Wireless RF:

In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.

Il kit Powercast P2110 per la ricarica wireless a RF

La ricarica wireless (WC) è una tecnologia promettente che ha recentemente attirato l'attenzione di diverse aziende. La WC ha una miriade di vantaggi e soprattutto diverse applicazioni nell'ambito Internet of Things (IoT) e nelle Wireless Sensor Networks (WSN), dove la raccolta dell'energia e la sua conservazione sono fondamentali per prolungare la durata della rete. Diverse aziende hanno lanciato prodotti e soluzioni WC e li hanno resi disponibili agli utenti finali. Questo articolo fornisce approfondimenti su questa tecnologia con un focus sul kit di sviluppo per l'Energy Harvesting per sensori wireless fornito da Powercast Inc., un'azienda all'avanguardia che ha messo …

Codec audio/video: cosa c’è da sapere per usarli al meglio

Molto accade dietro le quinte degli streaming (YouTube, Netflix, etc.) o nella semplice riproduzione di file audio e video. È fondamentale conoscere ciò che sta alla base della tecnologia per poterla sfruttare al meglio. A far da padrone sono i codec, l'elemento cardine delle trasmissioni tanto importanti da influenzare le apparecchiature, la compatibilità, i budget, le esigenze di larghezza di banda. Rimanere sulla cuspide dei codec di nuova generazione può fare la differenza. Pertanto, l'articolo presenta ciò che c'è da sapere sui codec, e la loro importanza all'interno di un processo di streaming. Verranno trattati alcuni argomenti associati quali …

Alimentazione wireless RF dei dispositivi nelle applicazioni IoT

Con l'emergere delle reti Internet of Things (IoT), la sostituzione delle batterie per i dispositivi IoT è diventata un impegno notevole in quanto più costosa e complessa per gli scenari in cui sono collocati molti dispositivi IoT, spesso in zone difficilmente raggiungibili. Alcuni dispositivi IoT potrebbero essere persi o dimenticati, e c'è il rischio di perdite di sostanze chimiche pericolose dalle batterie, e che si creino rifiuti elettronici con conseguenti rischi ambientali. L’alimentazione wireless, nota come trasferimento wireless di energia (in inglese “Wireless Power Transfer” - WPT), è una tecnologia alternativa per alimentare questi dispositivi IoT. È stato dimostrato …

Stato dell’arte nella rete 5G

La tecnologia 5G è all’apice della sua evoluzione nonostante la contesa tra chi la promuove come miglior soluzione tecnologica per le comunicazioni del futuro e chi d’altro canto ci vede innumerevoli dubbi e perplessità. In questa dura e lunga battaglia ideologica o tecnica che sia, la trasformazione tecnologica in atto non si arresta e, giorno dopo giorno, sta facendo passi in avanti. Tutti i maggiori player mondiali nel settore tecnologico (chip e dispositivi mobile) e delle telecomunicazioni si stanno riservando una fetta di mercato non tanto per l’irrisorio panorama economico attuale ma per ciò che di più aureo il …

Un approccio al progetto di un sistema Citofonico Intelligente Wireless basato sui Servizi Web

In questo articolo viene descritto un approccio al progetto di un sistema embedded utilizzato come host citofonico e server chatbot. Il server chatbot controlla le serrature elettriche delle porte, telecamere, cicalini e dispositivi correlati, attraverso i servizi Web sul Web of Things (WoT) per fornire a residenti e visitatori funzionalità e servizi di integrazione migliori. Questo sistema può migliorare notevolmente la sicurezza e la praticità rispetto al tradizionale sistema citofonico. Il residente utilizza il software di messaggistica istantanea dello smartphone per sostituire la funzione del posto interno citofonico e non è necessario installare e apprendere nuove app, riducendo così …

I moduli IoT di Quectel rilanciano la connettività wireless

Quectel Wireless Solutions accelera l'innovazione IoT per un mondo intelligente sempre più connesso. Attraverso un approccio basato sul cliente, il supporto tecnico e i servizi di qualità, Quectel si pone come fornitore globale leader nel mercato delle soluzioni IoT, in particolare nelle soluzioni di  moduli, antenne e connettività wireless. La leadership internazionale di Quectel è finalizzata al progresso dell'Internet of Things e alla costruzione di un mondo interconnesso sempre più intelligente. Quectel ha recentemente ampliato il suo portfolio di moduli Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E pensati sia per le applicazioni commerciali sia per quelle domestiche legate alla smart home, …

Il nuovo modulo C-V2X AG18 di Quectel

Quectel Wireless Solutions, fornitore di soluzioni IoT e automotive a livello mondiale, ha presentato il suo nuovo modulo AG18, una delle prossime generazioni di moduli Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) in grado di migliorare la sicurezza e l'efficienza di guida.  Da sempre Quectel si concentra su soluzioni per un mondo più intelligente e connesso spingendo l'accelerazione verso l'innovazione dell'IoT. Le soluzioni di Quectel spaziano dai moduli cellulari, GNSS, Wi-Fi e Bluetooth, alle antenne e alla connettività IoT. Il modulo AG18 C-V2X, presentato a electronica 2022 a Monaco di Baviera presso il padiglione B5 Stand 248, l'evento sull'elettronica che si è tenuto …

Circuiti di acquisizione ed elaborazione dei segnali – Parte 4

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’acquisizione e l’elaborazione dei segnali è un campo estremamente vasto e specifico dell’elettronica applicata. In questo articolo presenteremo alcuni semplici circuiti di …

Circuiti di acquisizione ed elaborazione dei segnali – Parte 3

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’acquisizione e l’elaborazione dei segnali è un campo estremamente vasto e specifico dell’elettronica applicata. In questo articolo presenteremo alcuni semplici circuiti di …

Circuiti di acquisizione ed elaborazione dei segnali – Parte 2

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’acquisizione e l’elaborazione dei segnali è un campo estremamente vasto e specifico dell’elettronica applicata. In questo articolo presenteremo alcuni semplici circuiti di …

Gli standard PoE e PoE+

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Lo standard Power over Ethernet (PoE) ha semplificato notevolmente l’installazione di numerosi dispositivi basati sulla tecnologia IP, consentendo a uno stesso …

Gli standard dei segnali video – Parte 4

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. S-Video, Video-Composito, RGB, VGA, SCART, tutti standard che hanno a che fare con il segnale video analogico e che nell’era del …

Gli standard dei segnali video – Parte 3

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. S-Video, Video-Composito, RGB, VGA, SCART, tutti standard che hanno a che fare con il segnale video analogico e che nell’era del …

Gli standard dei segnali video – Parte 2

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. S-Video, Video-Composito, RGB, VGA, SCART, tutti standard che hanno a che fare con il segnale video analogico e che nell’era del …

Gli standard dei segnali video – Parte 1

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. S-Video, Video-Composito, RGB, VGA, SCART, tutti standard che hanno a che fare con il segnale video analogico e che nell’era del digitale …

Comunicazione dati – Parte 2

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Ecco una rassegna di esempi su come poter interfacciare il proprio hardware al PC o far comunicare due schede embedded tra loro. …

Comunicazione dati – Parte 1

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo, attraverso una rassegna di esempi, vedremo come poter interfacciare il proprio hardware al PC o far comunicare due …

Firmware 2.0 #23: Wireless/RF-Low Energy Smart Projects

E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In questo numero troverete contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni contenuti da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266, Il Wi-Fi 6E, Progetto DIY: autoradio FM digitale con Raspberry Pi, Progetto di un sistema di comunicazioni Wireless Long-Range con LoRa32, Migliorare i collegamenti dati RF per i veicoli senza pilota, e molti altri articoli e progetti sul mondo …

Il modulo IoT multisensore wireless SmartBug per applicazioni di monitoraggio intelligente – Parte 2

Nel precedente articolo “Il modulo IoT multisensore wireless SmartBug per applicazioni di monitoraggio intelligente - Parte 1” abbiamo presentato il multisensore IoT wireless SmartBug, ne abbiamo descritto le sue caratteristiche e le funzionalità dei suoi sei sensori integrati. Inoltre, abbiamo visto come installare l’App SmartBug di Windows 10 e come collegare il modulo all’app mediante una delle modalità wireless (BLE o Wi-Fi) o USB. In questo articolo approfondiremo la descrizione dello SmartBug e accederemo alle applicazioni dello SmartBug utilizzando l’App SmartBug di Windows 10 con istruzioni passo-passo estratte e tradotte dal manuale utente di TDK dell’App SmartBug. Introduzione Come …

Catturiamo l’energia del 5G!

La nostra epoca sta assistendo a un rapido sviluppo nel campo delle tecnologie Internet of Things (IoT) con una proiezione di 40 miliardi di dispositivi IoT entro il 2025. Questo potrebbe comportare un enorme numero di batterie che devono essere continuamente caricate e sostituite. La progettazione e la realizzazione di sistemi energeticamente autonomi e autoalimentati è quindi altamente auspicabile. Un modo potenziale di soddisfare questi obiettivi è attraverso la raccolta di energia elettromagnetica. Il 5G è stato progettato per comunicazioni incredibilmente veloci e a bassa latenza. Per fare questo si utilizza una densità di potenza irradiata senza precedenti. Inconsapevolmente, …

Send this to a friend