è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Una stazione meteorologica autonoma basata su Arduino UNO Q consente di raccogliere, memorizzare e visualizzare in tempo reale i dati ambientali senza dipendere da servizi cloud o server esterni. Si tratta di un sistema locale, sicuro e completamente personalizzabile per chi desidera il pieno controllo sulle proprie informazioni meteorologiche. La realizzazione di una stazione meteorologica locale con Arduino UNO Q è l’evoluzione del monitoraggio ambientale domestico e professionale. Il progetto è stato concepito per garantire un’elaborazione dei dati completamente indipendente, eliminando la necessità di connessioni cloud o piattaforme remote. Tutte le informazioni raccolte dai sensori vengono memorizzate direttamente nella …
Scopri come trasformare Arduino UNO Q in una console arcade casalinga, dal collegamento HDMI alla configurazione dei joystick e dei bottoni fino all’integrazione con RetroArch, per un’esperienza di gioco davvero personalizzata. Perfetto per makers e appassionati di elettronica DIY. L’evoluzione della scheda di sviluppo Arduino assume ora una dimensione completamente nuova grazie all’arrivo del modello Arduino UNO Q, un single-board computer che integra al suo interno anche controlli I/O tipici delle schede a microcontrollore. Un esempio concreto viene dal progetto pubblicato sul Project Hub in cui l’UNO Q viene utilizzato per realizzare un cabinet arcade domestico completo di monitor …
🎃Halloween è sempre il momento perfetto per liberare la creatività e costruire qualcosa di spaventosamente tecnologico. In questo articolo abbiamo raccolto i migliori video-tutorial DIY che combinano l’elettronica fai-da-te con l’atmosfera dark di ottobre. Dalle zucche animate con Arduino ai sensori di movimento che fanno gridare i vostri ospiti, fino a luci smart ed effetti sonori da brivido con Raspberry Pi. Preparatevi a trascorrere un Halloween all'insegna di LED, servo, sensori, ed un tocco di magia elettronica. 1.Zucca di Halloween Interattiva con Arduino Plug and Make Kit Per rendere la tua decorazione di Halloween davvero spaventosa, Arduino propone un …
L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm Technologies segna un punto di svolta per l’innovazione italiana. Un marchio nato a Ivrea, simbolo di democrazia tecnologica e creatività condivisa, finisce nelle mani di un gigante americano dei semiconduttori. È progresso o resa? Un’altra pagina del Made in Italy che non resta in Italia. La notizia dell’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm è arrivata in un autunno che profuma di déjà-vu industriale. L’azienda simbolo del movimento maker, nata tra le colline piemontesi sulle ceneri culturali della Olivetti, diventa ora proprietà di una delle più potenti multinazionali del chip. L’annuncio, fatto con …
Arduino ha stupito la community dei makers presentando al Maker Faire Rome 2025 la nuova scheda UNO Q che combina in un'unica soluzione potenza di calcolo e semplicità d’uso. Con la sua architettura a doppio processore e l’integrazione di funzioni AI, il single board computer UNO Q ha dimostrato che l’open source può evolversi verso l’Intelligenza Artificiale senza dimenticare l’accessibilità che da sempre contraddistingue il mondo Arduino. Sin dalla sua prima edizione, l'evento Maker Faire Rome - The European Edition si pone come obiettivo quello di offrire nuove opportunità di conoscenza a makers, appassionati di elettronica e imprese per …
L’integrazione del linguaggio Pascal nell’ambiente Arduino sta suscitando un rinnovato interesse tra sviluppatori e appassionati di elettronica. Grazie al progetto AVRPascal, è infatti possibile programmare microcontrollori AVR utilizzando un linguaggio che coniuga semplicità sintattica e prestazioni elevate, con il risultato di ottenere una soluzione che offre una valida alternativa al C semplificato tipico dell’ecosistema Arduino, unendo allo stesso tempo la chiarezza del Pascal alla potenza di compilatori moderni e di librerie dedicate. L’universo Arduino continua ad evolversi grazie a iniziative che cercano di rendere la programmazione embedded sempre più accessibile e flessibile ad un numero maggiore di persone. Una …
Riprodurre la danza gravitazionale tra galassie utilizzando un microcontrollore è oggi possibile grazie alla potenza di Arduino e alla precisione dei modelli fisici esistenti. Un progetto basato sull'incontro tra fisica e programmazione, che unisce scienza e ingegneria, e che consente di comprendere concretamente le dinamiche cosmiche, traducendo in codice i principi fondamentali della meccanica newtoniana. La simulazione delle collisioni galattiche diventa così sia un esercizio tecnico, sia un viaggio nell’evoluzione dell’universo visibile attraverso la logica della programmazione. L’interesse per le interazioni gravitazionali tra galassie ha radici profonde nella curiosità umana verso il funzionamento dell’universo. Negli anni Ottanta, le prime …
Arduino entra ufficialmente nel portfolio Qualcomm, un evento che accelera l’innovazione nell’AI e nell’IoT embedded, e che promette di creare nuove prospettive per sviluppatori e innovatori. Grazie alla fusione tra hardware open source e tecnologie edge intelligenti, la community avrà accesso a strumenti evoluti per prototipazione rapida e sviluppo AI. In particolare, la nuova Arduino UNO Q ed il nuovo ambiente Arduino App Lab definiscono un ecosistema integrato che semplifica il percorso dal prototipo al prodotto finale, spingendo il computing distribuito verso nuove direzioni di crescita. L’evoluzione strategica dell’acquisizione e il valore sinergico L’acquisizione di Arduino da parte di …
Oggigiorno, il riutilizzo di dispositivi elettronici dimenticati è un’opportunità concreta per chi lavora con Arduino e altri sistemi di prototipazione rapida. In molti casi, interi gadget acquistabili a pochi euro contengono sensori e moduli che, se acquistati singolarmente, costerebbero molto di più. L’approccio del recupero permette di ridurre i costi e dare nuova vita a dispositivi destinati allo smaltimento. Un esempio emblematico riguarda l’etilometro portachiavi, trasformato in un utile modulo per schede Arduino. Il principio delle economie di scala è ben noto in ambito industriale e determina gran parte dei prezzi dei prodotti di consumo. Un articolo prodotto in …
E' disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open Source Projects. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie emergenti e le ultime tendenze del mercato elettronico. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Progetto di un dispositivo di misura alcolemica con il sensore MQ3 e Arduino", "Inviare SMS e chiamate con il modulo GSM SIM800L e Arduino", "Guida tecnica 2025 alle migliori piattaforme open source per progetti di AI, IoT e automazione", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 30", e …
La digitalizzazione dei libri trova oggi un alleato in Arduino, cuore tecnologico di una macchina innovativa capace di gestire automaticamente ogni fase del processo di scansione. Gran parte della produzione editoriale del passato rimane ancora esclusa dal mondo digitale. Molti testi pubblicati prima dell’era di internet non sono mai stati convertiti in formato elettronico, restando così difficilmente consultabili. Una nuova soluzione tecnologica permette oggi di colmare questa lacuna attraverso un sistema automatico in grado di digitalizzare intere collezioni di libri con un approccio economico, efficiente e portatile. Un dispositivo progettato per preservare la conoscenza e renderla fruibile ad un …
Le librerie open source per Arduino sono uno strumento fondamentale per sviluppatori e makers che vogliono ottimizzare progetti embedded senza reinventare il codice da zero. La scelta accurata di un framework o di una libreria può fare la differenza tra un prototipo instabile e un sistema robusto, scalabile e facile da mantenere. Conoscere le soluzioni più affidabili, valutarne la qualità e comprenderne la compatibilità diventa essenziale per ridurre tempi di sviluppo e migliorare le prestazioni. Librerie Open Source Essenziali per Arduino All’interno dell’ecosistema Arduino, alcune librerie si sono affermate come strumenti imprescindibili per lo sviluppo rapido di progetti. Wire …
Il confine tra tecnologia e natura si fa sempre più sottile grazie a Plant.play, un progetto sviluppato da ricercatori del KAIST e del Royal College of Art. L’idea rivoluzionaria trasforma una semplice pianta d’appartamento in un inaspettato giocatore virtuale, capace di interagire con un pet digitale in stile Tamagotchi. Sensori avanzati, microcontrollori e algoritmi di interpretazione dei dati permettono al vegetale di inviare comandi e influenzare l’esperienza di gioco, creando scenari inediti tra bioelettronica, arte interattiva e gaming sperimentale. Il mondo del gaming sta attraversando un’evoluzione che va oltre i confini tradizionali del rapporto uomo-macchina. Plant.play è un esperimento …
L’open source ha reso Arduino uno dei riferimenti dell’innovazione tecnologica accessibile. Numerosi progetti nati dalla sua community hanno avuto un impatto diretto su diversi settori, dalla robotica all’agricoltura di precisione, fino alla ricerca medica. Analizzare alcuni casi studio consente di comprendere come un microcontrollore aperto possa fungere da acceleratore di creatività, ricerca e impatto sociale, in virtù del fatto che la condivisione del sapere è un motore di crescita tecnologica. In particolare, tre progetti - ArduPilot, OpenBCI e FarmBot - mostrano concretamente il potenziale di un approccio altamente collaborativo e trasparente. ArduPilot: autonomia e controllo nei sistemi aerei ArduPilot …
