è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
L’integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale su microcontrollori sta ampliando di molto le possibilità nel campo dell’elettronica embedded, permettendo di implementare funzionalità avanzate su dispositivi a basso consumo e dimensioni ridotte. Dopo aver esplorato la creazione, l’ottimizzazione e il miglioramento delle prestazioni dei modelli AI, in questo articolo analizzeremo le modalità di integrazione dell’AI nei microcontrollori per applicazioni avanzate, considerando casi d’uso concreti e strategie per massimizzare l’efficienza operativa. Sfide e Considerazioni nell’Integrazione di AI su Microcontrollori L’integrazione dell’AI su microcontrollori presenta una serie di sfide legate alla gestione delle risorse, alla latenza e alla scalabilità delle applicazioni. La …
L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori richiede un approccio mirato, in quanto questi dispositivi operano con risorse computazionali limitate. Per ottenere prestazioni efficienti è fondamentale adottare strategie di ottimizzazione che consentano di ridurre il consumo energetico e migliorare la velocità di elaborazione senza compromettere la qualità dell’inferenza. In questo articolo, analizzeremo le principali strategie per massimizzare l’efficienza computazionale di un modello AI, focalizzandoci su aspetti che vanno oltre la semplice riduzione della dimensione del modello, esplorando tecniche avanzate di gestione della memoria, utilizzo del processore e riduzione del consumo energetico. Ottimizzazione della Memoria e Allocazione Efficiente Uno degli aspetti più …
L’Intelligenza Artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già parte del nostro presente e sta trasformando l’industria, l’automazione, la ricerca, la medicina, ma anche il modo in cui si progetta, si sperimenta e si realizza l’elettronica embedded. I microcontrollori intelligenti, l’edge computing, i sistemi di visione artificiale e l’analisi predittiva sono solo alcune delle aree dove l’AI si sta integrando rapidamente, offrendo opportunità inedite a professionisti, makers e sviluppatori. Mai come oggi, comprendere come funziona l’AI e come applicarla in modo pratico su piattaforme come Arduino o Raspberry Pi è fondamentale per rimanere aggiornati e competitivi nel …
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori rappresenta una sfida affascinante nel campo dell’elettronica embedded. Dopo aver esplorato la creazione e l’addestramento di un modello di Machine Learning, è ora fondamentale comprendere come implementarlo correttamente su una scheda Arduino, garantendo al contempo efficienza e ottimizzazione delle risorse hardware. L’obiettivo principale è riuscire a ottenere inferenze rapide e accurate senza compromettere il consumo energetico o sovraccaricare il microcontrollore. Per farlo, è necessario adottare una serie di strategie di ottimizzazione che spaziano dalla gestione della memoria alla riduzione della latenza di esecuzione, garantendo che il modello funzioni in modo stabile anche in applicazioni …
Arduino ha recentemente ampliato la sua gamma di prodotti introducendo Arduino Stella e Portenta UWB Shield, due dispositivi che sfruttano la tecnologia Ultra-Wideband (UWB) per offrire soluzioni di tracciamento in tempo reale con elevata precisione. Grazie alla loro progettazione avanzata e alla collaborazione con Truesense, azienda specializzata in soluzioni UWB, questi dispositivi si rivelano strumenti essenziali per applicazioni che richiedono un posizionamento accurato e affidabile. Introduzione Arduino nasce nel 2005 come piattaforma open source pensata per studenti, hobbisti e makers desiderosi di sperimentare con l’elettronica in modo semplice e accessibile. Il suo successo si deve alla combinazione di hardware …
L’Intelligenza Artificiale su dispositivi embedded sta rivoluzionando il settore dell’elettronica, permettendo di eseguire operazioni complesse con risorse computazionali limitate. Dopo aver esplorato i fondamenti del TinyML e la sua integrazione con Arduino, è arrivato il momento di affrontare uno degli aspetti più critici: la creazione e l’addestramento di un modello di Machine Learning ottimizzato per microcontrollori. Questo processo richiede una comprensione approfondita di diverse fasi, dalla selezione dell'algoritmo alla raccolta dei dati, fino all'ottimizzazione del modello per essere eseguito su hardware a basso consumo. Ogni passaggio deve essere attentamente studiato per garantire efficienza, accuratezza e prestazioni adeguate all'applicazione finale. …
