è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Lavorare con i display TFT può rilevarsi un’attività molto divertente e un plus per rendere più accattivanti i propri progetti. Ci sono infinite soluzioni e tra le più veloci e immediate per iniziare a lavorare con la grafica c’è sicuramente Arduino UNO abbinata ad una delle innumerevoli shield disponibili. Tuttavia non basta scegliere semplicemente l’hardware su cui lavorare. Anche se sono già presenti delle librerie nella IDE di Arduino, è necessario prendere dimestichezza con le funzionalità base per capire come poter sviluppare le proprie interfacce. In particolare, in questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio la realizzazione di queste …
In questo progetto andremo a progettare una versatile periferica HID capace di emulare mouse e tastiera sul nostro PC. Con l'utilizzo di una scheda Arduino MKR WiFi 1010 avremo quindi a disposizione un controller su misura, comodo, programmabile e perfetto per makers, studenti, e appassionati di automazione. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione del firmware, nella configurazione dell’hardware e nell’utilizzo delle librerie HID di Arduino. Nessun driver speciale, solo creatività e un po’ di codice per apprendere questa fantastica funzionalità che potrete personalizzare a proprio piacimento e rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il …
Arduino ha presentato una versione aggiornata della sua celebre linea Nano, portando l’architettura a 32 bit anche nel formato compatto più amato dai makers. Il nuovo Arduino Nano R4, basato sul microcontrollore Renesas RA4M1 con core Arm Cortex-M4, promette prestazioni elevate e una versatilità superiore. Una scelta strategica per chi desidera passare rapidamente dal prototipo al prodotto finito. Scopri tutte le novità tecniche, le funzionalità avanzate e come può migliorare i tuoi progetti di elettronica embedded. Arduino ha ampliato la sua offerta nella serie Nano con un modello che segna un deciso salto di qualità rispetto alle precedenti versioni. …
Con l’introduzione sul mercato del modello OPTA in collaborazione con Finder, l’ecosistema Arduino si amplia con applicazioni anche in ambito industriale. In questo articolo progettuale andremo a realizzare una semplice ma efficace applicazione PLC con Arduino OPTA, basata sull’acquisizione di segnali digitali in ingresso e sul controllo di uscite digitali. L’obiettivo è quello di apprendere in modo pratico e diretto le basi per la progettazione di applicazioni industriali affrontando diversi aspetti, prima tra tutti l’utilizzo del linguaggio Structured Text (ST) secondo lo standard IEC 61131-3 per sviluppare logiche di automazione industriale su un dispositivo compatibile con il mondo Arduino.
Nel mondo della robotica aerea fai-da-te, ci sono anche soluzioni innovative che cambiano l’approccio alla progettazione dei droni. L’utilizzo della scheda Arduino Nicla Vision come unità di controllo del volo crea nuove prospettive per i costruttori indipendenti, grazie alla sua versatilità, compattezza e potenza computazionale. Un recente progetto dimostra come, con l’integrazione intelligente di sensori e algoritmi personalizzati, sia possibile avvicinarsi a risultati solitamente riservati a sistemi altamente specializzati. Nel contesto dell’elettronica embedded applicata all’aeronautica civile, la sperimentazione di nuove piattaforme per il controllo del volo è un’area in continua evoluzione. Uno dei casi più interessanti è l’impiego della …
Un progetto open source con Arduino nasce da un'intuizione e cresce attraverso sperimentazione, documentazione e condivisione. Ogni fase richiede attenzione e cura per ottenere un risultato utile, riutilizzabile e ben compreso dalla community. Dall’ideazione al prototipo, fino alla pubblicazione su piattaforme come GitHub, ogni passaggio è fondamentale. Scopri come trasformare un’idea in un progetto open source efficace e apprezzato, pronto per essere migliorato e utilizzato da altri makers e sviluppatori. Dall’idea al prototipo Tutto inizia con un’idea concreta, spesso ispirata ad un problema quotidiano o ad un'esigenza specifica. Pensare ad una soluzione basata su Arduino permette di combinare hardware …
Quando si investe tempo e denaro in un osservatorio domestico, la protezione dell’attrezzatura diventa una priorità assoluta. Una semplice interruzione di corrente può compromettere la sicurezza di un intero sistema. Un appassionato di astronomia ha risolto brillantemente questo problema integrando un sistema failsafe basato su Arduino, capace di proteggere la struttura anche in caso di blackout totale. La passione per l’astronomia spinge sempre più hobbisti a costruire osservatori privati nel proprio giardino. Anche se un telescopio amatoriale è sufficiente per esplorare il cielo, realizzare una struttura dedicata offre un'esperienza di osservazione superiore. L’utente di Reddit conosciuto come CosmicRuin ha …