Arduino ha cambiato radicalmente l’elettronica fai-da-te rendendola accessibile ad un pubblico sempre più ampio, dagli hobbisti agli sviluppatori professionisti. L’approccio open source, unito alla semplicità d’uso, ha generato nel corso del tempo un ecosistema ricco di opportunità per progetti innovativi, mentre le community globali contribuiscono in modo continuo alla crescita di piattaforme hardware e software, favorendo la sperimentazione, l’apprendimento e l’avvio di startup. Analizziamo l’impatto di Arduino e il significato dell’open source nel panorama dell’elettronica DIY. L’ecosistema Arduino: un ponte tra teoria e pratica Arduino è nato come strumento didattico per facilitare l’apprendimento dell’elettronica e della programmazione. Con il …
La robotica amatoriale sta vivendo una nuova stagione di creatività grazie all’elettronica open-source e alla stampa 3D. Un maker ha riportato alla ribalta due icone della serie televisiva BattleBots, DeathRoll e Hydra, riproducendole in formato ridotto con Arduino UNO R4 WiFi. Il progetto dimostra come sia possibile fondere design ingegneristico, modellazione 3D e sistemi di controllo avanzati per ottenere robot da combattimento perfettamente funzionanti, pronti a simulare le sfide spettacolari che hanno reso celebre il programma originale. Dalle arene televisive ai prototipi domestici All’inizio degli anni Duemila, la trasmissione BattleBots trasformò la robotica competitiva in intrattenimento globale. Squadre di …
La realizzazione di una stazione meteorologica da tavolo basata su Arduino Giga R1 WiFi e sensore BME280 consente di monitorare con precisione temperatura, umidità e pressione sia interne che esterne. Grazie all’integrazione con OpenWeatherMap e alla libreria LVGL, il sistema offre un’interfaccia grafica interattiva e personalizzabile. Il progetto combina elettronica, programmazione e design, fornendo un esempio concreto di come sviluppare soluzioni IoT avanzate per la raccolta e la visualizzazione di dati ambientali in tempo reale. La crescente diffusione delle piattaforme di prototipazione rapida ha reso accessibile lo sviluppo di sistemi di monitoraggio ambientale ad alta precisione. Una delle applicazioni …
L’adozione del Machine Learning nei sistemi embedded sta rivoluzionando lo sviluppo hardware. Una sessione tecnica guidata da esperti di Arduino, Edge Impulse e DigiKey mostra strategie concrete per implementare l’IA Edge direttamente su microcontrollori, dal prototipo alla distribuzione. L’integrazione del Machine Learning nei sistemi embedded è oggi una delle evoluzioni più interessanti e con maggiori prospettive di sviluppo nell’ingegneria elettronica. Attraverso una dimostrazione pratica condotta da specialisti di Arduino, Edge Impulse e DigiKey, viene illustrato come progettare, addestrare e distribuire modelli di Intelligenza Artificiale direttamente su schede a microcontrollore al fine di ottimizzare prestazioni e consumi. Il percorso parte …
Le schede Arduino Nicla rappresentano una soluzione avanzata e versatile per sviluppare applicazioni nell'ambito dell'Internet of Things (IoT), dell'intelligenza artificiale e del machine learning on-edge. Ogni scheda della famiglia Nicla offre funzionalità uniche, che spaziano dal monitoraggio ambientale e dei movimenti con la Nicla Sense ME, al riconoscimento facciale con la Nicla Vision, fino al controllo vocale continuo con la Nicla Voice. In questo articolo andremo ad osservare tre progetti specifici per sfruttare appieno le potenzialità delle schede Nicla. Questi esempi pratici evidenziano l’ampia gamma di funzionalità che le schede Nicla possono offrire, dalle applicazioni di automazione domestica a …
I cloni di Arduino stanno guadagnando sempre più spazio tra hobbisti, makers e professionisti dell’elettronica. Offrono funzionalità simili alle schede originali, ma ad un costo notevolmente inferiore, tuttavia, dietro il prezzo competitivo si nascondono vantaggi e svantaggi da conoscere prima di sceglierli. In questo articolo vedremo cosa sono i cloni di Arduino, come funzionano e quando conviene usarli; ne analizzeremo anche caratteristiche, compatibilità, prestazioni e rischi, con l’obiettivo di aiutare a decidere in quali casi essi possono rappresentare una valida alternativa alle schede originali. La crescente diffusione dei cloni di Arduino ha modificato il contesto della prototipazione elettronica, rendendo …