La gestione dei dati nell’ecosistema IoT diventa sempre più efficiente grazie all’integrazione tra Arduino Cloud e AWS S3, una nuova funzionalità che permette di trasferire i dati delle serie temporali direttamente su Amazon S3, in modo da semplificare l'archiviazione, l'analisi e la gestione delle informazioni raccolte dai nostri dispositivi connessi. Arduino Cloud rappresenta una piattaforma avanzata per la gestione dei dispositivi IoT, progettata per supportare lo sviluppo, la distribuzione e la manutenzione di progetti su larga scala. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla compatibilità con numerosi protocolli, offre un'infrastruttura flessibile per sviluppatori e aziende. L'integrazione con Amazon S3 …
Gli Arduino Days 2025 sono arrivati! Oggi, 21 marzo, e domani, la community globale di makers, ingegneri e appassionati di elettronica si riunisce per celebrare Arduino, il microcontrollore che ha rivoluzionato il mondo dell’open-source e del fai-da-te tecnologico. Arduino è molto più di una semplice scheda elettronica: è una vera e propria piattaforma che ha democratizzato l’accesso alla programmazione e all’elettronica. Grazie alla sua semplicità d’uso, all’immensa community globale e alla flessibilità che offre, chiunque può creare prototipi e progetti, dai principianti agli esperti. Con Arduino puoi realizzare sistemi di automazione domestica, robot, dispositivi IoT e molto altro, grazie a una vasta gamma di sensori, moduli e shield compatibili, come abbiamo visto nei …
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Sono infatti numerose le soluzioni avanzate che l'IA ha apportato anche nei dispositivi più piccoli. Il Machine Learning, un tempo dominio esclusivo di server potenti e piattaforme cloud, oggi trova applicazione anche su microcontrollori a basso consumo energetico. TinyML, ad esempio, permette di eseguire modelli di Intelligenza Artificiale direttamente su dispositivi come Arduino, eliminando la necessità di connessioni esterne e riducendo sensibilmente il consumo di risorse. L'adozione di questa tecnologia consente di creare soluzioni intelligenti per la domotica, l’Internet of Things e numerosi altri settori, con …
L'impegno del team di Arduino ha portato nuove soluzioni anche per il settore dell'istruzione. L'aggiornamento più recente del Science Kit R3 introduce esperimenti entusiasmanti che sfruttano i sensori esterni plug-and-play del kit. L’Arduino Science Kit R3 rappresenta un punto di svolta nell’apprendimento interattivo grazie ad un hardware e software progettati per stimolare la curiosità scientifica. Con la sua struttura didattica, questo strumento favorisce l’alfabetizzazione scientifica, stimola il pensiero critico e fornisce un collegamento diretto tra teoria e applicazioni reali. Il kit include componenti avanzati come l'Arduino Nano RP2040 Connect e l'Arduino Science Carrier R3, oltre ad una vasta gamma …
Nel 2025, la prototipazione raggiunge nuove vette di efficienza e intelligenza grazie al lancio del Portenta Proto Kit della serie Arduino Pro. Presentato al CES 2025, questo kit rappresenta una rivoluzione per ingegneri, progettisti e innovatori, fornendo strumenti avanzati per trasformare idee in prototipi funzionali in tempi incredibilmente ridotti. L'Arduino Portenta Proto Kit è disponibile in due varianti per soddisfare esigenze diverse: la versione Motion Environment (ME), focalizzata sul rilevamento del movimento, e la variante Vision Environment (VE), progettata per applicazioni di visione artificiale, che sarà disponibile entro la fine del mese. Entrambe le configurazioni permettono di affrontare sfide …
Il progetto di un sintetizzatore wavetable polifonico rappresenta una delle applicazioni più creative e avanzate della piattaforma Arduino GIGA R1 WiFi, combinata con il GIGA Display Shield e altre componenti hardware. Lo strumento realizzato consente di disegnare forme d’onda in tempo reale attraverso un touchscreen, offrendo un controllo intuitivo e innovativo sulla generazione del suono. La tecnologia alla base di questo sintetizzatore integra caratteristiche della sintesi sottrattiva e FM, ma con un approccio unico: la sintesi wavetable, tecnica che utilizza rappresentazioni digitali di forme d'onda memorizzate in array, le wavetables, che possono essere personalizzate per creare suoni complessi. Tale …
La gestione remota di dispositivi fisici attraverso il cloud rappresenta un’innovazione chiave nell’Internet delle Cose (IoT). Questo progetto dimostrativo, basato su Arduino Nano RP2040 Connect e Micropython, esplora questa tecnologia con la creazione di una barriera stradale giocattolo controllata via cloud. La configurazione prevede l'utilizzo di un Arduino Nano RP2040 Connect, alimentato da una fonte a 5V e collegato ad una breadboard con cavi e componenti come resistori da 680 ohm. L’intero sistema sfrutta l'infrastruttura Arduino IoT Cloud, supportata da un piano di accesso annuale, per la gestione e la comunicazione tra dispositivi. Il funzionamento della barriera stradale si …
