Lo YouTuber Volos Projects ha trasformato un ESP32-S3 in un editor di testi completo, collegando uno schermo ed una tastiera per creare un sistema funzionale. L'ESP32, noto per le sue capacità di elaborazione e versatilità nei progetti embedded, dimostra ancora una volta la sua potenza, questa volta come base per un elaboratore di testi con funzionalità di apertura, modifica e salvataggio di file.
Volos Projects ha deciso di sfruttare le potenzialità di interfaccia umana dell'ESP32-S3, mostrando come questo microcontroller possa interagire con dispositivi HID (Human Interface Device) come tastiere e gamepad. L’idea alla base del progetto è semplice ma geniale: utilizzare una tastiera full-size al posto di una matrice di pulsanti complessa, semplificando la progettazione e abbattendo i costi. Grazie alla capacità dell'ESP32-S3 di agire come host USB, è stato possibile collegare direttamente la tastiera, assegnando specifiche funzioni ai tasti tramite lo sketch di programmazione. Seguendo un approccio innovativo, l'ESP32-S3 è stato trasformato in una piattaforma completamente autonoma, capace di interpretare i comandi della tastiera e di visualizzare i dati sullo schermo. Per il display, Volos ha scelto un modulo IPS TFT da sette pollici, una scelta strategica per garantire una visualizzazione chiara e fluida. Lo schermo integra un ESP32-S3 WROOM, uno slot per schede microSD, controlli touch e due porte USB. La combinazione di queste caratteristiche rende il modulo una soluzione ideale per gestire un editor di testi.
Lo YouTuber ha configurato lo schermo per visualizzare una GUI (interfaccia grafica utente) che replica un tradizionale editor di testo. Ogni pressione di un tasto sulla tastiera corrisponde alla comparsa del carattere ASCII corrispondente sullo schermo, con funzionalità che includono l’apertura di nuovi file, la modifica del contenuto ed il salvataggio delle modifiche. L'ESP32-S3 utilizza una scheda microSD per archiviare i file creati dall’utente. Premendo un tasto specifico, l’editor crea un nuovo file di testo vuoto, in cui è possibile digitare contenuti e assegnare un nome. Una volta completato il lavoro, il file può essere salvato riscrivendo i dati sulla scheda SD con la semplice pressione di un altro tasto. La funzionalità di apertura dei file include un menu di Esplora file che permette di selezionare e modificare documenti salvati in precedenza, una capacità che rende il sistema un vero e proprio elaboratore di testi stand-alone, seppur semplificato rispetto a software complessi come quelli che girano su PC. Nonostante l’ESP32-S3 disponga di una notevole quantità di RAM per le sue dimensioni ed il suo costo, la risoluzione dello schermo TFT rappresentava una limitazione. Con un elevato numero di pixel da gestire, l’intera tavolozza di colori a 16 bit avrebbe superato le capacità del microcontroller. Per risolvere questo problema, Volos ha ridotto la profondità dei colori a 4 bit per la maggior parte del display, utilizzando solo 1 bit per le aree che richiedevano una rappresentazione in bianco e nero. La soluzione realizzata ha permesso di risparmiare memoria senza compromettere la funzionalità visiva essenziale per un elaboratore di testi.
Il progetto di Volos Projects dimostra come i microcontroller come l'ESP32-S3 possano essere utilizzati per applicazioni innovative e pratiche. Sebbene il sistema creato non sia destinato a sostituire un computer tradizionale, rappresenta un esempio concreto di come sia possibile combinare hardware accessibile e programmazione creativa per ottenere risultati impressionanti. L'ESP32-S3, noto principalmente per applicazioni IoT ed embedded, mostra in questo contesto la sua flessibilità come piattaforma autonoma, capace di gestire input complessi e offrire output visivi avanzati. L'esperimento qui trattato apre nuove prospettive per chiunque voglia esplorare le potenzialità di dispositivi a basso costo e altamente personalizzabili. Progetti come questo hanno il potere di potenziare l’ingegno dei makers, ponendo al contempo le basi per ulteriori sviluppi nell’integrazione di dispositivi HID e sistemi embedded. L'ESP32-S3 si conferma come uno strumento potente e versatile, in grado di trasformare idee semplici in soluzioni pratiche ed efficienti. Grazie ad iniziative come quella di Volos Projects, la community tecnologica può continuare ad esplorare e innovare, dimostrando che anche i microcontroller più economici possono dare vita a progetti complessi e sorprendenti.
Di seguito il video del progetto: