embedded:
Il firmware è l’anima invisibile di ogni dispositivo intelligente, dal più piccolo sensore IoT ai più complessi sistemi industriali. Il corso "Embedded Firmware Design" di Elettronica Open Source offre un metodo completo per imparare a progettare firmware professionale, unendo teoria, …
L’integrazione del linguaggio Pascal nell’ambiente Arduino sta suscitando un rinnovato interesse tra sviluppatori e appassionati di elettronica. Grazie al progetto AVRPascal, è infatti possibile programmare microcontrollori AVR utilizzando un linguaggio che coniuga semplicità sintattica e prestazioni elevate, con il risultato …
Il modulo Master Synchronous Serial Port di Microchip è utilizzato, nel nostro caso, per implementare due protocolli seriali utilizzati nella maggior parte delle applicazioni di tipo embedded: I2C bus e Serial Peripheral Interface, meglio conosciuto come SPI. In questo articolo, …
M5Stack amplia la gamma dei suoi computer tascabili con il lancio di Cardputer-Adv, una nuova versione del popolare dispositivo basato su ESP32-S3. La revisione introduce una batteria più capiente, un’unità di misura inerziale integrata e un sottosistema audio avanzato, mantenendo …
Il 2026 si aprirà con un’agenda di eventi e conferenze internazionali che sono punto di riferimento per il mondo dell’elettronica. Dall’embedded ai circuiti stampati, dall’automazione industriale alle soluzioni audio/video professionali, ogni appuntamento diventa un’occasione per conoscere da vicino le tecnologie …
L’innovazione nel campo dei sistemi di calcolo distribuito passa attraverso soluzioni compatte, modulari ed economiche. Tra le piattaforme più interessanti emerse di recente spicca la scheda NanoCluster di Sipeed, un dispositivo progettato per ospitare diversi System-on-Module (SoM) e offrire allo …
Il modulo Master Synchronous Serial Port di Microchip è utilizzato, nel nostro caso, per implementare due protocolli seriali utilizzati nella maggior parte delle applicazioni di tipo embedded: I2C bus e Serial Peripheral Interface, meglio conosciuto come SPI. In questo articolo, …
Il modulo Master Synchronous Serial Port di Microchip è utilizzato, nel nostro caso, per implementare due protocolli seriali utilizzati nella maggior parte delle applicazioni di tipo embedded: I2C bus e Serial Peripheral Interface, meglio conosciuto come SPI. In questo articolo, …
Il mercato dell’elettronica open source coinvolge ricerca, istruzione e industria. La diffusione di piattaforme come Arduino, Raspberry Pi ed ESP32 ha reso accessibile la prototipazione rapida a livello globale, accelerando la creazione di soluzioni innovative e riducendo i costi di …
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto …
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto …
Le piattaforme open source per l’elettronica sono una risorsa indispensabile per sviluppatori embedded, makers, educatori e ingegneri. La scelta tra microcontrollori e single board computer può influenzare profondamente le prestazioni, la scalabilità e l’efficienza di un progetto elettronico. In questo …
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto …
Nel mondo dell’informatica moderna, la sfida tra ARM e Intel è molto più di una semplice competizione tra aziende. Si tratta di uno "scontro" tra due filosofie progettuali opposte. Da una parte, l’efficienza energetica e la flessibilità dei chip ARM, …
L'esecuzione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su dispositivi embedded come Raspberry Pi può creare nuove possibilità nell'Intelligenza Artificiale. In questo articolo esploreremo come implementare un modello linguistico di tipo LLM su Raspberry Pi utilizzando Ollama, un framework potente …
L’edge AI rappresenta la combinazione tra Intelligenza Artificiale ed edge computing, ovvero la possibilità di raccogliere dati, elaborarli e fornire risultati per prendere decisioni informate, direttamente sul dispositivo locale "ai margini" della rete, senza la necessità di inviare dati al …
Nel vastissimo panorama dell'elettronica moderna, la miniaturizzazione rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e complessi. La ricerca costante di dispositivi sempre più piccoli, efficienti e intelligenti ha condotto a soluzioni in grado di cambiare radicalmente il modo in cui si …
La scorsa settimana, dall'11 al 13 marzo 2025, si è tenuto a Norimberga l'Embedded World Exhibition&Conference, l'evento più rappresentativo in Europa, dedicato all'elettronica embedded. Con la partecipazione di oltre 1.180 espositori provenienti da 46 paesi e più di 32.000 visitatori, …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo, ultima puntata …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo della Rubrica …