Wireless RF:

In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.

STMicroelectronics ha introdotto un nuovo dispositivo nella sua serie STM32WL di sistemi wireless su chip

La STMicroelectronics ha introdotto un nuovo dispositivo nella sua serie STM32WL di sistemi wireless su chip. Il nuovo System in Package (SiP) STM32WL5MOC sub-1 GHz LoRaWAN combina un microcontrollore STM32 dual-core, una radio RF, un alimentatore switching e componenti passivi in un unico pacchetto LGA. Questo modulo riduce significativamente i costi della distinta base, lo spazio su scheda e i tempi di progettazione per i dispositivi IoT basati su LoRaWAN. La STMicroelectronics ha introdotto un nuovo dispositivo nella sua serie STM32WL di sistemi wireless su chip. Il nuovo System in Package (SiP) STM32WL5MOC sub-1 GHz LoRaWAN combina un microcontrollore …

Ricevitore rigenerativo: il più semplice tra i ricevitori radio

I circuiti rigenerativi sono stati usati nei ricevitori sia commerciali che amatoriali dal 1920 fino al 1930. Ma, con l'avvento del ricevitore a supereterodina i ricevitori rigenerativi sono stati velocemente abbandonati. Tuttavia, un ricevitore rigenerativo offre alcuni vantaggi, primo fra tutti una notevole semplicità implementativa dovuta al limitato numero di componenti. In questo articolo, andremo a scoprire il funzionamento di questo ricevitore e una sua implementazione di base. Introduzione Nel 1914 Edwin Howard Armstrong svolgendo alcuni test empirici ottenne improvvisamente una notevole amplificazione. Aveva appena scoperto il fenomeno del feedback positivo: applicando parte del segnale in uscita all'ingresso di …

Implementare sistemi wireless su FPGA usando Matlab/Simulink

Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro applicazioni a livello di algoritmo. Ma implementare questi algoritmi per la prototipazione o la produzione richiede il coordinamento tra una serie di ruoli, aumentando notevolmente la complessità del progetto. In questo articolo, andremo a descrivere il processo di conversione da algoritmi Matlab e modelli Simulink in codice HDL per una FPGA. Introduzione La distribuzione di algoritmi su hardware FPGA consente di eseguire test e verifiche over-the-air. La generazione automatica di codice HDL direttamente dagli algoritmi e dai modelli a …

#5 Schede di sviluppo per soluzioni wireless

Il mondo delle comunicazioni wireless è un intricato mix di innovazione tecnologica e componentistica hardware avanzata, che consente la trasmissione di quantità di dati più o meno grandi senza aver bisogno di canali di comunicazione fisici. Al centro di questo filone tecnologico troviamo sicuramente l'elettronica, la principale disciplina che ha reso possibile il miracolo delle comunicazioni senza cavi. I dispositivi wireless, che vanno dagli smartphone agli apparati di rete, sono dotati di componenti hardware specifici progettati per ottimizzare la trasmissione e la ricezione dei segnali garantendo le velocità di trasmissione proprie dello specifico protocollo. Infatti, i chip RF (Radio …

Bluetooth LE Audio: una nuova rivoluzione nel settore audio

Nel luglio del 2022, il Bluetooth SIG (Special Interest Group), il gruppo di interesse per lo standard wireless Bluetooth, ha annunciato che le specifiche Bluetooth LE (Low Energy) Audio erano state completate. Bluetooth LE Audio è la nuova architettura del noto standard di trasmissione dati, dedicata alla parte audio del flusso di informazioni. Se progettati con la tecnologia Bluetooth LE, i dispositivi audio come auricolari, apparecchi acustici e cuffie wireless possono durare più a lungo con una singola carica e fornire qualità audio TWS (True Wireless Stereo). In questo articolo, andremo ad indagare le caratteristiche del nuovo standard, con …

L’integrato Si4703: come realizzare una radio FM con pochissimi componenti

Qualche anno fa costruire un ricevitore FM da zero facendo uso di componenti discreti (diodi e transistor) non era così semplice, occorreva avvolgere induttori, essere attenti nella disposizione dei componenti sul circuito stampato, curare attentamente anche il reparto audio da cui dipendeva la qualità con cui si potevano ascoltare le stazioni, ecc. Con l'evoluzione dell'elettronica digitale tutto è cambiato, ormai il mercato mette a disposizione soluzioni integrate estremamente versatili e potenti che permettono in poco tempo di assemblare una completa radio FM. L'integrato Si4703 Tra i vari circuiti integrati capaci di assolvere tutte le funzioni di un completo ricevitore …

