display:
Il numero di progetti che si possono realizzare con le piattaforme Arduino è diventato ormai pressoché infinito grazie alle innumerevoli shield e sensori che sono stati sviluppati per interfacciarcisi con i diversi modelli delle schede Arduino. In questo articolo andremo …
In questo blogpost parliamo di un piccolo progetto che è stato realizzato per monitorare il livello di inquinamento atmosferico. Il problema dell'inquinamento atmosferico è causa di diverse milioni di vite a livello globale ogni anno, con processi industriali e produzione …
Per fornire un'esperienza di apprendimento completa e più agevole ai principianti, Seeed Studio, azienda leader nella produzione di hardware elettronico per applicazioni IoT, ha creato il Grove Starter Kit per Raspberry Pi Pico, compatibile con MicroPython e Arduino. Il kit …
In questa terza e ultima parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo l'aspetto legato al software, le librerie e uno sketch di esempio. Librerie software Per sfruttare le potenzialità offerte dal display e dalla funzionalità touch occorre installare, nell’ambiente …
In questa seconda parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo il display. Si tratta di un display a colori che, anche se molto economico, fornisce delle ottime prestazioni, come avremo modo di verificare con gli esempi applicativi che verranno …
Un display a colori, di ampie dimensioni e ad alta risoluzione, è fondamentale per realizzare interfacce uomo-macchina (HMI) molto attraenti e funzionali. Se poi alla visualizzazione si aggiunge anche la funzionalità touch, si ottiene un sistema completo adatto al controllo …
Gli E-Textiles o smart Textiles sono una gamma di dispositivi costruiti a partire da fibre tessili o incorporati in esse, che possono essere applicati in numerosi campi tra cui il monitoraggio di parametri corporei come il battito cardiaco, la respirazione, …
Gli integrati operanti in tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) sono oggi facili da reperire, e semplificano enormemente la progettazione della parte analogica di un generatore di segnali o di funzioni. Non ci resta dunque altro da fare che sceglierne uno, …
Tektronix, Inc, leader nel mercato delle soluzioni innovative per test, misurazione e monitoraggio, ha annunciato l'introduzione degli oscilloscopi a segnali misti della Serie 2, strumenti innovativi che segnano una svolta radicale nel settore della misura e del collaudo. Introduzione Precisione …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Con l'evoluzione delle reti neurali convoluzionali, è diventato semplice costruire programmi in grado di vedere. Le CNN filtrano i complessi input mappandoli in modelli e forme noti. La precisa combinazione di questi pezzi ci dice quali entità sono presenti in …
Questo numero di Elektor Books presenta un capitolo tratto dal libro di Dogan Ibrahim "Using Displays in Raspberry Pi Projects" pubblicato da Elektor. Fin dalla loro introduzione, i display OLED sono stati favoriti dai Makers e dagli ingegneri dei sistemi …
Fai attenzione alla tua salute. In questo periodo, data la pandemia dovuta al COVID-19, quasi ci si dimentica che esistono altre ragioni che ci inducono ad indossare una mascherina. Ci sono luoghi nel mondo dove indossarla non è solo consigliabile, …
L’università di Dallas ha pubblicato uno studio in cui viene proposta una nuova tecnica per la realizzazione di LED in scala micrometrica e nanometrica (MRs e NWs). Data la crescente domanda di apparecchi di illuminazione flessibili, i diodi a emissione …
Imparare cose nuove è sempre interessante, divertente ed utile. Spesso è necessaria una motivazione, e l’aver ricevuto la scheda Arduino M0 PRO da Elettronica Open Source ed il desiderio di usare i display fluorescenti VFD, è stato lo sprone per …
Migliore riduzione del rumore, maggiore accuratezza e linearità, supporto per multi-touch e mouseovering nei dispositivi True Touch Gen4. Soluzioni touch-screen sono presenti oggi in quasi ogni tipo di dispositivo, dai telefoni cellulari ai tablet e ai notebook, passando per navigatori …
L'articolo presenta due versioni di spettrometri audio, realizzati con un microcontrollore, un equalizzatore grafico e pochi altri componenti. Lo strumento copre alcune bande nello spettro audio, usando sette barre verticali su un display OLED grafico. Sono disponibili due versioni con …
L'obiettivo di questo articolo è introdurre la tecnologia di optical bonding che permette di migliorare le prestazioni dei display TFT soprattutto per quello che riguarda la visibilità in condizione di luce solare intensa, ma non solo. La tecnologia di optical bonding (letteralmente: di aderenza …
Ci soffermiamo in questo articolo su un approfondimento della tecnologia DirectDrive di Renesas per la gestione di display LCD con micro di fascia bassa. I progressi tecnologici, da un lato, e la costante riduzione dei costi, dall’altro, hanno favorito la diffusione di LCD di …