Raspberry Pi:

Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.

Potenziare le prestazioni e la versatilità del tuo sistema con il kit SSD NVMe per Raspberry Pi 5

L'introduzione dei kit SSD NVMe ufficiali per Raspberry Pi 5 segna un importante passo avanti nell'espansione dell'ecosistema hardware Raspberry Pi. I nuovi kit rappresentano una soluzione integrata per migliorare la velocità di archiviazione e la gestione dei dati, rivolgendosi a sviluppatori, appassionati e utenti professionisti che necessitano di prestazioni superiori nei loro progetti. Caratterizzati da SSD a marchio Raspberry Pi e dall'innovativo adattatore M.2 HAT+, i kit offrono un'integrazione armoniosa con il sistema Raspberry Pi, garantendo affidabilità e velocità in un unico pacchetto. Il cuore di questi kit risiede nell'adattatore M.2 HAT+, progettato per abilitare l'uso di unità SSD …

Raspberry Pi 5 2GB: la soluzione ideale per progetti a bassa potenza

Il Raspberry Pi 5 da 2GB si conferma un prodotto rivoluzionario per chi cerca un dispositivo economico, potente ed efficiente dal punto di vista energetico. La sua progettazione rappresenta un punto di svolta nella famiglia Raspberry Pi. Con un die ridotto del 33%, questa variante abbassa i costi di produzione e migliora anche l'efficienza complessiva, offrendo nuove opportunità per progetti in cui il risparmio energetico è determinante. In questo articolo, approfondiamo le caratteristiche tecniche del Pi 5 da 2GB, evidenziandone le applicazioni pratiche e le prestazioni rispetto ai modelli precedenti. Innovazioni tecnologiche e vantaggi Il Raspberry Pi 5 da …

Con Raspberry Pi 500 il futuro dell’informatica è racchiuso in una tastiera

Il Raspberry Pi 500 rappresenta una rivoluzione nel mondo dei computer compatti e accessibili. Con un design che integra un potente micro-PC all'interno di una tastiera, questo dispositivo segna un passo avanti per la Raspberry Pi Foundation, mantenendo intatta la sua missione di rendere l'informatica accessibile a tutti. L'evoluzione del Raspberry Pi 400 offre un design comodo e familiare, accompagnato da un notevole incremento di prestazioni, che lo rende ideale per un vasto range di applicazioni. Raspberry Pi 500 tra design compatto e funzionalità E' tornato il computer integrato nella tastiera! Dopo una lunga attesa è stato annunciato il …

Il Compute Module 5 apre la nuova era dell’elettronica integrata con Raspberry Pi

Il Compute Module 5 (CM5), appena lanciato dalla Raspberry Pi Foundation, si presenta come un punto di svolta per il mondo dell’elettronica embedded e industriale. Con un prezzo di partenza di soli 45 dollari, questa versione modulare del potente Raspberry Pi 5 promette di rivoluzionare la progettazione di sistemi integrati, combinando la potenza del suo predecessore con una flessibilità senza precedenti. Il nuovo Compute Module 5 della Raspberry Pi rappresenta l’evoluzione della versatilità embedded, un'evoluzione tecnologica e, parallelamente, una risposta mirata alle esigenze di una community di sviluppatori sempre più diversificata. L’eredità della Raspberry Pi Foundation e l'evoluzione verso …

Ecco Raspberry Pi Pico 2 W, la variante wireless del Raspberry Pi Pico 2

Il nuovo Raspberry Pi Pico 2 W, appena lanciato sul mercato al prezzo di soli 7 dollari, rappresenta il più recente capitolo di questa storia di successo. Non è solo un microcontrollore: combinando un’architettura avanzata con la comodità della connettività wireless, è il punto di partenza ideale per i progetti Internet of Things (IoT). Raspberry Pi - L’evoluzione di una piattaforma rivoluzionaria Da quando il single board computer Raspberry Pi è approdato sul mercato nel lontano 2012, il suo impatto nel mondo dell’elettronica e dello sviluppo tecnologico è stato straordinario. Nato inizialmente come strumento educativo per avvicinare i giovani …

Come si è evoluta Raspberry Pi dalla versione iniziale alla Pico 2?

La storia di Raspberry Pi è una delle più affascinanti nel panorama dell'elettronica moderna. Da un piccolo progetto destinato a migliorare l'educazione informatica, è diventato un fenomeno globale ricco di possibilità, che ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Andiamo a scoprire le tappe fondamentali che hanno portato all'evoluzione progressiva della Raspberry Pi, dal primo modello sul mercato alla nascita di Raspberry Pi Pico 2, che rappresenta l'ultimo prodotto della linea di schede con il lampone.   Un'evoluzione costante La nascita della Raspberry Pi ha rivoluzionato l'approccio alla progettazione elettronica. Le sue potenzialità uniche, unite alle …

Le librerie C per il Raspberry Pi Pico 2 forniscono agli sviluppatori una risorsa essenziale

Con il recente lancio del Raspberry Pi Pico 2 e del suo innovativo microcontrollore RP2350, si è aperta una nuova era per i progettisti e gli sviluppatori che operano nel campo dell'elettronica e dell'informatica. Il nuovo system-on-chip rappresenta un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore, grazie ad un'architettura unica e prestazioni superiori. In questo contesto, Turi Scandurra, sviluppatore e designer appassionato, ha messo a disposizione una raccolta di librerie C che mira a semplificare l'adozione del nuovo hardware, ed a fornire strumenti utili anche per i progetti basati sul più datato RP2040. Il Raspberry Pi Pico 2 integra …

Raspberry Pi AI HAT+: più potenza edge AI per il Raspberry Pi 5

Il nuovo componente aggiuntivo Raspberry Pi AI HAT+ rappresenta un significativo passo avanti per l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale edge direttamente sui dispositivi Raspberry Pi, con prestazioni che raggiungono i 26 TOPS (tera-operazioni per secondo) grazie alla collaborazione con Hailo. Il dispositivo, pensato per il Raspberry Pi 5, si propone come evoluzione del precedente Raspberry Pi AI Kit e si distingue per il design completamente integrato, disponibile nelle versioni da 13 e 26 TOPS. L’AI HAT+ è un acceleratore AI, che, grazie al chip Hailo, consente agli utenti di eseguire operazioni di Machine Learning e Intelligenza Artificiale con maggiore velocità e …

Nuove schede microSD ad alte prestazioni per Raspberry Pi 5

Raspberry Pi ha recentemente ampliato la propria gamma di prodotti, introducendo schede microSD ad alte prestazioni a marchio proprio, progettate per ottimizzare l’esperienza utente con i computer a scheda singola della stessa linea.  Frutto della collaborazione con il produttore Longsys, le nuove microSD offrono una garanzia di prestazioni ottimali e affidabilità, puntando a soddisfare appieno le esigenze tecniche di chi utilizza il Raspberry Pi per progetti complessi o per sistemi operativi avanzati. Grazie al supporto della funzionalità Command Queuing (CQ), una tecnologia che migliora il throughput per le operazioni di input/output casuali, le nuove schede si rivelano ideali per …

Le professioni più richieste nel settore dell’elettronica

Il settore dell'elettronica è in continua evoluzione, alimentato da innovazioni tecnologiche che trasformano il modo in cui viviamo e lavoriamo. Questa dinamica ha generato una crescente domanda di professionisti qualificati in varie aree dell'elettronica, offrendo numerose opportunità di carriera. Le figure professionali più richieste nel campo elettronico non solo richiedono una solida base teorica, ma anche competenze pratiche avanzate e una continua capacità di adattamento alle nuove tecnologie. Analizziamo quindi le competenze essenziali e le opportunità nell'era dell'IoT.  Quali sono le figure professionali più ricercate e le competenze chiave nell'elettronica e nell'industria IoT? Innanzitutto, uno dei ruoli più ricercati …

Raspberry Pi Pico 2: il nuovissimo microcontrollore quad-core con doppia architettura RP2350

Raspberry Pi ha lanciato il nuovo microcontroller Pico 2, dotato del potente chip RP2350, una soluzione avanzata che combina due architetture di core differenti per garantire prestazioni elevate e flessibilità. Il Raspberry Pi Pico 2 è progettato per sviluppatori e ingegneri che necessitano di una piattaforma di sviluppo rapida, sicura e compatibile con i progetti esistenti, mantenendo un prezzo estremamente competitivo di soli 5 dollari. Caratteristiche tecniche del microcontroller RP2350 Il Raspberry Pi Pico 2 offre un design quad-core a doppia architettura con una vasta gamma di miglioramenti. Il cuore del nuovo Raspberry Pi Pico 2 è il microcontroller …

Nuovo Raspberry Pi 5 con 2 GB di RAM: stessa potenza con prezzo ridotto di 10 $

Raspberry Pi ha introdotto una nuova variante del Raspberry Pi 5, il noto computer a scheda singola, caratterizzata da una memoria ridotta a 2 GB e un prezzo più accessibile di 50 $, ovvero 10 $ in meno rispetto al modello precedente da 4 GB. Questa nuova versione mantiene tutte le funzionalità principali del Raspberry Pi 5, ma grazie ad un aggiornamento del SoC che ottimizza i costi di produzione, è ora disponibile a un prezzo entry-level più competitivo. Il nuovo modello integra un system-on-chip BCM2712, basato su una versione ottimizzata del processore quad-core Arm Cortex-A76 di Broadcom. Questa …

Arduino o Raspberry Pi? E se li usassi entrambi?

Nell’ambito della tecnologia e dell’elettronica fai-da-te, due nomi risaltano in particolare: Arduino e Raspberry Pi. Questi due dispositivi sono diventati fondamentali per gli appassionati di elettronica e per i professionisti che sviluppano prototipi. Sebbene siano spesso considerati concorrenti, in realtà possono essere utilizzati insieme per sfruttare al massimo le loro caratteristiche complementari. Questo articolo esplorerà le differenze fondamentali tra Arduino e Raspberry Pi, i vantaggi dell’utilizzo combinato di entrambi e alcuni casi pratici che beneficiano dell’uso di entrambe le piattaforme.   E' chiaro ormai che Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source basata su hardware e software facili da …

Riprodurre file audio su un Raspberry Pi Pico senza utilizzo di DAC

Il programmatore Salvatore Sanfilippo ha escogitato un modo per riprodurre audio riconoscibile da un Raspberry Pi Pico, senza la necessità di un convertitore digitale-analogico (DAC) esterno, utilizzando un solo pin e le capacità di modulazione della larghezza di impulso (PWM) dell'RP2040. Sin dal suo rilascio nel 2021, Raspberry Pi Pico è rapidamente diventato il chip preferito da molti per lo sviluppo embedded. Grazie alle sue caratteristiche di robustezza e durata, oltre alle molteplici funzionalità e ad una documentazione tecnica chiara e completa resa disponibile agli utenti, ha facilmente trovato la sua collocazione nell'ecosistema embedded. Raspberry Pi Pico è ben supportato …

Raspberry Pi nell’IoT: bilanciare potenza di calcolo ed efficienza energetica

Il Raspberry Pi, single board computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, si afferma sempre più come una potente soluzione per progetti IoT grazie alla sua crescente potenza di calcolo e versatilità. Esaminiamo da vicino alcuni aspetti fondamentali quali il consumo energetico della scheda e le sue avanzate capacità di elaborazione. Il costante progresso del Raspberry Pi nel tempo Il Raspberry Pi è un computer a basso costo, dalle dimensioni compatte e dalla potenza sorprendente, che ha rivoluzionato il mondo dell'informatica e dell'educazione tecnologica sin dalla sua introduzione nel 2012. Questo dispositivo, sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, è stato progettato …

Una guida per l’uso del nuovo Raspberry Pi 5 come gadget USB Type-C

Lo sviluppatore Ben Hardill ha scritto una guida all'uso del nuovo Raspberry Pi 5 come gadget USB Type-C, dopo che il rilascio del nuovo hardware e del sistema operativo Raspberry Pi basato su Debian Bookworm ha reso obsolete le vecchie guide. Lo sviluppatore Ben Hardill scrive una nuova guida per far parlare un Raspberry Pi 5 in modalità gadget USB. Con un nuovo hardware e un nuovo sistema operativo arriva un nuovo modo di fare le cose, ma il supporto per i gadget USB è ancora molto presente. La porta USB Type-C di un Raspberry Pi 5, rilasciata alla …

Parlare facilmente con Raspberry Pi

Vi siete mai chiesti se è possibile parlare in qualche modo con il vostro fidato Raspberry Pi? La risposta è si ed è ciò di cui parleremo in questo blog post.  L'installazione di un modello di apprendimento automatico speech-to-text su un Raspberry Pi non è qualcosa di estremamente complesso. Con i recenti progressi architetturali nella progettazione di modelli di Machine Learning, questi vengono eseguiti senza problemi su piattaforme hardware anche meno potenti e con basse risorse di calcolo, e questo ha permesso di includere funzionalità basate sull'apprendimento automatico praticamente in tutti i tipi di progetti su cui si lavora. …

Programmiamo Raspberry Pi con Rust

Mai come negli ultimi anni abbiamo visto nascere (e morire) nuovi linguaggi di programmazione, alcune volte nati come risposta di un'azienda al linguaggio prodotto da un'altra, una sorta di competizione per avere il favore degli sviluppatori. Rust (ruggine) è uno di questi linguaggi, sponsorizzato da Mozilla, la stessa di Firefox, che ha raggiunto una certa maturità anche per essere utilizzato in produzione. Il nostro intento sarà utilizzare Rust per pilotare la GPIO e valutare se il linguaggio potrà esserci utile in alternativa a tutti gli altri linguaggi disponibili per il mini computer inglese. Introduzione Rust è nato per soddisfare …

Raspberry Pi 5: molto più di una classica scheda per progetti elettronici

Raspberry Pi 5 è l'ultima new entry di casa Raspberry Pi. Il nuovo dispositivo è caratterizzato da un significativo incremento di velocità e da un set di funzionalità innovative, il che lo rende molto più simile a un tradizionale computer completo piuttosto che a una classica scheda per progetti elettronici.  In tutte le sue precedenti versioni, la linea di prodotti Raspberry Pi ha sempre garantito un'esperienza di calcolo inferiore alla media quando è stato utilizzato come sostituto di un classico PC. Le applicazioni erano ancora lente da caricare, e mancava un interruttore fisico di accensione e spegnimento. Inoltre, la …

CUBOTino: il robot che risolve il cubo di Rubik

Quante volte abbiamo tutti noi provato senza successo a risolvere il cubo di Rubik. Ecco a voi CUBOTino, il mini robot in grado di risolvere velocemente uno dei giochi più famosi al mondo.  L'ideatore di CUBOTino è Andrea Favero. CUBOTino è un robot dalle dimensioni minuscole che è in grado di risolvere il cubo di Rubik. Ispirato da una sfida online con Python durante il lockdown e avendo bisogno di un progetto per celebrare il suo cinquantesimo compleanno, Andrea ha deciso di tuffarsi nel mondo della visione artificiale che aveva sempre pensato fosse oltre le sue capacità di programmazione. Come …

Send this to a friend