#5 Schede di sviluppo per soluzioni audio

Progettare l'elettronica per dispositivi audio come smart speaker e assistenti vocali è un processo complesso che richiede l'integrazione sinergica di diverse competenze. La fase iniziale coinvolge la scelta di microfoni, con opzioni come omnidirezionali o direzionali a seconda delle esigenze. Anche l'elaborazione digitale del segnale audio (DSP) è cruciale per migliorare la qualità del suono, compresi compiti come la cancellazione del rumore e l'adattamento dinamico del volume, passando per algoritmi che richiedono l'utilizzo di FPU (Floating Point Unit). Oltre alla qualità del suono, l'integrazione di algoritmi di riconoscimento vocale (ASR) è fondamentale per il funzionamento degli assistenti vocali attraverso …

Soluzioni audio per i propri progetti

L'evoluzione nel settore elettronico, con particolare riferimento ai dispositivi audio, ha segnato una trasformazione radicale nel modo in cui viviamo e fruiamo dell'esperienza sonora. Dai primi giorni della riproduzione audio meccanica alle sofisticate tecnologie attuali, il percorso del settore elettronico nel campo audio ha attraversato fasi epocali, plasmando un panorama sempre più ricco e coinvolgente. Pensando che solo nei primi del Novecento i dispositivi audio erano alimentati da tubi e valvole, in poco più di un secolo abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione per l’audio e la musica più in generale. Con l’avvento dell’elettronica a semiconduttore (i …

Monitoraggio ambientale: tra wireless ed AI

Nel mondo in costante evoluzione della tecnologia, il monitoraggio ambientale ha raggiunto nuove vette grazie alla combinazione innovativa di tecnologie wireless e Intelligenza Artificiale. Questa sinergia ha rivoluzionato il modo in cui raccogliamo e interpretiamo dati cruciali per la salute del nostro pianeta. Le tecnologie wireless forniscono una copertura più ampia e una maggiore flessibilità nella raccolta di dati, consentendo di monitorare ambienti precedentemente inaccessibili. Allo stesso tempo, l'Intelligenza Artificiale offre la capacità di analizzare enormi set di dati in tempo reale, identificando modelli, anomalie e tendenze al di là delle capacità umane. In questo articolo, esploreremo come le nuove …

La connettività IoT va in orbita

Dal momento della sua introduzione, l'IoT si è evoluto significativamente. Tra le molteplici applicazioni di questa tecnologia, il tracciamento (tracking) degli asset è senza dubbio quella che ha fatto registrare la maggiore diffusione. Le tipologie di asset tracciati sono estremamente diverse tra loro, dai container alla spedizione di medicinali indispensabili, dalle apparecchiature utilizzate nei settori "capital intensive" al bestiame. Alcune di queste tipologie di asset sono caratterizzate da un'elevata mobilità, attraversando nazioni e aree geografiche del mondo in molte delle quali non è presente una copertura mediante reti cellulari o LPWAN (Low Power WAN). Grazie a recenti innovazioni è …

Deep Learning per l’identificazione di segnali wireless

In questo articolo, viene presentato l'apprendimento end-to-end dai dati dello spettro, un nuovo sofisticato approccio per l'identificazione dei segnali wireless nelle applicazioni di monitoraggio dello spettro basate su reti neurali profonde. L'apprendimento end-to-end consente di apprendere automaticamente le caratteristiche direttamente da semplici rappresentazioni del segnale wireless. Addestrare i classificatori di segnali wireless in un'unica fase end-to-end che elimina la necessità di complesse pipeline di elaborazione. Vedremo quindi una metodologia generica per progettare e implementare facilmente classificatori di segnali wireless e analizzeremo l'importanza della scelta della rappresentazione dei dati wireless per vari compiti di monitoraggio dello spettro. Esamineremo insieme due …

La scheda Arduino GIGA R1 WiFi

Alcuni mesi fa, una nuova scheda si è unita alla famiglia Arduino, e sembra essere la più potente mai progettata indirizzata a makers e creativi. Si tratta della GIGA R1 WiFi, una scheda che apre le porte a infinite possibilità nella robotica, nell'IoT, nella musica, nella visione artificiale, nella fabbricazione digitale e in qualsiasi tipo di progetto che coinvolga macchine, interfacce ed elaborazione in tempo reale. Un nuovo prodotto per makers ambiziosi, che offre tutta la potenza del microcontrollore STM32H7 nello stesso fattore di forma delle popolari schede Mega e Due e ad un prezzo accessibile. Andiamo a vedere più …

Nanosatellite CubeSat a bordo di un pallone aerostatico fornisce connettività a banda larga

I ricercatori del Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC), dell'Università del Lussemburgo e dell'Universitat Oberta de Catalunya (UOC) hanno preso la tecnologia CubeSat e l'hanno mescolata con la stampa 3D per progettare un nanosatellite che può essere tenuto in alto da un pallone aerostatico per fornire connettività a banda larga alle regioni colpite da disastri. Il CubeSat a palloncino, stampato in 3D, viene proposto come mezzo per portare connettività di emergenza in queste zone remote. Panoramica introduttiva I ricercatori del Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC), dell'Università del Lussemburgo e dell'Universitat Oberta de Catalunya (UOC) hanno unito …

Entriamo nei dettagli del DSP o “Digital Signal Processing” – Parte 2

Seconda parte della serie "Entriamo nei dettagli del DSP o “Digital Signal Processing”" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. I FILTRI DIGITALI NEL BIOMEDICALE La funzione di un filtro digitale o numerico si può considerare del tutto analoga alla sua controparte analogica. La differenza sta nella sua implementazione: infatti, mentre un filtro analogico viene realizzato utilizzando componenti elettronici passivi e attivi, quello digitale è implementato utilizzando circuiti logici o attraverso un algoritmo software che opera su una sequenza di numeri ottenuta dal campionamento di una forma d’onda continua. In generale, un filtro digitale può essere visto …

Entriamo nei dettagli del DSP o “Digital Signal Processing” – Parte 1

In questo articolo della Rubrica Firmware Reload diamo dei rapidi cenni sui filtri e sulle tecniche per il trattamento dei segnali. Queste nozioni di base sono indispensabili per meglio comprendere i concetti che verranno descritti nei prossimi articoli della serie. L’argomento in sé è molto vasto, pertanto in questa sede verranno presentate solo le tecniche e le applicazioni più comuni specie nell’ambito biomedicale che è oggetto della nostra trattazione. Iniziamo ad addentrarci nel mondo del DSP partendo dai suoi fondamenti. Con l’acronimo DSP (Digital Signal Processing) si fa genericamente riferimento agli algoritmi matematici impiegati per manipolare i segnali originati …

Firmware 2.0 #32: Audio/Video-Wireless – Projects Lab

E' online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Audio/Video-Wireless - Projects Lab. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sugli ultimi trend del mercato elettronico. Ecco alcuni contenuti da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Corso di Elettronica per ragazzi (Puntata 6), Gideros Mobile: come creare avvincenti videogame per dispositivi Mobile utilizzando Lua, Il kit Powercast P2110 per la ricarica wireless a …

La Ricarica Wireless dei Dispositivi Mobili – Puntata 2

Questo articolo rappresenta la seconda e ultima puntata della serie "La Ricarica Wireless dei Dispositivi Mobili" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source.  L’INTEGRAZIONE È LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA I circuiti integrati caratterizzati da un elevato livello di integrazione sono in grado di supportare le suddette funzioni in un singolo dispositivo, come mostrato in Figura 1. Oggi consentono di ridurre notevolmente il numero di componenti necessari in un trasmettitore o in un ricevitore tipici. Questa caratteristica permette ai produttori di abbassare significativamente il costo della distinta base dei materiali, semplificando al medesimo tempo la progettazione e snellendo …

La Ricarica Wireless dei Dispositivi Mobili – Puntata 1

La ricarica senza fili è pronta a rivoluzionare il settore dei dispositivi mobili e dei tablet energivori del giorno d’oggi. Secondo quanto affermato da alcuni autorevoli analisti, il mercato della ricarica wireless nei prossimi quattro anni crescerà da poco più di 200 milioni di dollari a 8,5 miliardi di dollari e la chiave per concretizzare un tale potenziale risiederà in una maggiore integrazione dei semiconduttori. Quello senza fili è destinato a diventare il metodo preferito di ricarica dei dispositivi mobili quali gli smartphone, i tablet ed il nuovo formato intermedio correntemente chiamato “phablet” (neologismo nato dalla fusione delle parole …

Il kit Powercast P2110 per la ricarica wireless a RF

La ricarica wireless (WC) è una tecnologia promettente che ha recentemente attirato l'attenzione di diverse aziende. La WC ha una miriade di vantaggi e soprattutto diverse applicazioni nell'ambito Internet of Things (IoT) e nelle Wireless Sensor Networks (WSN), dove la raccolta dell'energia e la sua conservazione sono fondamentali per prolungare la durata della rete. Diverse aziende hanno lanciato prodotti e soluzioni WC e li hanno resi disponibili agli utenti finali. Questo articolo fornisce approfondimenti su questa tecnologia con un focus sul kit di sviluppo per l'Energy Harvesting per sensori wireless fornito da Powercast Inc., un'azienda all'avanguardia che ha messo …

Codec audio/video: cosa c’è da sapere per usarli al meglio

Molto accade dietro le quinte degli streaming (YouTube, Netflix, etc.) o nella semplice riproduzione di file audio e video. È fondamentale conoscere ciò che sta alla base della tecnologia per poterla sfruttare al meglio. A far da padrone sono i codec, l'elemento cardine delle trasmissioni tanto importanti da influenzare le apparecchiature, la compatibilità, i budget, le esigenze di larghezza di banda. Rimanere sulla cuspide dei codec di nuova generazione può fare la differenza. Pertanto, l'articolo presenta ciò che c'è da sapere sui codec, e la loro importanza all'interno di un processo di streaming. Verranno trattati alcuni argomenti associati quali …

Send this to a friend