Embedded:

è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.

Firmware 2.0, unico media partner italiano di Embedded World 2025: ecco le innovazioni più importanti

La scorsa settimana, dall'11 al 13 marzo 2025, si è tenuto a Norimberga l'Embedded World Exhibition&Conference, l'evento più rappresentativo in Europa, dedicato all'elettronica embedded. Con la partecipazione di oltre 1.180 espositori provenienti da 46 paesi e più di 32.000 visitatori, la fiera ha offerto una panoramica completa sulle ultime innovazioni e tendenze del settore. La rivista di elettronica Firmware 2.0 ha avuto l’onore di partecipare come unica rivista italiana media partner ufficiale, un riconoscimento che conferma il nostro costante impegno nell’offrire ai lettori aggiornamenti esclusivi, approfondimenti tecnici e analisi dettagliate sulle ultime evoluzioni del settore.   Firmware 2.0: Unica Rivista …

La programmazione Multicore – Parte 4

Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo, ultima puntata della serie "La programmazione Multicore" della Rubrica Firmware Reload, contenente articoli della rivista cartacea Firmware, affrontiamo in maniera esaustiva questa complessa materia. GESTIONE DELLA MEMORIA CONDIVISA Dal momento che le risorse di sistema sono comunque limitate, è molto frequente che esse debbano essere condivise tra applicazioni e pertanto diventa critico l’interesse verso un protocollo uniforme che venga seguito da …

La programmazione Multicore – Parte 3

Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo della Rubrica Firmware Reload, contenente articoli della rivista cartacea Firmware, affrontiamo in maniera esaustiva questa complessa materia. COMUNICAZIONE TRA I CORE La famiglia KeyStone dei dispositivi TCI66xx e C66xx della Texas Instruments, allo stesso modo di altri più datati (serie 64xx), offre alcuni meccanismi strutturali per supportare le comunicazioni tra processori; tutti i core hanno pieno accesso alla mappatura della memoria …

La programmazione Multicore – Parte 2

Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono inclusi gli articoli della rivista cartacea Firmware, affrontiamo in maniera esaustiva questa complessa materia. ASPETTI FONDAMENTALI DELL’ESECUZIONE MULTICORE Prima di ogni altra considerazione, è necessario analizzare i modelli di elaborazione parallela dei dati. Uno dei primi passi per eseguire la mappatura di un’applicazione su un processore multicore è quello di identificare il parallelismo …

Firmware 2.0 #51: Embedded/Microcontrollers

Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore embedded ed ai microcontrollori, insieme alle tecnologie più innovative del settore. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e approfondimenti sulle ultime tendenze del mercato dell’elettronica. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Il Power Computing", "Che cos’è Zephyr RTOS e quando preferirlo a FreeRTOS", "L’architettura ARM nei System-On-Chip", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 25", e molto altro. EDITORIALE Innovazione e potenza nei sistemi embedded Efficienza, AI e connettività per l’elettronica del …

Apacer all’Embedded World 2025: Padiglione 1, Stand 310 – Accedi alla trasformazione intelligente

A embedded world 2025, Apacer presenterà le sue ultime soluzioni di storage industriale al Padiglione 1, Stand 310. Queste soluzioni all'avanguardia offrono prestazioni di elaborazione migliorate, efficienza energetica ottimizzata e design sostenibili su misura per un'ampia gamma di applicazioni. Inoltre, il Dott. Gibson Chen, Presidente di Apacer, terrà una presentazione intitolata "Advanced Storage for Industry Transformation" al forum degli espositori martedì 11 marzo alle 10:30 nella Hall 3. Partecipa per esplorare i progressi all'avanguardia che plasmano il futuro dello storage industriale. Apacer presenta la serie Enterprise SSD PCIe con nuovi modelli nei formati Gen5 E3S e 2,5" con una …

La programmazione ISP dei microcontrollori ATtiny e ATmega

In generale, siamo abituati a vedere i microcontrollori "incastonati" in una miriade di board diverse, ognuna con le proprie funzionalità e con lo scopo di semplificare l'accesso, soprattutto alla programmazione. Se pensiamo ad Arduino, probabilmente ci viene subito in mente la famosa scheda Arduino UNO R3 e tutte le sue varianti, compresi i vari cloni, ma una volta sviluppato il nostro progetto spesso ci si rende conto che tutto quell'hardware di supporto non è necessario, anzi oltre a generare ingombro e ad occupare spazio prezioso, incrementa i consumi energetici. Con questo articolo, vedremo come realizzare un semplice programmatore ISP …

