Remo Riglioni
Laureato in ingegneria elettronica, lavoro da molti anni nell’ambito delle telecomunicazioni occupandomi in particolare dello sviluppo e dell’esercizio dei processi industriali legati alle varie fasi del delivery dei servizi. Provengo da precedenti esperienze lavorative nel campo dell'Information Technology, in particolare come sistemista e sviluppatore nei più noti linguaggi di programmazione. Radioamatore (IZ0OPG), assieme all'informatica ho da sempre coltivato l’interesse e la passione per il mondo dell’elettronica e della radiotecnica.
Remo Riglioni Blog
In generale, siamo abituati a vedere i microcontrollori "incastonati" in una miriade di board diverse, ognuna con le proprie funzionalità e con lo scopo di semplificare l'accesso, soprattutto alla programmazione. Se pensiamo ad Arduino, probabilmente ci viene subito in mente …
Dopo aver disegnato la nostra rete LoRa e progettato i dispositivi necessari al suo funzionamento, in questa seconda parte dell'articolo imposteremo gli sketch che daranno forma alla relazione tra terminali remoti e gateway, e vedremo come rendere fruibili i dati …
In questo articolo, andremo a vedere come progettare e realizzare una semplice rete LoRa per usi domestici. Nella trattazione, suddivisa in due parti, si inizierà con illustrare brevemente che cosa è l'IoT e cosa sono le reti LPWAN basate su …
In questa terza e ultima parte dell'articolo dedicato a NanoBASIC, approfondiremo gli aspetti tipici della programmazione in linguaggio BASIC con riferimento particolare alla versione sviluppata appositamente per questo progetto. Vedremo la struttura generale di un programma, come funzionano le subroutine, …
Nella prima parte dell'articolo abbiamo visto quale è stata l'idea alla base di questo progetto, l'architettura software e i principi di funzionamento. In questa parte ci dedicheremo alla componente hardware, la scheda Arduino Nano Every, il display TFT, lo schema …
NanoBASIC, un piccolo interprete BASIC da installare su una schedina Arduino Nano Every per provare ad emulare quella antica tecnologia a 8 bit degli home computer. Naturalmente, quella di Arduino è una tecnologia più evoluta, non paragonabile a quella degli …
Qualche anno fa costruire un ricevitore FM da zero facendo uso di componenti discreti (diodi e transistor) non era così semplice, occorreva avvolgere induttori, essere attenti nella disposizione dei componenti sul circuito stampato, curare attentamente anche il reparto audio da …