Raspberry Pi:

Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.

Raspberry Pi 5: la nuova board annunciata a sorpresa!

Raspberry Pi 5: il computer ottimizzato per tutto e con una velocità 2-3 volte superiore rispetto alla generazione precedente, è pronto per il suo debutto. Promettendo le migliori prestazioni e funzionalità possibili, RPi 5 ridefinisce l'esperienza del Raspberry Pi. Il centro della board è un nuovo chip in grado di offrire una potenza di calcolo eccezionale e prestazioni ottimizzate rispetto al modello Raspberry Pi 4, sia lato CPU, sia in grado di triplicarle in termini di GPU, consentendo di eseguire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo. Raspberry Pi 5: Una Svolta nel Mondo del Mini-Computing Il mondo del mini-computing …

Automazione intelligente con Raspberry Pi: trasforma la tua casa in un ambiente smart

Negli ultimi anni, l'automazione domestica ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana, offrendo un maggiore comfort, efficienza energetica e sicurezza. Uno strumento che ha giocato un ruolo fondamentale in questa trasformazione è il Raspberry Pi. In questo articolo, esploreremo come utilizzare Raspberry Pi per creare un sistema di automazione domestica intelligente e totalmente personalizzato. Cos'è Raspberry Pi? Raspberry Pi è un computer a scheda singola (SBC) di dimensioni ridotte, progettato per promuovere l'insegnamento delle scienze informatiche e la realizzazione di progetti elettronici. Nonostante le sue dimensioni compatte, Raspberry Pi è una piattaforma incredibilmente potente, dotata di una CPU, una GPU, …

Scarica GRATIS il Nuovo Speciale su Raspberry Pi!

In occasione del Pi Day, Elettronica Open Source ha pensato a un regalo prezioso per tutti i suoi lettori e appassionati di elettronica embedded e microcontrollori: il nuovo Speciale su Raspberry Pi che contiene al suo interno articoli e progetti sul computer a singola scheda più famoso al mondo. Lo Speciale Raspberry Pi è la lettura ideale per makers e professionisti dell'elettronica, nonché appassionati di progetti fai da te. Potrete leggere lo Speciale comodamente su qualsiasi dispositivo grazie al formato digitale amico dell'ambiente. Per scaricare lo Speciale seguire il link in basso.  SCARICA GRATIS IL NUOVO SPECIALE SU RASPBERRY …

La Release 1.5.0 dell’SDK Pi Pico aggiunge supporto Bluetooth

La versione Pi Pico SDK 1.5.0 aggiunge il supporto Bluetooth, oltre a molte altre funzionalità e miglioramenti ora disponibili.  La Raspberry Pi ha rilasciato la versione 1.5.0 dell'SDK (Software Development Kit) Pi Pico. Si tratta di un kit di sviluppo software che supporta i programmatori che lavorano con il microcontrollore RP2040 in C, C++ e linguaggi assembly. Nonostante siano diverse e molteplici le aggiunte e gli aggiornamenti, l'elemento che attira maggiormente l'attenzione di molti utenti è il supporto beta per Bluetooth su Pi Pico W. Quando Raspberry Pi ha introdotto Pi Pico W nel giugno 2022, non è stato …

PLC, Arduino o Raspberry Pi? Come scegliere la giusta soluzione

Quanti di voi si sono trovati a dover fare delle valutazioni per poter scegliere la giusta piattaforma tra un PLC, Arduino e Raspberry Pi? Capire quale sia la piattaforma più adatta per la nostra applicazione è fondamentale prima di procedere con le varie fasi del progetto. Facciamo alcune considerazioni che possono risultare utili all'occorrenza.  Una panoramica introduttiva Come sappiamo, i controllori logici programmabili (PLC, Programmable Logic Controller) sono uno dei pilastri dell'automazione industriale e della digitalizzazione dei processi produttivi. I PLC sono in grado di automatizzare qualunque cosa, da un singolo processo all'interno di un ciclo produttivo, fino a …

Grove Starter Kit per Raspberry Pi Pico

Per fornire un'esperienza di apprendimento completa e più agevole ai principianti, Seeed Studio, azienda leader nella produzione di hardware elettronico per applicazioni IoT, ha creato il Grove Starter Kit per Raspberry Pi Pico, compatibile con MicroPython e Arduino. Il kit si configura come uno strumento di avviamento ed include 5 sensori, 5 attuatori, 2 LED, 1 display LCD e 1 schermo Grove, oltre a una grande quantità di risorse per i corsi inerenti la scheda Raspberry Pi Pico. Con questo kit, gli studenti, i makers e gli appassionati di elettronica possono iniziare rapidamente a prendere dimestichezza con le schede …