L’architettura ARM nei System-On-Chip

Nel contesto dei microcontrollori, ARM ha rivoluzionato il settore offrendo soluzioni che combinano alte prestazioni e basso consumo energetico. La loro architettura avanzata e la capacità di adattarsi a diverse applicazioni li rendono essenziali per una vasta gamma di dispositivi, dai microcontrollori nei piccoli gadget IoT ai complessi sistemi integrati nei dispositivi industriali. Dunque nel panorama della tecnologia embedded, i core processore ARM rappresentano ormai un punto di riferimento fondamentale per i progettisti elettronici e informatici. In questo articolo andremo ad esplorare in dettaglio i principali core ARM Cortex, evidenziando le loro caratteristiche tecniche e le performance.

Arrivano i Carnival Tech Days! Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di elettronica!

Arrivano i Carnival Tech Days! Quest'anno festeggia con noi il Carnevale nella prima edizione della festa di Elettronica Open Source che premia gli appassionati, gli hobbisti e i professionisti dell'elettronica!    Fino al 24 febbraio abbonandovi a Firmware 2.0 al costo annuale di 37€ (cioè solo 3€ al mese) avrete accesso non solo ai 10 numeri della rivista nel 2025, tutti gli articoli premium del blog, tutti gli articoli in archivio e tutti i numeri di Firmware 2.0 in archivio (oltre agli altri vantaggi riservati solo agli abbonati) ma anche a un corso professionale a vostra scelta del valore …

Il venerabile Timer 555

Pochi circuiti integrati possono vantare una versatilità e una longevità come quelle dell'umile timer 555. Un piccolo chip ad otto pin che, insieme ad una manciata di componenti extra, può fare di tutto, dal far lampeggiare un LED un paio di volte al secondo alla creazione di musica ed effetti sonori. In questo articolo, andremo a fare una panoramica su questo chip sia dal punto di vista storico che tecnico.  Introduzione Il timer 555 è ancora oggi uno dei circuiti integrati più versatili a più di 50 anni dalla messa in commercio. Può generare segnali PWM, toni, impulsi single-shot, …

Scopriamo gli standard SMARC, Qseven e COM Express per applicazioni embedded

Nell’immenso calderone delle soluzioni embedded tre formati di moduli si distinguono per la loro versatilità e capacità di rispondere alle esigenze di varie applicazioni: SMARC, Qseven e COM Express. Questi moduli sono ampiamente utilizzati in ambiti come l'IoT, l'automazione industriale, il trasporto, i dispositivi medici e molto altro. Tuttavia, la scelta del modulo più adatto può essere complessa, data la varietà di caratteristiche e specifiche tecniche di ciascun formato. In questo articolo andremo ad esplorare le principali differenze e i punti di forza degli standard SMARC, Qseven e COM Express con lo scopo di fornire un concreto aiuto nel …

Quale futuro per l’embedded nel 2025?

L'evoluzione del settore embedded sta entrando in una fase trasformativa, spinta dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze del mercato. Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta, in cui vedremo un’accelerazione nell’adozione di nuove architetture, un’ottimizzazione delle risorse hardware e software, unitamente ad una crescente integrazione con l’Intelligenza Artificiale. Tra i trend emergenti spiccano l’espansione dell’architettura RISC-V, il potenziamento dell’edge computing, lo sviluppo di microcontrollori più efficienti e sicuri, e l’integrazione dell’AI nei dispositivi embedded. Analizziamo i vari aspetti nei loro dettagli e punti di forza.  L’espansione di RISC-V: un nuovo paradigma per l’hardware embedded Negli ultimi anni, …

Accelerare lo sviluppo embedded con CodeFusion Studio di Analog Devices

Lo sviluppo di sistemi embedded è una disciplina complessa che richiede precisione, efficienza e strumenti adeguati per garantire risultati ottimali. In un mondo in cui i microcontrollori ed i sistemi integrati sono onnipresenti, la necessità di strumenti di sviluppo avanzati diventa sempre più caratterizzante. Per affrontare queste necessità, Analog Devices ha sviluppato CodeFusion Studio, una piattaforma progettata per semplificare ed accelerare il lavoro degli sviluppatori embedded. Basata su un’architettura open-source, CodeFusion Studio integra SDK e supporta Zephyr RTOS, con strumenti avanzati di visualizzazione dei file ELF. La piattaforma ha ricevuto il Best-in-Show Award all’Embedded World North America 2024, confermando …

