Maila Agostini
Ho avuto il primo telescopio ad 8 anni... Non potevo che studiare Astrofisica! Nonostante il passare degli anni continuo a perdermi piacevolmente nello spettacolo della volta celeste. Ora sono un divulgatore scientifico in campo astronomico e collaboro con il gruppo di ricerca sui pianeti extrasolari dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti.
Maila Agostini Blog
La localizzazione è uno dei moduli chiave di un sistema di guida autonoma. Conoscere la posizione precisa del veicolo è di fondamentale importanza per la percezione e i controlli. I sensori LiDAR si sono dimostrati molto utili per risolvere le …
Simulazioni accurate dei cambiamenti spaziali e temporali della vegetazione svolgono un ruolo importante negli studi ecologici. Ci sono grandi incertezze nei dataset basati su dati satellitari con risoluzioni spaziali grossolane (>500 m); sono quindi necessari set di dati ad alta …
La sensoristica per lo spazio rappresenta una delle sfide tecnologiche più grandi e affascinanti dell'umanità. La ricerca spaziale e l'esplorazione del cosmo richiedono strumenti sofisticati e precisi in grado di rilevare e analizzare dati in condizioni estreme, spesso molto lontane …
I dispositivi IoT con risorse limitate, come i sensori e gli attuatori, sono diventati onnipresenti negli ultimi anni. Ciò ha portato alla generazione di grandi quantità di dati in tempo reale, un obiettivo interessante per i sistemi di Intelligenza Artificiale. …
Il follow-up degli allarmi scientifici esterni al progetto AGILE ricevuti dai rilevatori di Gamma-Ray Bursts (GRB) e di Onde Gravitazionali (GW), cioè la fase di controllo periodico e programmato di una ricerca scientifica tramite contributi esterni, è una delle attività …
Le reti neurali profonde (DNN) hanno permesso scoperte in molti campi, come la classificazione delle immagini e il riconoscimento vocale. Nell'eseguire questi compiti, la struttura di una DNN assomiglia alla percezione umana: combinare rappresentazioni semplici, come i bordi, in rappresentazioni …
Negli ultimi 20 anni, la maggior parte dei cyber-attacchi sono stati attacchi remoti dal cloud effettuati da individui con obiettivi semplici, per vedere se possono farlo, o per accedere a qualche informazione protetta. Ma negli ultimi quattro o cinque anni, …
Con l'emergere di applicazioni per l'elettronica flessibile ed estensibile, è diventata evidente la necessità di integrare dispositivi di immagazzinamento dell'energia incorporati e convenienti che possano sopportare la deformazione, pur mantenendo prestazioni e sicurezza. In particolare, le batterie estensibili hanno suscitato …
La tecnologia wearable è spesso utilizzata per monitorare la salute di un utente. Dato che questi dispositivi sono in stretto contatto con l'utente, possono facilmente raccogliere dati. Tuttavia, negli ultimi anni, gli indossabili si sono guadagnati uno spazio nel settore …
I progressi nell’Intelligenza Artificiale hanno stimolato la nascita di diverse Autonomous Things come droni, robot e veicoli adatti a svolgere operazioni in modo autonomo. Mentre gli elettrodomestici sono largamente commercializzati, le auto a guida autonoma o i droni con passeggeri …
Nell'ultimo decennio, la rapida penetrazione di Internet e delle moderne tecnologie dell'informazione in tutti i rami della società e della vita degli individui, ha portato a un forte aumento degli utenti di Internet: già nel 2011, il loro numero aveva …
La tecnologia del cloud computing risale ormai a più di vent'anni fa. Il termine cloud, infatti, è stato usato per riferirsi a piattaforme per il calcolo distribuito già nel 1993. Adesso, questa stessa tecnologia, sta plasmando il mondo cibernetico e …
La navicella Orion della NASA volerà intorno alla Luna per la missione Artemis I senza equipaggio, lanciata a bordo del razzo Space Launch System. Come dimostrazione tecnologica, Lockheed Martin ha installato una tecnologia di interfaccia per l'equipaggio collegata al veicolo, …
Un chatbot è un programma informatico che riesce a replicare una conversazione umana reale su Internet. L'Internet delle Cose (IoT) è un insieme di dispositivi fisici che possono essere rilevati e controllati a distanza attraverso lo scambio di dati e …
La nostra epoca sta assistendo a un rapido sviluppo nel campo delle tecnologie Internet of Things (IoT) con una proiezione di 40 miliardi di dispositivi IoT entro il 2025. Questo potrebbe comportare un enorme numero di batterie che devono essere …
L’idea di trasmettere energia elettrica attraverso l’aria era già alla base di esperimenti condotti dall’inventore, fisico e ingegnere Nikola Tesla a metà dell'Ottocento. La bobina di Tesla era in grado di produrre elettricità a corrente alternata tra circuiti elettrici accoppiati …
La metodologia data-driven ha attirato molta attenzione recentemente nella comunità fisica. Questo non è sorprendente poiché uno degli obiettivi fondamentali della fisica è quello di dedurre o scoprire le leggi della fisica dai dati osservativi. Il rapido sviluppo della tecnologia …
Le criptovalute, ormai in circolazione da dieci anni, stanno entrando nella nostra quotidianità; per questo motivo è necessario pensare se queste tecnologie finanziarie che, essendo immateriali, sembrano "green", siano davvero così sostenibili. L'azienda Tesla ha deciso che non accetterà più …
La fornitura di energia elettrica per i veicoli spaziali è forse il requisito fondamentale per attivare il carico utile del satellite. Un problema al sistema di alimentazione può comportare, infatti, la perdita di una missione spaziale. Molti dei primi sistemi …
Prima del ventesimo secolo, il viaggio spaziale era in gran parte un volo di fantasia. La maggior parte degli autori in quel periodo non riusciva a comprendere la natura del movimento di un veicolo spaziale. Solo all'inizio del ventesimo secolo, …