progetti per makers:
Scopri come trasformare Arduino UNO Q in una console arcade casalinga, dal collegamento HDMI alla configurazione dei joystick e dei bottoni fino all’integrazione con RetroArch, per un’esperienza di gioco davvero personalizzata. Perfetto per makers e appassionati di elettronica DIY. L’evoluzione …
Un nuovo progetto open source cattura l’attenzione degli sviluppatori. Si tratta di un computer portatile Linux costruito attorno ad un Raspberry Pi Zero 2 W. Elegante, compatto e completamente personalizzabile, il dispositivo è pensato per garantire un ambiente di programmazione …
🎃Halloween è sempre il momento perfetto per liberare la creatività e costruire qualcosa di spaventosamente tecnologico. In questo articolo abbiamo raccolto i migliori video-tutorial DIY che combinano l’elettronica fai-da-te con l’atmosfera dark di ottobre. Dalle zucche animate con Arduino ai …
Giocare su un display LCD verde e nero aveva un fascino unico, capace di trasformare la semplicità in pura immersione. Quegli schermi, privi di colori e con una risoluzione ridotta, stimolavano l’immaginazione: ogni pixel acceso diventava parte di un’avventura, e …
Il modulo GSM SIM800L è un potente strumento che può essere utilizzato in varie applicazioni, tra cui effettuare chiamate, inviare SMS e persino accedere a Internet tramite GPRS. In questo articolo, vedremo come controllare il modulo GSM SIM800L con il …
Un nuovo progetto open-source mostra come sia possibile realizzare uno spettrometro funzionante utilizzando la scheda di sviluppo Arduino Mega e alcuni componenti a basso costo, anche senza l'impiego di lenti o prismi. Grazie a LED selezionati e ad un sensore …
Dall’aspetto innocuo di un righello tecnico, nasce una delle trovate più originali nel mondo del retrogaming portatile. Retro-Ruler, ideato da uno studente francese, è un dispositivo tascabile in grado di emulare decine di console storiche, tra cui NES, Game Boy, …
Un omaggio in scala ridotta a uno dei simboli della rivoluzione informatica degli anni '80 sta conquistando il cuore dei nostalgici e degli amanti della tecnologia. Il Pico-Mac-Nano è una straordinaria fusione tra passato e innovazione, racchiusa in soli 62 …
Stanco dei pulsanti lenti e poco reattivi del telecomando del tuo DAC? Scopri come un appassionato ha trasformato l’esperienza audio con una manopola wireless dal feeling professionale. Un encoder rotativo preciso, una connessione wireless rapida e un controllo volume istantaneo: …
In questo articolo, descriveremo passo-passo il progetto di un semplice dispositivo anticollisione che può essere utilizzato sia da persone ipovedenti che da chi si trovi in zone prive di illuminazione e voglia percorrerle in sicurezza. Il circuito del dispositivo anticollisione …
Realizzare un fitness tracker personalizzato con un Raspberry Pi Zero è un'attività affascinante e altamente educativa per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell'elettronica, nella programmazione e nello sviluppo di dispositivi indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, al basso consumo …
L’equilibrio tra benessere mentale e innovazione tecnologica sta diventando un tema sempre più rilevante. In un’epoca in cui il tempo per sé stessi è limitato, strumenti digitali semplici ed economici possono rivelarsi alleati preziosi per promuovere la meditazione, la consapevolezza …
Gli Arduino Days 2025 sono arrivati! Oggi, 21 marzo, e domani, la community globale di makers, ingegneri e appassionati di elettronica si riunisce per celebrare Arduino, il microcontrollore che ha rivoluzionato il mondo dell’open-source e del fai-da-te tecnologico. Arduino è …
La crescente urbanizzazione porta con sé un aumento dei rumori ambientali, spesso associati a fonti come il traffico o le attività delle infrastrutture pubbliche. Il fenomeno è stato notato da Christopher Cooper, residente in una zona in cui è stata …
Lo YouTuber Volos Projects ha trasformato un ESP32-S3 in un editor di testi completo, collegando uno schermo ed una tastiera per creare un sistema funzionale. L'ESP32, noto per le sue capacità di elaborazione e versatilità nei progetti embedded, dimostra ancora …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, ultimo dell'anno 2024. Tra le pagine del magazine troverete articoli esclusivi sul Test & Measurements e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a …
In questo articolo, descriveremo come realizzare un multimetro digitale, semplice ed a basso costo, per misurare tensioni, diodi, resistenze e continuità ohmica. Nel corso del progetto sarà utilizzata la scheda di sviluppo Arduino Nano come controllore ed elaboratore delle misure, …
Halloween è alle porte, e quale modo migliore per celebrare che creare alcuni spaventosi progetti elettronici? Con Arduino e Raspberry Pi, puoi dar vita a decorazioni terrificanti e interattive. Ecco sei idee semplici ma efficaci per dare un tocco horror …
Nell'era dell'Industria 4.0, il monitoraggio e il controllo di apparecchiature elettriche domestiche e industriali da lunghe distanze con dispositivi a basso consumo energetico resta un’ardua sfida. Questo articolo descrive il progetto di un sistema di automazione che utilizza la tecnologia …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi sulle energie rinnovabili e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, le innovazioni, e gli ultimi trend …