La programmazione dei microcontrollori ESP32

In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di comunicazione wireless, nei primi anni di attività ha realizzato, e lanciato sul mercato nel 2013, il suo primo prodotto: l'ESP8089, un sistema su chip (SoC) Wi-Fi da 2,4 GHz. I chipset Espressif sono stati utilizzati anche negli adattatori Wi-Fi e Bluetooth delle schede Arduino per la funzione di modem, fornendo una connessione dati tra Arduino e la rete, ma …

La programmazione dei microcontrollori nei sistemi embedded

La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, si raggiunge la capacità di progettare e sviluppare vari dispositivi embedded, e creare soluzioni innovative per affrontare problemi del mondo reale. Introduzione Un microcontrollore è un circuito integrato compatto progettato per eseguire attività specifiche all'interno di un sistema embedded. In genere, è costituito da un processore, memoria e periferiche I/O (input/output) che lavorano insieme per controllare ed eseguire attività. …

RISC-V e sicurezza nei microcontrollori: verso un futuro dell’embedded open source

RISC-V è aperta, flessibile e accessibile. Con applicazioni che spaziano dall’IoT alla medicina, dall’automotive all’automazione industriale, questa architettura potrebbe essere una delle opzioni più promettenti per il futuro della tecnologia embedded. L'architettura RISC-V, nata nei laboratori dell'Università della California a Berkeley, ha guadagnato tanta popolarità nel panorama dei microcontrollori e dei sistemi embedded adattandosi perfettamente. La sua natura aperta rende più accessibili i progetti tecnologici favorendo la personalizzazione in molti usi e applicazioni, allo stesso tempo, porta con sé non poche sfide soprattutto sul fronte della sicurezza. La sua adozione è cresciuta in pochi anni e sono tante le …

Che cos’è Zephyr RTOS e quando preferirlo a FreeRTOS

Zephyr OS è un sistema operativo in tempo reale (RTOS) open source, progettato per  supportare i dispositivi IoT con il minimo ingombro. Come molti sapranno, esiste già un RTOS largamente utilizzato il cui nome è FreeRTOS. Ci si potrebbe allora chiedere perché si dovrebbe perdere tempo ad imparare un altro sistema operativo. Questo articolo ha proprio l'obiettivo di rispondere a questa domanda, descrivendo le caratteristiche di Zephyr e guidando il lettore nella scelta più opportuna tra i due competitori a seconda dei casi d'uso. Introduzione I dispositivi IoT sono generalmente piccoli, quindi, a differenza del PC, non hanno spazio …

I giorni della Merla: Platinum 2.0 a soli 24€ all’anno, per sempre!

I Giorni della Merla sono arrivati e, come ogni anno, portano una grande opportunità per tutti gli appassionati di elettronica, tecnologia e innovazione! Fino al 3 febbraio, puoi abbonarti a Firmware 2.0 per soli 24€/anno invece di 37€, bloccando questo prezzo per sempre. Un’occasione imperdibile per accedere alla rivista di elettronica n°1 in Italia e ad una vasta raccolta di articoli tecnici esclusivi, scritti da ingegneri elettronici, informatici, ricercatori e professionisti del settore. Ogni articolo premium è frutto di competenza e approfondimento, offrendo contenuti di altissima qualità che difficilmente troverai altrove. Con il tuo abbonamento avrai accesso immediato a …

Strategie di gestione del rischio obsolescenza nell’industria dei semiconduttori

L’industria dei semiconduttori è trainata dall’innovazione rapida del settore consumer, dove i cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi e dominati dall’esigenza di lanciare continuamente dispositivi più avanzati e nuovi. Smartphone, laptop e dispositivi IoT sono esempi concreti e tangibili di come la domanda di prestazioni crescenti e nuove funzionalità guidi lo sviluppo di semiconduttori con una vita utile spesso inferiore ai 18 mesi. Tuttavia, questa rapida dinamica necessaria e vantaggiosa per il mercato consumer, presenta sfide significative per i progettisti di altri settori come automotive, il railway, l’aerospazio oppure l’industrial dove c’è la necessità di stabilità …

La programmazione Multicore – Parte 1

Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questa serie "La programmazione Multicore" della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale vi sono articoli della rivista cartacea Firmware, affrontiamo in maniera esaustiva questa complessa materia. Il processo tecnico è fatto di miglioramenti, ammodernamenti e prestazioni sempre crescenti. La tecnica e la programmazione non fanno eccezione a queste logiche. Cerchiamo di realizzare applicazioni sempre più complesse che siano anche più performanti ed ormai …

Send this to a friend