Internet of things:
La gestione remota di dispositivi fisici attraverso il cloud rappresenta un’innovazione chiave nell’Internet delle Cose (IoT). Questo progetto dimostrativo, basato su Arduino Nano RP2040 Connect e Micropython, esplora questa tecnologia con la creazione di una barriera stradale giocattolo controllata via …
L'energy harvesting, o raccolta di energia ambientale, è una delle tecnologie chiave per affrontare le sfide energetiche del futuro. Essa si basa sulla conversione di fonti energetiche presenti nell’ambiente, come luce solare, vibrazioni, calore o onde radio, in energia elettrica …
L’innovazione tecnologica continua a rivoluzionare il modo in cui si interagisce con le infrastrutture urbane, e un brillante esempio di questa trasformazione è la mappa elettronica del sistema metropolitano di New York realizzata dall’utente Reddit YoungDimmaDome. L'ambizioso progetto della mappa …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …
La gestione delle sale riunioni è una sfida quotidiana in molti ambienti lavorativi, dove la disponibilità delle stanze può diventare un problema organizzativo. Arduino ha affrontato questa situazione sviluppando un sistema innovativo basato sulla scheda GIGA R1 WiFi e il …
Lo YouTuber Volos Projects ha trasformato un ESP32-S3 in un editor di testi completo, collegando uno schermo ed una tastiera per creare un sistema funzionale. L'ESP32, noto per le sue capacità di elaborazione e versatilità nei progetti embedded, dimostra ancora …
Nordic Semiconductor continua a ridefinire gli standard della connettività a bassa potenza con il lancio della serie nRF54L, evoluzione della sua linea Bluetooth Low Energy (LE). Progettata come successore della celebre serie nRF52, in particolare dell'apprezzatissimo nRF52840, la nuova gamma …
Seeed Studio ha recentemente presentato un innovativo relè Wi-Fi a due canali basato su Espressif ESP32-C3, progettato per semplificare il controllo dei dispositivi alimentati dalla rete elettrica all’interno di sistemi di casa intelligente, come Home Assistant. La soluzione compatta di …
La continua evoluzione della piattaforma Arduino si arricchisce di un nuovo elemento pensato per integrare tecnologie all'avanguardia nel campo dell'automazione e dell'Industrial Internet of Things (IIoT). In collaborazione con Microchip, Arduino ha recentemente annunciato il lancio dell'UNO SPE Shield, un …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine troverete articoli esclusivi sull'Industry 4.0/Remote Control, e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, …
Alla conferenza Spectra 2024, Particle, leader nell’Internet of Things (IoT), ha presentato cinque nuove innovazioni, espansioni hardware e soluzioni software per dispositivi intelligenti, incluse un’espansione per Raspberry Pi denominata M-HAT, l'involucro M1 Enclosure con grado di protezione IP67, l’EtherSIM+ ed …
Seeed Studio ha ampliato la sua gamma di sensori mmWave con dispositivi dedicati al rilevamento delle cadute e al monitoraggio della respirazione, progettati per integrarsi con gli assistenti domestici. I nuovi sensori, pensati per il controllo della salute e delle …
La crescente domanda di case intelligenti ha portato allo sviluppo di sistemi di automazione domestica accessibili e personalizzabili. Questo articolo, suddiviso in due parti, vuole delineare in maniera generale come si può procedere alla progettazione di un sistema di automazione …
Silicon Labs ha recentemente presentato una nuova generazione di prodotti per l'Internet of Things (IoT), denominata Serie 3, che promette di rivoluzionare il settore con soluzioni avanzate e capaci di integrare l'Intelligenza Artificiale (AI). L'azienda Silicon Labs ha dichiarato che …
Il concetto di monitoraggio della catena del freddo è stato al centro dell'attenzione mondiale nel 2020, quando sono stati distribuiti i primi vaccini contro il COVID-19 che necessitavano di mantenere temperature ultra fredde tra -90°C e -60°C. Tuttavia, la necessità …
Il mondo dell'Internet of Things (IoT) può sembrare complesso, ma grazie a piattaforme come Arduino e Raspberry Pi, è possibile avvicinarsi a questo settore con progetti semplici e alla portata di tutti. In questo articolo, esploreremo alcune idee di base …
ESPHome è un potente e versatile strumento che consente di configurare dispositivi per l'Internet of Things (IoT) basati su ESP8266 o ESP32 e perfettamente integrati con l'ambiente per la gestione domotica Home Assistant. ESPHome e Home Assistant sono un'accoppiata perfetta. …
Negli ultimi anni, il controllo remoto è diventato una delle tecnologie più influenti e trasversali, abbracciando diversi settori come la domotica, l'automazione industriale, l'agricoltura di precisione e, persino, la sanità. La tecnologia del controllo remoto consente di monitorare e gestire …
Dall’unione di Arduino con Silicon Labs, sfruttando Matter, il protocollo standard di connettività IoT, nasce Arduino Nano Matter, un nuovo potente hardware di piccole dimensioni. In questo articolo, descriveremo la scheda Arduino Nano Matter, le sue enormi potenzialità tecniche e …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi sul settore emergente dell'Internet of Things (IoT) e sul vasto ecosistema dei sensori MEMS e delle nuove tecnologie associate, nonché …