è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.
Il firmware è l’anima invisibile di ogni dispositivo intelligente, dal più piccolo sensore IoT ai più complessi sistemi industriali. Il corso "Embedded Firmware Design" di Elettronica Open Source offre un metodo completo per imparare a progettare firmware professionale, unendo teoria, pratica e progettazione hardware in un’esperienza formativa unica. Nel mondo dell’elettronica moderna, il firmware è il cuore di ogni sistema embedded, è il codice che dà vita ai dispositivi e che consente loro di interagire con l’ambiente circostante, nonché di eseguire funzioni complesse in modo affidabile e preciso. Dalle automazioni industriali ai dispositivi medicali, dai microcontrollori che regolano le …
Il modulo Master Synchronous Serial Port di Microchip è utilizzato, nel nostro caso, per implementare due protocolli seriali utilizzati nella maggior parte delle applicazioni di tipo embedded: I2C bus e Serial Peripheral Interface, meglio conosciuto come SPI. In questo articolo, ultimo della serie "I2C Bus con Master Synchronous Serial Port" vediamo nei dettagli come il primo di questi diffusissimi protocolli sia stato integrato nella nuova famiglia di micro, l’Enhanced-Mi. Questo articolo, tratto dal numero 107 di Firmware, anno 2014, rientra tra i contenuti della Rubrica Firmware Reload contenente approfondimenti e articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware. IMPLEMENTAZIONE IN …
M5Stack amplia la gamma dei suoi computer tascabili con il lancio di Cardputer-Adv, una nuova versione del popolare dispositivo basato su ESP32-S3. La revisione introduce una batteria più capiente, un’unità di misura inerziale integrata e un sottosistema audio avanzato, mantenendo al tempo stesso la compattezza che lo ha reso celebre tra sviluppatori e makers. Cardputer-Adv non è solo un aggiornamento hardware, ma si configura come un’evoluzione pensata per ampliare la connettività e favorire applicazioni più complesse e versatili. Il nuovo Cardputer-Adv segna un’evoluzione nella linea di microcomputer portatili di M5Stack, presentandosi come una piattaforma di sviluppo più completa e …
L’innovazione nel campo dei sistemi di calcolo distribuito passa attraverso soluzioni compatte, modulari ed economiche. Tra le piattaforme più interessanti emerse di recente spicca la scheda NanoCluster di Sipeed, un dispositivo progettato per ospitare diversi System-on-Module (SoM) e offrire allo stesso tempo un ambiente flessibile dedicato a sperimentazioni con Kubernetes, Docker e progetti di edge computing. L’approccio adottato mira a rendere accessibile la costruzione di cluster di piccole dimensioni, con consumi contenuti e funzionalità tipiche di infrastrutture più complesse. La scheda Sipeed NanoCluster si distingue per il suo formato compatto e la capacità di accogliere fino a sette System-on-Module …
Il modulo Master Synchronous Serial Port di Microchip è utilizzato, nel nostro caso, per implementare due protocolli seriali utilizzati nella maggior parte delle applicazioni di tipo embedded: I2C bus e Serial Peripheral Interface, meglio conosciuto come SPI. In questo articolo, vediamo nei dettagli come il primo di questi diffusissimi protocolli sia stato integrato nella nuova famiglia di micro, l’Enhanced-Mi. L'articolo, tratto dal numero 107 di Firmware, anno 2014, rientra tra i contenuti della Rubrica Firmware Reload contenente approfondimenti e articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware. LE PERIFERICHE MICROCHIP Un processore, in modo particolare un microcontrollore, è costruito per …
Il modulo Master Synchronous Serial Port di Microchip è utilizzato, nel nostro caso, per implementare due protocolli seriali utilizzati nella maggior parte delle applicazioni di tipo embedded: I2C bus e Serial Peripheral Interface, meglio conosciuto come SPI. In questo articolo, vediamo nei dettagli come il primo di questi diffusissimi protocolli sia stato integrato nella nuova famiglia di micro, l’Enhanced-Mi. L'articolo, tratto dal numero 107 di Firmware, anno 2014, rientra tra i contenuti della Rubrica Firmware Reload contenente approfondimenti e articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware. Microchip ha sempre cercato, fin dall’inizio, di proporre soluzioni integrate in grado di …
Il mercato dell’elettronica open source coinvolge ricerca, istruzione e industria. La diffusione di piattaforme come Arduino, Raspberry Pi ed ESP32 ha reso accessibile la prototipazione rapida a livello globale, accelerando la creazione di soluzioni innovative e riducendo i costi di sviluppo. Le prospettive di crescita sono sostenute da applicazioni in ambito IoT, robotica e automazione, settori che alimentano una domanda sempre più rilevante di hardware libero e completamente personalizzabile. Introduzione Negli ultimi anni, l’elettronica open source si è affermata come uno dei segmenti più dinamici dell’innovazione tecnologica. La combinazione tra hardware accessibile, comunità globali di sviluppatori e la crescente …
La qualità visiva è diventata un parametro essenziale nell’esperienza videoludica contemporanea, soprattutto con l’affermarsi di tecniche avanzate di rendering e upscaling. Per rispondere a questa esigenza, Intel ha presentato CGVQM, uno strumento open source pensato per ridefinire la valutazione della resa grafica. La nuova soluzione si distingue per la capacità di fornire misurazioni oggettive, superando i limiti delle metriche tradizionali e offrendo agli sviluppatori un supporto efficace per ottenere immagini realistiche e ottimizzare i processi produttivi in tempi più rapidi. La valutazione della qualità visiva nei videogiochi è stata per anni affidata a metriche come PSNR e SSIM, nate …
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto interesse tra professionisti e appassionati di elettronica. DEBUGGING ARM LINUX KERNEL La crescente popolarità di microcontrollori ad alte prestazioni disponibili ad un costo ridotto, incluso l’ARM a 32-bit, ha permesso a Linux di entrare nel mondo dei dispositivi embedded: ecco perché si ha la necessità di approntare sistemi di debug delle sue applicazioni e del kernel, dal momento che …
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto interesse tra professionisti e appassionati di elettronica. CONFIGURARE L’EMULATORE Una delle attività da fare è quella, una volta compilato il kernel, di configurare in modo appropriato il nostro JTAG. Di solito, il costruttore di un adattatore fornisce il file di configurazione. Per scrivere una nostra configurazione, o per modificarne una già esistente, sarà necessario leggere la documentazione offerta dal …
Le piattaforme open source per l’elettronica sono una risorsa indispensabile per sviluppatori embedded, makers, educatori e ingegneri. La scelta tra microcontrollori e single board computer può influenzare profondamente le prestazioni, la scalabilità e l’efficienza di un progetto elettronico. In questo articolo vengono analizzate in dettaglio le migliori soluzioni open source attualmente disponibili, confrontandone architettura, performance, compatibilità software e possibilità di integrazione cloud. Introduzione Le piattaforme open source per l'elettronica hanno cambiato il modo in cui vengono sviluppati prototipi, dispositivi embedded e soluzioni IoT, ma soprattutto hanno reso accessibile ad un ampio pubblico la progettazione di sistemi complessi. Microcontrollori e …
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto interesse tra professionisti e appassionati di elettronica. Esistono, come molti sviluppatori software e hardware hanno posto in evidenza, differenti sistemi di test che rispondono a precise esigenze di tipo commerciale con prerogative legate all’aspetto tecnico. Non solo, l’offerta open source è notevolmente variegata e offre tutto il necessario per condurre un lavoro d’integrazione e di test, anche se poi …
Progettare una scheda elettronica affidabile richiede attenzione ad ogni dettaglio, ma alcuni errori, silenziosi e nascosti, possono compromettere l'intero lavoro senza dare segnali evidenti. Trascurare segnali minori, ignorare l’ambiente operativo o sottovalutare l’integrità del layout sono tra i problemi più comuni che causano fallimenti imprevisti. In questo articolo, analizziamo gli errori più frequenti nella progettazione elettronica e spieghiamo come prevenirli per ottenere sistemi stabili, sicuri ed efficienti sin dalla prima versione. Segnali trascurati, il nemico silenzioso della stabilità elettronica Un errore molto diffuso nella progettazione di circuiti elettronici riguarda la gestione superficiale dei segnali cosiddetti secondari. Quando si lavora …
Un traguardo strategico per l’industria europea dei semiconduttori è stato raggiunto a Novara. MEMC SpA, parte del gruppo GlobalWafers, ha completato con successo i primi wafer in silicio da 300 mm sul suolo italiano. Si tratta di un segnale importante di rilancio tecnologico che rafforza la posizione dell’Italia nella filiera europea della microelettronica, un'iniziativa volta a ridurre la dipendenza da forniture asiatiche e contribuire a sviluppare un nuovo polo produttivo competitivo a livello globale. I semiconduttori sono materiali fondamentali per l’elettronica moderna, grazie alla loro capacità di controllare il flusso di corrente elettrica. Utilizzati nei microprocessori, nelle memorie, nei …
Renesas ha messo a punto una nuova metodologia per riprogrammare i processori della serie R8C/38C proponendo un sistema assolutamente trasparente per l’utilizzatore, in grado di adattarsi ad ogni specifica richiesta e con prerogative tali da permettere al progettista di controllare direttamente tutta la fase di lavoro. Affrontiamo con questo articolo la terza e ultima puntata della serie, inclusa nella Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. È possibile utilizzare i valori predefiniti previsti dal costruttore - 9600, 19200, 38400, 57600 e 115200 - inviando i necessari comandi; infatti, per impostare un valore pari a 9600 è indispensabile inviare, come …
Renesas ha messo a punto una nuova metodologia per riprogrammare i processori della serie R8C/38C proponendo un sistema assolutamente trasparente per l’utilizzatore, in grado di adattarsi ad ogni specifica richiesta e con prerogative tali da permettere al progettista di controllare direttamente tutta la fase di lavoro. BOOT, INIZIALIZZAZIONE E COMANDI Boot, inizializzazione e comandi sono tre diversi aspetti che si integrano perfettamente in questo Serial Programmer di Renesas; infatti, con il processo di boot si acquisiscono/impostano i parametri della seriale, mentre con la fase d’inizializzazione si interagisce con il dispositivo di destinazione attraverso i diversi comandi previsti dalle specifiche …
Questo articolo rappresenta la prima parte della serie "Il Serial Programmer di Renesas" della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono presenti articoli della passata rivista cartacea Firmware. La casa costruttrice Renesas ha messo a punto una nuova metodologia per riprogrammare i processori della serie R8C/38C proponendo un sistema assolutamente trasparente per l’utilizzatore, in grado di adattarsi a ogni specifica richiesta e con prerogative tali da permettere al progettista di controllare direttamente tutta la fase di lavoro. Renesas, azienda da sempre molto attenta alle implicazioni tecnologiche dei suoi prodotti, prevede oggi nuove soluzioni che permettono di riprogrammare i processori …
Nel mondo dell’informatica moderna, la sfida tra ARM e Intel è molto più di una semplice competizione tra aziende. Si tratta di uno "scontro" tra due filosofie progettuali opposte. Da una parte, l’efficienza energetica e la flessibilità dei chip ARM, dall’altra la potenza consolidata e la compatibilità dell’architettura Intel x86. L'evoluzione dei processori ha portato ad una innovazione radicale nei dispositivi che utilizziamo ogni giorno, dai telefoni ai server. Scoprire quale tecnologia sia la più adatta, oltre ad essere una questione di prestazioni assolute, ricalca le esigenze specifiche di utilizzo. Un’analisi approfondita in questo articolo rivela quale architettura sta …
La scorsa settimana, dall'11 al 13 marzo 2025, si è tenuto a Norimberga l'Embedded World Exhibition&Conference, l'evento più rappresentativo in Europa, dedicato all'elettronica embedded. Con la partecipazione di oltre 1.180 espositori provenienti da 46 paesi e più di 32.000 visitatori, la fiera ha offerto una panoramica completa sulle ultime innovazioni e tendenze del settore. La rivista di elettronica Firmware 2.0 ha avuto l’onore di partecipare come unica rivista italiana media partner ufficiale, un riconoscimento che conferma il nostro costante impegno nell’offrire ai lettori aggiornamenti esclusivi, approfondimenti tecnici e analisi dettagliate sulle ultime evoluzioni del settore. Firmware 2.0: Unica Rivista …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo, ultima puntata della serie "La programmazione Multicore" della Rubrica Firmware Reload, contenente articoli della rivista cartacea Firmware, affrontiamo in maniera esaustiva questa complessa materia. GESTIONE DELLA MEMORIA CONDIVISA Dal momento che le risorse di sistema sono comunque limitate, è molto frequente che esse debbano essere condivise tra applicazioni e pertanto diventa critico l’interesse verso un protocollo uniforme che venga seguito da …