Il mercato delle schede Arduino sta vivendo una rapida espansione, sostenuto da innovazione tecnologica e diffusione globale. Dall’educazione STEM alla prototipazione industriale, queste board trovano applicazione in numerosi settori. Le previsioni indicano un incremento importante entro il 2030, con una forte domanda proveniente da Asia, Nord America ed Europa. In questo articolo, un’analisi approfondita e dettagliata del valore di mercato, delle aree geografiche in crescita e delle community che alimentano la diffusione di Arduino nel mondo. Il mercato globale delle schede Arduino si sta affermando come uno dei segmenti più dinamici all’interno dell’elettronica embedded. Le stime più diffuse indicano …
Giocare su un display LCD verde e nero aveva un fascino unico, capace di trasformare la semplicità in pura immersione. Quegli schermi, privi di colori e con una risoluzione ridotta, stimolavano l’immaginazione: ogni pixel acceso diventava parte di un’avventura, e ogni animazione, per quanto rudimentale, trasmetteva un senso di sfida e soddisfazione. I riflessi della luce sull’LCD e il leggero effetto ghosting rendevano ogni partita un’esperienza quasi "analogica", dove il giocatore imparava a sincronizzare perfettamente i propri movimenti con la reattività del display. Eppure, giochi come Snake, Tetris e Space Impact riuscivano a intrattenere per ore, dimostrando che il …
Arduino sta impattando sull'automazione industriale grazie all'approccio open source. Sempre più aziende, startup e professionisti scelgono soluzioni basate su Arduino per rendere i processi produttivi più intelligenti, efficienti, economici e flessibili. Scopri in questo articolo in che modo l’hardware open source sta cambiando profondamente il modo in cui l’automazione viene progettata e implementata per renderla alla portata di tutti. Un Nuovo Approccio all’Automazione Industriale Nel tradizionale panorama dell'automazione industriale i sistemi erano spesso costosi, proprietari e difficili da modificare. Con l'arrivo di Arduino, molte barriere sono cadute. La possibilità di accedere a una piattaforma open source ha permesso a ingegneri, …
Il modulo GSM SIM800L è un potente strumento che può essere utilizzato in varie applicazioni, tra cui effettuare chiamate, inviare SMS e persino accedere a Internet tramite GPRS. In questo articolo, vedremo come controllare il modulo GSM SIM800L con il microcontrollore Arduino UNO per renderlo operativo senza problemi. Una volta compreso come “maneggiare” questo modulo, si potranno affrontare con disinvoltura progetti di domotica basati su GSM, sistema di chiamate telefoniche IVR (Interactive Voice Response), connessione Internet portatile, ed altro ancora. Introduzione - GSM e GPRS Prima di addentrarci nella descrizione del funzionamento e interfacciamento con Arduino del modulo GSM/GPRS …
Nel cuore di Ivrea, all’interno di un bar dal nome storico, è nato un progetto destinato a cambiare l’elettronica globale. Arduino, una semplice scheda con microcontrollore, è oggi al centro dell’innovazione tecnologica accessibile. Usata da oltre 40 milioni di persone, ha dato vita ad una rivoluzione open source che unisce creatività, didattica e industria. A vent’anni dalla nascita, il movimento Arduino continua a crescere, influenzando makers, aziende, enti spaziali e persino la medicina. Nel lontano 2005, in un bar di Ivrea, cinque menti brillanti immaginavano un futuro dove l’hardware non sarebbe stato più appannaggio esclusivo delle grandi industrie. Il …
Un nuovo progetto open-source mostra come sia possibile realizzare uno spettrometro funzionante utilizzando la scheda di sviluppo Arduino Mega e alcuni componenti a basso costo, anche senza l'impiego di lenti o prismi. Grazie a LED selezionati e ad un sensore ad alta precisione, l'analisi della luce riflessa o assorbita dai materiali diventa accessibile anche agli hobbisti. Il risultato è un dispositivo compatto e versatile, capace di distinguere le diverse lunghezze d'onda della luce per identificare la composizione fisica o chimica delle sostanze analizzate. L’analisi delle proprietà spettrali dei materiali non è più riservata ai soli laboratori professionali. Con un …
