Internet of things:
Arduino ha recentemente ampliato la sua gamma di prodotti introducendo Arduino Stella e Portenta UWB Shield, due dispositivi che sfruttano la tecnologia Ultra-Wideband (UWB) per offrire soluzioni di tracciamento in tempo reale con elevata precisione. Grazie alla loro progettazione avanzata …
La gestione dei dati nell’ecosistema IoT diventa sempre più efficiente grazie all’integrazione tra Arduino Cloud e AWS S3, una nuova funzionalità che permette di trasferire i dati delle serie temporali direttamente su Amazon S3, in modo da semplificare l'archiviazione, l'analisi …
Il settore dell’Internet of Things è in continua evoluzione. Tra le molteplici soluzioni disponibili per la connettività, vale la pena citare Wi-Fi HaLow, noto anche come IEEE 802.11ah, una tecnologia che introduce un nuovo paradigma per la connettività a bassa …
I sensori bioelettronici stanno rivoluzionando il modo in cui monitoriamo la salute e interagiamo con la tecnologia. Questi dispositivi, che combinano elementi biologici con componenti elettronici, trovano applicazione in ambito medico e nel settore dei dispositivi indossabili. Il loro sviluppo …
NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP …
SparkFun ha collaborato con Digi per lanciare una nuova scheda di sviluppo per progetti IoT LoRaWAN. La scheda è alimentata da un microcontrollore Raspberry Pi RP2350A, precaricato con un firmware dimostrativo. L'innovazione tecnologica nel settore dell'Internet of Things (IoT) trova …
L'impegno del team di Arduino ha portato nuove soluzioni anche per il settore dell'istruzione. L'aggiornamento più recente del Science Kit R3 introduce esperimenti entusiasmanti che sfruttano i sensori esterni plug-and-play del kit. L’Arduino Science Kit R3 rappresenta un punto di …
La gestione remota di dispositivi fisici attraverso il cloud rappresenta un’innovazione chiave nell’Internet delle Cose (IoT). Questo progetto dimostrativo, basato su Arduino Nano RP2040 Connect e Micropython, esplora questa tecnologia con la creazione di una barriera stradale giocattolo controllata via …
L'energy harvesting, o raccolta di energia ambientale, è una delle tecnologie chiave per affrontare le sfide energetiche del futuro. Essa si basa sulla conversione di fonti energetiche presenti nell’ambiente, come luce solare, vibrazioni, calore o onde radio, in energia elettrica …
L’innovazione tecnologica continua a rivoluzionare il modo in cui si interagisce con le infrastrutture urbane, e un brillante esempio di questa trasformazione è la mappa elettronica del sistema metropolitano di New York realizzata dall’utente Reddit YoungDimmaDome. L'ambizioso progetto della mappa …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …
La gestione delle sale riunioni è una sfida quotidiana in molti ambienti lavorativi, dove la disponibilità delle stanze può diventare un problema organizzativo. Arduino ha affrontato questa situazione sviluppando un sistema innovativo basato sulla scheda GIGA R1 WiFi e il …
Lo YouTuber Volos Projects ha trasformato un ESP32-S3 in un editor di testi completo, collegando uno schermo ed una tastiera per creare un sistema funzionale. L'ESP32, noto per le sue capacità di elaborazione e versatilità nei progetti embedded, dimostra ancora …
Nordic Semiconductor continua a ridefinire gli standard della connettività a bassa potenza con il lancio della serie nRF54L, evoluzione della sua linea Bluetooth Low Energy (LE). Progettata come successore della celebre serie nRF52, in particolare dell'apprezzatissimo nRF52840, la nuova gamma …
Seeed Studio ha recentemente presentato un innovativo relè Wi-Fi a due canali basato su Espressif ESP32-C3, progettato per semplificare il controllo dei dispositivi alimentati dalla rete elettrica all’interno di sistemi di casa intelligente, come Home Assistant. La soluzione compatta di …
La continua evoluzione della piattaforma Arduino si arricchisce di un nuovo elemento pensato per integrare tecnologie all'avanguardia nel campo dell'automazione e dell'Industrial Internet of Things (IIoT). In collaborazione con Microchip, Arduino ha recentemente annunciato il lancio dell'UNO SPE Shield, un …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine troverete articoli esclusivi sull'Industry 4.0/Remote Control, e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, …
Alla conferenza Spectra 2024, Particle, leader nell’Internet of Things (IoT), ha presentato cinque nuove innovazioni, espansioni hardware e soluzioni software per dispositivi intelligenti, incluse un’espansione per Raspberry Pi denominata M-HAT, l'involucro M1 Enclosure con grado di protezione IP67, l’EtherSIM+ ed …
Seeed Studio ha ampliato la sua gamma di sensori mmWave con dispositivi dedicati al rilevamento delle cadute e al monitoraggio della respirazione, progettati per integrarsi con gli assistenti domestici. I nuovi sensori, pensati per il controllo della salute e delle …
La crescente domanda di case intelligenti ha portato allo sviluppo di sistemi di automazione domestica accessibili e personalizzabili. Questo articolo, suddiviso in due parti, vuole delineare in maniera generale come si può procedere alla progettazione di un sistema di automazione …