Raspberry Pi è il più diffuso SBC nelle applicazioni industriali e IoT

Una recente ricerca rivela che i Single Board Computer (SBC) a basso costo sono gli SBC più popolari nelle applicazioni industriali e dell'Internet of Things (IoT). Per comprendere meglio in che modo gli SBC popolari di alcuni dei principali produttori a livello mondiale vengono utilizzati all'interno di prodotti e progetti professionali, è stato realizzato un sondaggio globale che ha coinvolto quasi 1.500 utenti, costituiti da ingegneri, professionisti, designer, sviluppatori e produttori che lavorano con soluzioni basate sugli SBC. Due terzi degli intervistati, il 75%, erano utenti professionisti e solo un quarto erano hobbisti o produttori (25%). Secondo il report …

Raspberry Pi è il più popolare dispositivo per le applicazioni dell’IoT industriale

E' opinione diffusa nella community di professionisti elettronici che la piattaforma hardware Raspberry Pi sia un dispositivo progettato per i makers nel campo delle applicazioni di livello amatoriale. Nonostante questa radicata convinzione, Raspberry Pi è in realtà il dispositivo più popolare nel settore dell'IoT industriale. Analizziamo a tal proposito i risultati di un sondaggio che ha coinvolto una folta community di ingegneri elettronici.  Raspberry Pi è spesso considerato un dispositivo dedicato ad applicazioni hobbistiche. Quindi cosa si aspettano gli utenti hardware di livello avanzato? Il Pi non ha apparentemente l'aspetto di molte schede professionali e non è adatto per …

Raspberry Pi e Arduino nel settore industriale

Continua la serie di articoli sulle piattaforme hardware Arduino e Raspberry Pi. In questo nuovo appuntamento approfondiremo le possibilità applicative nel contesto industriale. Le famose piattaforme Raspberry Pi e Arduino possono infatti essere utilizzate anche in applicazioni di tipo industriale. Sono molteplici le possibili implementazioni delle due schede anche per scopi diversi da quelli hobbistici. Ad esempio, RPi può essere configurato come server IoT, o utilizzato semplicemente per visualizzare i dati di un processo automatizzato. Introduzione Sapevate che è possibile ad esempio configurare un Raspberry Pi come nodo server per raccogliere e registrare dati sulla rete dell'impianto da un …

Arduino o Raspberry Pi: quale scheda sceglierò per il mio prossimo progetto?

Nel precedente articolo abbiamo analizzato in linea generale quali sono le possibili applicazioni di Arduino e Raspberry Pi, le piattaforme hardware maggiormente utilizzate dai makers di tutto il mondo. In questo nuovo articolo vogliamo raggiungere uno step successivo, ovvero capire quali sono le principali caratteristiche tecniche delle schede e quale scheda può essere la scelta migliore per il nostro progetto.  Introduzione La prima cosa che qualunque maker alle prese per la prima volta con le piattaforme Arduino e Raspberry Pi dovrebbe chiedersi è cosa sono e a cosa servono. Per chi si fosse perso il precedente articolo, ecco il …

Arduino e Raspberry Pi: le piattaforme più utilizzate dai makers di tutto il mondo

Prima di cimentarsi nel realizzare progetti elettronici con Arduino e Raspberry Pi, è bene conoscerne le differenze chiave. Arduino e Raspberry Pi sono le più popolari schede a circuito stampato che hanno aperto le porte a progetti embedded ed elettronici. Tuttavia, selezionarne una tra le due può creare confusione soprattutto per i principianti. Facciamo quindi il punto sulla situazione e analizziamo brevemente gli usi e le peculiarità delle due piattaforme elettroniche.  Introduzione Cominciamo subito con il dire che entrambe le schede sono adatte per i progetti di tutti i giorni. Anche se in questo articolo non faremo una trattazione …

Focus sulle più popolari piattaforme hardware: know-how e criticità della progettazione elettronica

L'impiego di piattaforme hardware popolari in contesti hobbistici e industriali è sempre più diffuso. Soprattutto nell’ultimo decennio sono state sviluppate diverse piattaforme hardware orientate alle applicazioni dell'Internet of Things. Pensiamo ad esempio alla domotica, alle applicazioni industriali, al rilevamento di parametri ambientali, al monitoraggio, al controllo remoto e molto altro. Nel settore della progettazione elettronica, tra le tante soluzioni hardware dei diversi produttori, ci sono le classiche e famosissime piattaforme Arduino e Raspberry Pi, disponibili ormai in molteplici versioni in base all'utilizzo che spazia da piccoli prototipi fai da te all'automazione industriale, monitoraggio di dati ambientali ricavati da sensori …

Un sistema di riconoscimento facciale con Raspberry Pi e DeepFace

Quello dell'autenticazione non invasiva mediante tecniche biometriche è uno dei topic caldi degli ultimi anni. Infatti, il tentativo è quello di svincolare l'utente dalle tediose operazioni di inserimento di password e nome utente, ormai destinate a diventare macchinosi retaggi di epoche passate. In tal senso, una delle tecniche più semplici, ma anche efficaci, è quella del riconoscimento facciale: in questo articolo, vedremo come la libreria DeepFace ci permette di fare in modo che anche il nostro fido Raspberry Pi sia in grado di imparare a riconoscere il nostro volto. Introduzione Abbiamo visto in passato come sia possibile utilizzare il …