I danni causati da individui sotto l'effetto dell'alcol, possono verificarsi in molti modi e a diversi livelli, coinvolgendo anche altre persone. I danni ad altre persone dovuti al consumo di alcol possono includere lesioni intenzionali o non intenzionali, e possono colpire un intero gruppo o singoli individui, tra cui coniugi, parenti, amici, non parenti che vivono nella stessa casa, colleghi di lavoro o persino estranei. In questo articolo progettuale, descriveremo come realizzare un dispositivo in grado di rilevare il livello di alcol presente in un soggetto che si appresta a condurre un’autovettura. L'idea alla base è molto semplice: respirando …
Nel cuore del Piemonte è nata una delle innovazioni tecnologiche più influenti del nostro tempo. Arduino, partito da un'idea semplice e condivisa tra amici, ha reso nel tempo l’elettronica accessibile a chiunque, per trasformare il modo in cui milioni di persone imparano, sperimentano e innovano. A vent’anni dalla sua nascita, la più importante piattaforma open source al mondo continua ad evolversi portando la semplicità al centro del progresso tecnologico. Un successo globale con radici italiane, che oggi guarda all'Intelligenza Artificiale e al mondo industriale come nuove frontiere. Le origini di una visione che ha anticipato il futuro Nel 2005, …
Durante Automate 2025, la principale fiera del settore automazione svoltasi a Detroit dal 12 al 15 maggio 2025, Arduino ha svelato il Rileva ME Opta Bundle, una soluzione industriale pronta all’uso per il monitoraggio predittivo. Facile da installare e integrabile con Arduino Cloud, offre un approccio accessibile e scalabile alla manutenzione intelligente, un valido upgrade nel modo di prevenire guasti e ottimizzare le operazioni. In occasione dell'Automate 2025, Arduino ha presentato un’innovazione pensata per rivoluzionare il modo in cui l’industria gestisce la manutenzione delle macchine. Con il debutto del bundle professionale Rileva ME Opta, l’azienda ha dimostrato come sia …
L’integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale su microcontrollori sta ampliando di molto le possibilità nel campo dell’elettronica embedded, permettendo di implementare funzionalità avanzate su dispositivi a basso consumo e dimensioni ridotte. Dopo aver esplorato la creazione, l’ottimizzazione e il miglioramento delle prestazioni dei modelli AI, in questo articolo analizzeremo le modalità di integrazione dell’AI nei microcontrollori per applicazioni avanzate, considerando casi d’uso concreti e strategie per massimizzare l’efficienza operativa. Sfide e Considerazioni nell’Integrazione di AI su Microcontrollori L’integrazione dell’AI su microcontrollori presenta una serie di sfide legate alla gestione delle risorse, alla latenza e alla scalabilità delle applicazioni. La …
L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori richiede un approccio mirato, in quanto questi dispositivi operano con risorse computazionali limitate. Per ottenere prestazioni efficienti è fondamentale adottare strategie di ottimizzazione che consentano di ridurre il consumo energetico e migliorare la velocità di elaborazione senza compromettere la qualità dell’inferenza. In questo articolo, analizzeremo le principali strategie per massimizzare l’efficienza computazionale di un modello AI, focalizzandoci su aspetti che vanno oltre la semplice riduzione della dimensione del modello, esplorando tecniche avanzate di gestione della memoria, utilizzo del processore e riduzione del consumo energetico. Ottimizzazione della Memoria e Allocazione Efficiente Uno degli aspetti più …
L’Intelligenza Artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già parte del nostro presente e sta trasformando l’industria, l’automazione, la ricerca, la medicina, ma anche il modo in cui si progetta, si sperimenta e si realizza l’elettronica embedded. I microcontrollori intelligenti, l’edge computing, i sistemi di visione artificiale e l’analisi predittiva sono solo alcune delle aree dove l’AI si sta integrando rapidamente, offrendo opportunità inedite a professionisti, makers e sviluppatori. Mai come oggi, comprendere come funziona l’AI e come applicarla in modo pratico su piattaforme come Arduino o Raspberry Pi è fondamentale per rimanere aggiornati e competitivi nel …
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori rappresenta una sfida affascinante nel campo dell’elettronica embedded. Dopo aver esplorato la creazione e l’addestramento di un modello di Machine Learning, è ora fondamentale comprendere come implementarlo correttamente su una scheda Arduino, garantendo al contempo efficienza e ottimizzazione delle risorse hardware. L’obiettivo principale è riuscire a ottenere inferenze rapide e accurate senza compromettere il consumo energetico o sovraccaricare il microcontrollore. Per farlo, è necessario adottare una serie di strategie di ottimizzazione che spaziano dalla gestione della memoria alla riduzione della latenza di esecuzione, garantendo che il modello funzioni in modo stabile anche in applicazioni …