I sistemi HVAC, responsabili del controllo del clima interno e della ventilazione degli edifici, rappresentano una componente essenziale per il comfort e la qualità dell'aria. Tuttavia, il loro funzionamento continuo può essere compromesso da guasti improvvisi che comportano costosi interventi di manutenzione e lunghi tempi di inattività. Per affrontare questa sfida, Yunior González e Danelis Guillan hanno sviluppato un innovativo sistema basato sul Machine Learning edge, progettato per rilevare precocemente i segnali di malfunzionamento nei sistemi HVAC. Il cuore di questo prototipo è l’Arduino Nicla Sense ME, una scheda dotata di sensori avanzati, tra cui un accelerometro integrato. La …
La gestione delle sale riunioni è una sfida quotidiana in molti ambienti lavorativi, dove la disponibilità delle stanze può diventare un problema organizzativo. Arduino ha affrontato questa situazione sviluppando un sistema innovativo basato sulla scheda GIGA R1 WiFi e il GIGA Display Shield, unendo hardware avanzato e software personalizzato per creare un’esperienza intuitiva ed efficiente nella prenotazione degli spazi. Il progetto si concentra sull’ottimizzazione della disponibilità delle sale tramite un’interfaccia utente touch che facilita la visualizzazione e la prenotazione in tempo reale. Il Display Shield GIGA R1, dotato di un ampio schermo e funzionalità touch, è stato scelto per …
Nel luglio scorso, Arduino ha annunciato un'importante transizione: il passaggio da MbedOS a ZephyrOS come sistema operativo per i propri core, una decisione che rappresenta un salto verso il futuro dello sviluppo embedded, promettendo maggiore flessibilità, scalabilità e innovazione per i progettisti. Dopo mesi di lavoro e collaborazione, è stato annunciato il rilascio della prima beta dei core Arduino con ZephyrOS. E' stato appena annunciato il rilascio della prima beta dei core Arduino con ZephyrOS, una collaborazione che, da una parte rimarca una transizione ed un cambio tecnico, dall'altra indica un'evoluzione necessaria per adattarsi alle esigenze di una community …
Nelle città moderne, la gestione efficiente degli spazi pubblici è cruciale. Con reti di sensori wireless (WSN) e l’uso di tecnologie IoT avanzate dotate di machine learning e AI è possibile prendere decisioni più rapide e sicure, trasformando ogni smart city in un ecosistema innovativo e connesso. In questo scenario le schede Arduino Nicla offrono soluzioni compatte, flessibili e scalabili per monitorare parametri ambientali, movimenti e attività umane, rendendo possibili applicazioni di sensor fusion in tempo reale. Supportate dai nodi centrali Arduino Portenta, queste reti raccolgono ed elaborano dati in modo autonomo, migliorando la gestione del traffico, l’efficienza energetica …
La continua evoluzione della piattaforma Arduino si arricchisce di un nuovo elemento pensato per integrare tecnologie all'avanguardia nel campo dell'automazione e dell'Industrial Internet of Things (IIoT). In collaborazione con Microchip, Arduino ha recentemente annunciato il lancio dell'UNO SPE Shield, un accessorio che introduce la connettività Ethernet a coppia singola (Single-Pair Ethernet, SPE) e RS485 alla famiglia di schede di sviluppo Arduino UNO R4. Il nuovo Shield amplia le possibilità applicative e rappresenta allo stesso tempo un passo importante verso la standardizzazione e la diffusione di tecnologie avanzate come il Single-Pair Ethernet e il Power over Data Line. Il nuovo …
Realizzare progetti a Natale permette di aggiungere un tocco personalizzato e interattivo alle decorazioni festive, sfruttando la versatilità delle schede Arduino e la disponibilità di componenti economici e facili da reperire in commercio, dalle schede, moduli Arduino e accessori, sino ai piccoli dettagli decorativi come LED e buzzer per creare l’atmosfera perfetta. Scopriamo ora alcune idee per arricchire facilmente con luci, suoni e componenti fai-da-te le nostre feste natalizie. Creare progetti natalizi con Arduino è un’opportunità perfetta per unire creatività e tecnologia, trasformando idee tradizionali in soluzioni elettroniche innovative. Sfruttando queste idee di progetti, potremo creare un’atmosfera unica e …
Vent’anni dopo aver rivoluzionato l’elettronica con il suo approccio open-source, Arduino è molto più di un circuito stampato basato su microcontrollore a 8 bit e di un ambiente di sviluppo software essenziale. Oggi il progetto è in prima linea per i sistemi embedded del futuro, grazie alla sorprendente spinta di un ecosistema Pro in crescita. In questo articolo, esploriamo in particolare le potenzialità del micro PLC Arduino Opta e della sua integrazione con Arduino Cloud. La nuova frontiera dei sistemi embedded Nello sviluppo di sistemi embedded, due tendenze principali stanno guidando le scelte tecniche e gli investimenti a livello …