Progetto DIY: autoradio FM digitale con Raspberry Pi

Questo articolo, dal carattere prettamente pratico, ha lo scopo di guidare il lettore nella realizzazione di un sintonizzatore FM digitale dalle prestazioni di assoluto rilievo. Di semplice e sicura realizzazione, il progetto servirà come base per l’allestimento di un semplice ma completo CarPC, ovvero un vero e proprio sistema di infotainment dotato di schermo touchscreen e interfaccia grafica avanzata. Introduzione Un tempo, i sistemi di intrattenimento che equipaggiavano le auto di serie, quando presenti, erano ridotti ai minimi termini. Ci si doveva accontentare di un’autoradio AM/FM (non sempre abbinata ad un’antenna di elevata qualità e selettività) e di un …

Sono arrivati i giorni della Merla!

Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …

Una Raccolta di Progetti e Tutorial su Raspberry Pi (2020-2021)

Elettronica Open Source presenta una Raccolta di Progetti e Tutorial realizzati dai nostri Autori ed inerenti il mini computer Raspberry Pi. Gli articoli sono rivolti a Makers, Hobbisti, Appassionati di DIY e Professionisti del settore elettronico. Ecco alcuni articoli inclusi in questa Raccolta: Deep Learning con Keras sul Raspberry Pi, Raspberry Pi: quando l’IoT incontra la Blockchain, Rilevamento degli oggetti con TensorFlow sul Raspberry Pi e molto altro.  1.Deep Learning con Keras sul Raspberry Pi Se si vuole eseguire un modello di rete neurale su un sistema embedded, il Raspberry Pi rappresenta senza alcun dubbio la migliore opzione attualmente …

Utilizzo dei display in progetti con Raspberry Pi

Questo numero di Elektor Books presenta un capitolo tratto dal libro di Dogan Ibrahim "Using Displays in Raspberry Pi Projects" pubblicato da Elektor. Fin dalla loro introduzione, i display OLED sono stati favoriti dai Makers e dagli ingegneri dei sistemi embedded. In questo articolo esamineremo diverse modalità per implementare display OLED in vari progetti creando meno confusione possibile e con il minimo sforzo in termini di programmazione. Osiamo affermare che i suddetti requisiti puntano chiaramente verso Raspberry Pi, in quanto candidato perfetto. Scopriamolo in questo articolo! Un diodo organico a emissione di luce (Organic Light-Emitting Diode, OLED) è un …

Raspberry Pi: lanciare script on boot

Uno degli aspetti più interessanti di Raspberry Pi è senza dubbio quello di poter lanciare script on boot, quindi di avviare un programma interamente scritto da noi nel preciso istante in cui accendiamo il nostro computer con il lampone. In questo articolo ho il piacere di guidarti un passo per volta alla realizzazione di questo sistema. Raspberry Pi, come dicevo un paragrafo fa, poiché un computer a tutti gli effetti, prima di poter essere operativo e quindi fare uso del suo sistema operativo, deve attraversare la fase di accensione e di caricamento del sistema operativo. Questa fase, nota come "boot", …

Yes We CAN con PiCAN 3 – Un CAN Bus HAT per il Raspberry Pi 4

Molti dati sono passati sotto i ponti da quando Bosh registrò le specifiche tecniche del CAN bus (Controller Area Network) nel lontano 1986, e da quando questo fu usato per la prima volta nella Mercedes Benz classe S. Con il passare degli anni, il CAN è diventato parte integrante dello sviluppo e della progettazione nel settore automobilistico. Il CAN bus è robusto e particolarmente rilevante per molti altri campi d'applicazione. Un'unità mobile CAN bus è utile per effettuare analisi delle comunicazioni, diagnosi di controllo e per la risoluzione di varie problematiche. Il PiCAN HAT recensito in questo articolo è …

Come connettere Raspberry Pi ad uno smartphone Android

Vorresti controllare e connettere il tuo Raspberry ad uno smartphone oppure un tablet Android? Si può fare e anche in due modi differenti. In questo articolo ho il piacere di guidarti un passo alla volta per scoprire come puoi fare. Nel mondo di Raspberry Pi, pressoché per qualsiasi modello messo a disposizione, il Bluetooth è tra i protocolli wireless offerti di default. Possiamo utilizzarlo per connettere periferiche, possiamo utilizzarlo per creare reti di dispositivi e farli comunicare fra loro: per esempio, tramite il BLE, come ho raccontato anche in questo video. Possiamo fare di più: per esempio, connettere uno …

Send this to a friend