Scopriamo gli standard SMARC, Qseven e COM Express per applicazioni embedded

embedded

Nell’immenso calderone delle soluzioni embedded, tre formati di moduli si distinguono per la loro versatilità e capacità di rispondere alle esigenze di varie applicazioni: SMARC, Qseven e COM Express, moduli ampiamente utilizzati in ambiti come l'IoT, l'automazione industriale, il trasporto, i dispositivi medici e molto altro. Tuttavia, la scelta del modulo più adatto può essere complessa, data la varietà di caratteristiche e specifiche tecniche di ciascun formato. In questo articolo, andremo ad esplorare le principali differenze ed i punti di forza degli standard SMARC, Qseven e COM Express, con lo scopo di fornire un concreto aiuto nel determinare quale modulo soddisfi al meglio le proprie esigenze progettuali.

Introduzione ai moduli embedded: SMARC, Qseven e COM Express

I moduli embedded sono soluzioni compatte che integrano CPU, memoria, interfacce di comunicazione e altre funzionalità necessarie per il funzionamento di dispositivi embedded. SMARC (acronimo di Smart Mobility ARChitecture), Qseven e COM Express sono tre dei formati più popolari e diffusi in questo campo. Lo standard di moduli SMARC è stato sviluppato per applicazioni che richiedono alta efficienza energetica e prestazioni elevate, spesso utilizzato in dispositivi mobili e IoT. Qseven, con un formato molto simile agli SMARC, si focalizza sulla compattezza e l'efficienza, con un'attenzione particolare all'integrazione di funzionalità avanzate in uno spazio ridotto. Lo standard COM Express, invece, è noto per la sua scalabilità e flessibilità, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono elevate prestazioni di calcolo e capacità di espansione.

Architettura e Design

Anche se possono sembrar simili, in realtà dal punto di vista architettonico le tre soluzioni presentano differenze significative (Figura 1). Infatti, lo standard dei moduli SMARC è progettato per essere altamente modulare e flessibile, con dimensioni compatte che variano da 82 mm x 50 mm a 82 mm x 80 mm. La modularità assicura una facile integrazione in una vasta gamma di dispositivi, mantenendo comunque una potente capacità di elaborazione. Qseven, con dimensioni standard di 70 mm x 70 mm, è ancora più compatto e spesso utilizzato in applicazioni dove lo spazio è una risorsa preziosa. Entrambi i formati, SMARC e Qseven, utilizzano interfacce di basso consumo energetico, rendendoli ideali per dispositivi mobili e applicazioni IoT. Differentemente, lo standard COM Express, d'altra parte, offre diverse dimensioni standard (come Mini, Compact e Basic e diversi Type) che variano, consentendo una maggiore scalabilità e flessibilità. L'architettura è particolarmente adatta per applicazioni industriali che richiedono un'ampia gamma di opzioni di espansione e configurazioni hardware. La flessibilità di COM Express lo rende adatto a sistemi che necessitano di elevate prestazioni di calcolo e di capacità di gestione di grandi volumi di dati.

embedded

Figura 1: Confronto tra dimensioni fisiche di moduli per applicazioni embedded

Benchmark su prestazioni e capacità di Calcolo

Le prestazioni e la capacità di calcolo sono fattori chiave nella scelta di un modulo embedded. SMARC è noto per integrare processori ARM avanzati, come i Cortex-A72 e Cortex-A53, che offrono un eccellente equilibrio tra potenza di calcolo ed efficienza energetica. I processori citati sono ideali per applicazioni che richiedono calcoli complessi ma con un consumo energetico contenuto, come dispositivi IoT e sistemi embedded mobili.

Qseven, similmente, si avvale di processori ARM, ma può anche supportare processori x86, offrendo una maggiore flessibilità in termini di potenza di calcolo. La dualità consente agli sviluppatori di scegliere tra diverse architetture in base alle specifiche esigenze del progetto, che si tratti di efficienza energetica o di elevate prestazioni.

COM Express è il leader indiscusso quando si tratta di capacità di calcolo pura, con un formato che supporta molti processori x86 di alta gamma, inclusi i processori Intel Core i7 e Xeon. La possibilità di integrare CPU potenti rende COM Express ideale per applicazioni che richiedono prestazioni elevate, come l'elaborazione dati in tempo reale, il calcolo intensivo e le applicazioni di Intelligenza Artificiale.

Gestione energetica ed efficienza

L'efficienza energetica è un elemento chiave in molte applicazioni embedded, specialmente quelle che operano in ambienti con risorse energetiche limitate o che richiedono un funzionamento continuo. SMARC eccelle in questo ambito grazie alla sua architettura progettata per minimizzare il consumo energetico. I processori ARM integrati nei moduli SMARC sono rinomati per la loro efficienza energetica, permettendo di ottenere ottime prestazioni con un consumo ridotto, ciò rende SMARC una scelta ideale per dispositivi IoT, sensori remoti e applicazioni mobili.

Qseven, grazie alla sua compattezza e alla possibilità di integrare processori sia ARM che x86, offre anch'esso una buona efficienza energetica. La scelta tra diverse architetture di processori consente di ottimizzare ulteriormente il consumo energetico in base alle specifiche esigenze del progetto. Le tecnologie avanzate di gestione dell'energia, come le modalità di sospensione ed i controlli di frequenza dinamica, contribuiscono a ridurre ulteriormente il consumo energetico nei moduli Qseven. COM Express, pur essendo progettato per applicazioni ad alte prestazioni, include anche funzionalità per l'efficienza energetica. I processori x86 di ultima generazione supportati da COM Express offrono tecnologie avanzate di gestione energetica, come la regolazione dinamica del voltaggio e le modalità di sospensione a basso consumo, tuttavia, a causa della maggiore potenza di calcolo, i moduli COM Express tendono ad avere un consumo energetico più elevato rispetto a SMARC e Qseven, rendendoli meno adatti per applicazioni che richiedono un funzionamento a lungo termine con batterie.

Interfacce e Connettività

La flessibilità nelle interfacce di connessione è un fattore determinante nella scelta di un modulo embedded, influenzando direttamente la capacità di integrare il modulo in vari sistemi e dispositivi. SMARC offre una vasta gamma di interfacce, tra cui HDMI, DisplayPort, LVDS per display, USB, Ethernet e opzioni di connettività wireless come Wi-Fi e Bluetooth. La varietà di interfacce rende SMARC estremamente versatile e adatto a numerose applicazioni, dai dispositivi consumer ai sistemi industriali. Qseven, pur essendo più compatto, non sacrifica la connettività. I moduli Qseven supportano interfacce come USB, SATA, PCIe, Gigabit Ethernet e display digitali, offrendo un'ampia flessibilità per la connessione a periferiche e altri dispositivi. La disponibilità di queste interfacce in un form factor ridotto rende Qseven ideale per applicazioni dove lo spazio è limitato ma la connettività è fondamentale. COM Express eccelle in termini di connettività grazie alla sua scalabilità. Le diverse dimensioni standard di COM Express permettono di includere un numero maggiore di interfacce, come più porte PCIe, SATA, USB, Ethernet e opzioni di connettività avanzata. La capacità di espansione rende COM Express adatto a sistemi complessi che richiedono numerose connessioni periferiche, come server industriali, sistemi di automazione e piattaforme di rete.

[...]

ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2086 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend