La gestione delle sale riunioni è una sfida quotidiana in molti ambienti lavorativi, dove la disponibilità delle stanze può diventare un problema organizzativo. Arduino ha affrontato questa situazione sviluppando un sistema innovativo basato sulla scheda GIGA R1 WiFi e il GIGA Display Shield, unendo hardware avanzato e software personalizzato per creare un’esperienza intuitiva ed efficiente nella prenotazione degli spazi.
Il progetto si concentra sull’ottimizzazione della disponibilità delle sale tramite un’interfaccia utente touch che facilita la visualizzazione e la prenotazione in tempo reale. Il Display Shield GIGA R1, dotato di un ampio schermo e funzionalità touch, è stato scelto per la sua capacità di offrire un’interazione semplice e immediata. Esso si collega in modo sicuro alla scheda GIGA R1 WiFi, creando un’unità compatta e affidabile. L’interfaccia è basata su LVGL, una libreria visiva versatile che consente di gestire pulsanti, menu e altre opzioni interattive. Gli utenti possono visualizzare informazioni dettagliate sugli eventi, come titolo, organizzatore e orari, e creare nuove prenotazioni direttamente sul dispositivo, sincronizzandole tramite il modulo wireless integrato.
Un elemento chiave del sistema è la sua integrazione con Google Calendar. Ogni dispositivo è configurato nell'Arduino Cloud come una "Thing", associata ad una specifica sala riunioni e identificata da un ID univoco. Sul lato del cloud, un servizio costantemente attivo riceve notifiche di aggiornamento tramite webhook da Google Calendar, in tal modo, ogni variazione nel calendario, come l’aggiunta o la modifica di un evento, viene immediatamente sincronizzata con le variabili di Arduino Cloud e riflessa sul display del dispositivo associato. La sincronizzazione in tempo reale permette di evitare conflitti e di garantire la massima efficienza nell’uso degli spazi.
Il sistema, oltre a migliorare l’organizzazione interna, offre flessibilità e scalabilità, adattandosi a diverse esigenze aziendali. La combinazione tra l'hardware Arduino e l'integrazione cloud permette di espandere le funzionalità del progetto, ad esempio, è possibile immaginare applicazioni future per monitorare l’utilizzo delle sale, generare report di analisi o implementare notifiche automatiche via email o app mobili, evidenziando come l’ecosistema Arduino può essere sfruttato per creare soluzioni pratiche e personalizzate per problemi quotidiani. La semplicità d’uso del sistema e la sua perfetta integrazione con strumenti digitali comunemente utilizzati, come Google Calendar, lo rendono un modello ideale per altre applicazioni di gestione degli spazi. La soluzione proposta non si limita ad ottimizzare le sale riunioni, ma rappresenta un esempio di come l’IoT possa trasformare la gestione delle risorse aziendali. La combinazione di hardware e software dimostra come sia possibile creare strumenti intuitivi che migliorano l’efficienza, riducendo al contempo lo stress organizzativo. Il progetto Arduino GIGA Display Shield per la gestione smart delle sale riunioni è una testimonianza del potenziale della tecnologia per semplificare le operazioni quotidiane e rendere gli uffici moderni più intelligenti e funzionali; per chi desidera esplorare questa soluzione in dettaglio, sono disponibili risorse e codice sorgente sul repository ufficiale di Arduino (cfr. sezione Riferimenti).
Riferimenti
IoT Meeting Room Giga Display with Google Calendar | Arduino Project Hub
GitHub - arduino/arduino-iotcloud-gcal-sync: Utility to sync GCal with IoTCloud