevitori ad alte prestazioni, come quelli presenti nelle stazioni base wireless, ha avuto una riuscita modesta, principalmente a causa della loro limitata gamma dinamica e del fatto che le loro caratteristiche operative non sono comprese perfettamente. In questo articolo troviamo una soluzione. Un nuovo demodulatore I/Q a IF zero e a larga banda aiuta a ridurre il problema della gamma dinamica e dell’insufficiente larghezza di banda, sia …
Particle ha annunciato SoM "Multi-Radio" serie M, la scheda di sviluppo Muon, con LoRaWAN e connettività satellitare. Le schede Muon offrono connettività Wi-Fi, cellulare, LoRaWAN e satellitare opzionale, con prezzi a partire da soli 49 $. La nota azienda Particle, specializzata nell'Internet of Things (IoT), ha annunciato il lancio della sua serie M, che offre, per la prima volta nella storia dell'azienda, una connettività multi-radio con supporto per Wi-Fi, cellulare, LoRaWAN e persino comunicazioni satellitari. Il tutto, su un unico dispositivo. Mentre le precedenti schede di sviluppo e i System-on-Module (SoM) di Particle si sono concentrati su un singolo …
Ad oggi, sempre più dispositivi trasmettono nella banda dei 2,4 GHz, contribuendo ad aumentare le probabilità di interferenze tra le reti. Vediamo come la tecnica ZigBee possa coesistere in quest’ambito, facendo un paragone tra le varie fonti di potenziale disturbo e cercando di capire quali possano essere le precauzioni da prendere e quali siano gli strumenti utilizzabili. Questo articolo tecnico fa parte della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale abbiamo raccolto tutti gli articoli della rivista cartacea Firmware, ancora di interesse per i lettori. COESISTENZA TRA RETI Da quanto appena analizzato nella Parte 1 dell'articolo, si comprende bene che …
Ad oggi, sempre più dispositivi trasmettono nella banda dei 2,4 GHz, contribuendo ad aumentare le probabilità di interferenze tra le reti. Vediamo come la tecnica ZigBee possa coesistere in quest’ambito, facendo un paragone tra le varie fonti di potenziale disturbo e cercando di capire quali possano essere le precauzioni da prendere e quali siano gli strumenti utilizzabili. Questo articolo tecnico fa parte della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale abbiamo raccolto tutti gli articoli della rivista cartacea Firmware, ancora di interesse per i lettori. Introduzione ZigBee è una tecnologia wireless sviluppata come standard globale “open” per rispondere a esigenze …
E' online il primo numero dell'anno della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Wireless/RF-Audio/Video. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sugli ultimi trend del mercato e sui principali players del settore. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: La scheda Arduino GIGA R1 WiFi, Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 14, Progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico, e molti altri articoli e progetti …
La STMicroelectronics ha introdotto un nuovo dispositivo nella sua serie STM32WL di sistemi wireless su chip. Il nuovo System in Package (SiP) STM32WL5MOC sub-1 GHz LoRaWAN combina un microcontrollore STM32 dual-core, una radio RF, un alimentatore switching e componenti passivi in un unico pacchetto LGA. Questo modulo riduce significativamente i costi della distinta base, lo spazio su scheda e i tempi di progettazione per i dispositivi IoT basati su LoRaWAN. La STMicroelectronics ha introdotto un nuovo dispositivo nella sua serie STM32WL di sistemi wireless su chip. Il nuovo System in Package (SiP) STM32WL5MOC sub-1 GHz LoRaWAN combina un microcontrollore …
I circuiti rigenerativi sono stati usati nei ricevitori sia commerciali che amatoriali dal 1920 fino al 1930. Ma, con l'avvento del ricevitore a supereterodina i ricevitori rigenerativi sono stati velocemente abbandonati. Tuttavia, un ricevitore rigenerativo offre alcuni vantaggi, primo fra tutti una notevole semplicità implementativa dovuta al limitato numero di componenti. In questo articolo, andremo a scoprire il funzionamento di questo ricevitore e una sua implementazione di base. Introduzione Nel 1914 Edwin Howard Armstrong svolgendo alcuni test empirici ottenne improvvisamente una notevole amplificazione. Aveva appena scoperto il fenomeno del feedback positivo: applicando parte del segnale in uscita all'ingresso di …
Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro applicazioni a livello di algoritmo. Ma implementare questi algoritmi per la prototipazione o la produzione richiede il coordinamento tra una serie di ruoli, aumentando notevolmente la complessità del progetto. In questo articolo, andremo a descrivere il processo di conversione da algoritmi Matlab e modelli Simulink in codice HDL per una FPGA. Introduzione La distribuzione di algoritmi su hardware FPGA consente di eseguire test e verifiche over-the-air. La generazione automatica di codice HDL direttamente dagli algoritmi e dai modelli a …