Internet of things:
Blockchain è un libro mastro digitale utilizzato per registrare un evento. L'evento può essere qualsiasi cosa: una transazione finanziaria, il trasferimento di un bene da un produttore ad un fornitore, il passaggio di un checkpoint alla frontiera, un voto espresso …
Qual è il valore della Blockchain? E perché ti dovrebbe interessare quanto un bit? Il mondo sta vivendo una grande rivoluzione tecnologica; quando vengono create ed adottate delle tecnologie innovative, alcune di esse sono in grado di influenzare il cambiamento …
Uno tra gli elementi fondamentali quando si parla di criptovalute è il mining, argomento già trattato in articoli come questo, in cui si illustra la possibilità di minare con Raspberry. Il concetto di mining non è soltato qualcosa di fittizio …
Ecco in arrivo un nuovo avvincente contest su Elettronica Open Source. Un nuovo emozionante contest è in arrivo dopo il grande successo dell'iniziativa "Una Scheda per tutti". Il contest ha inizio oggi 16 marzo, terminerà il 30 aprile e vedrà …
Se hai la necessità di gestire un progetto IoT composto da tanti nodi, Google IoT Platform è il sistema che fa per te. Non è solo una piattaforma di gestione. Google IoT Platform permette di geolocalizzare i dispositivi della tua …
Blockchain e Internet of Things (IoT) sono due tra le più importanti tecnologie in grado di guidare e implementare le soluzioni digitali più innovative. In quest’ottica, il progetto Skynet mira a realizzare un chip che combina le proprietà tipiche dell’architettura …
Siamo soliti discutere spesso di sistemi operativi per computer, ma il dubbio potremmo averlo anche per Raspberry Pi. La scheda con il lampone è nata inizialmente per funzionare con Raspbian, versione Linux fatta apposta per Raspberry Pi. Se non lo …
Soprattutto in ambito universitario, saldare non è un'abilità che viene trasmessa agli studenti. Texas Instruments, vista l'evoluzione tecnologica che sta avendo il mondo della robotica e dell'IoT, ha ben pensato di offrire un kit di sviluppo per applicazioni legate a …
Se da un lato siamo ormai alle porte dell’era della Smart Mobility, sempre più green e sempre più connessa e soprattutto sempre meno dipendente dalle vecchie fonti energetiche, è anche vero che le normative vigenti in merito alla sicurezza stradale …
E' uscito il primo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore IoT. All'interno troverete articoli tecnici di progetti completi con ESPertino, articoli sulla prototipazione rapida con l'Internet of Things, sulla rete IOTA e sullo …
La progettazione IoT basata sulla tecnologia LTE cellulare è complessa e ciò significa che ci sono molti percorsi da poter intraprendere per completare un progetto. Alcuni di questi percorsi potrebbero semplicemente aggiungere tempo e costi, come tutte le deviazioni non …
Bentornati al nostro appuntamento con la prototipazione rapida. In questo articolo continueremo a basare lo sviluppo delle nostre idee di progetto sui principi fondamentali del rapid prototyping e dell'Open Source. Questa volta, però, il caso di studio che vorremmo realizzare …
Le reti IoT sono molto dense e comportano una grossa mole di dati generati. Quando si ha a che fare con grosse moli di dati grossolani e da catalogare, ovvero i big data, siamo di fronte a un grande problema. …
Italia e mondo embedded, una coniugazione che, a prima vista, può sembrare difficile ma che, poi, nella realtà rappresenta una soluzione ottima: con KaeilOS il nostro Paese può certamente offrire un ottimo esempio di ciò che può fare l’industria con l’open source. Per prima cosa …
Negli articoli precedenti abbiamo approfondito cosa significa creare un prototipo, progettandolo fin dalle basi. Ma dopo aver seguito un approccio teorico è giusto provare a declinare tutto ciò in maniera pratica. Cosa significa quando abbiamo un'idea di progetto, declinare tutte le …
A differenza delle sue cugine, ovvero Wi-Fi e reti cellulari, hanno delle peculiarità differenti che le rendono ottimali per queste reti. Oltre ad ottimizzare in termini di efficienza energetica e di distanze, le reti LoRa mettono a disposizione un sistema …
A fronte di una crescita del mercato globale dei semiconduttori, trainato soprattutto da economie emergenti come Cina, Giappone, Taiwan e Korea, e da quelle più consolidate come l’economia degli USA, l’Italia si posiziona bene, sia in termini di mercato attuale …
Con il proliferare del numero e dei tipi di dispositivi connessi, la frammentazione del mercato e le vulnerabilità in termini di sicurezza presenti nell'Internet of Things (IoT), si sono create sfide significative per gli sviluppatori. La sicurezza hardware-based è l'unico …
Nello scorso appuntamento ci siamo occupati di comprendere cosa voglia dire iniziare la prototipazione in ambito IoT. Inquadrare le specifiche tecniche e progettare in maniera chiara fin da subito, significa spendere del tempo per fare attività di brainstorming, ma il …
Dal punto di vista delle tecnologie e dei protocolli di comunicazione, il mondo di internet delle cose (IoT) si trova ancora in uno stadio iniziale di adozione. A differenza di altri contesti che comportano un elevato scambio di informazioni, la …
Scopriamo in questo articolo, dal taglio prevalentemente applicativo (o pratico), come sia possibile collegare alla rete IOTA vari tipi di dispositivi elettronici, realizzando e sperimentando l'utilizzo della criptovaluta in un sistema IoT reale. Con un Raspberry Pi e pochi altri …
Progettare è un’arte ed è davvero necessario essere un po' artisti per riuscire a farlo correttamente. Quando si crea un progetto, diventa indispensabile immaginare tutto, preventivare ogni singola funzione, ogni comportamento, sia esso dell'utente o del sistema, ed è fondamentale …
Node-RED offre un'interfaccia grafica gratuita e disponibile per non pochi sistemi embedded e architetture web, permettendo una realizzazione di sistemi IoT piccoli e grandi senza saper programmare. Infatti, utilizza un sistema grafico e ad eventi per permettere di creare infrastrutture …
Telegram, il rivale di Whatsapp nella messaggistica, permette la realizzazione di chatbot completamente gratis: essi, oltre ad offrire un sistema di comunicazione automatico con gli utenti, permettono di interfacciarsi ad API e servizi esterni, includendo sistemi IoT, quindi ESP8266. Naturalmente, …
Il mondo dell'elettronica e dell'informatica si è evoluto notevolmente, soprattutto negli ultimi 10 anni, creando l'esigenza di connettere al mondo del web piccoli sistemi elettronici in grado di dare un supporto o un valore aggiunto alla nostra vita: privata, aziendale …