robotica:
Il nuovo modulo ToF (Time-of-Flight) di Omron Electronic Components Europe per il rilevamento della distanza in 3D, è caratterizzato da elevati livelli di precisione, flessibilità e affidabilità. Il nuovo sensore, rivolto alle applicazioni di orientamento mobile e rilevamento di oggetti …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Le applicazioni di robotica industriale e macchine utensili comportano il movimento preciso e coordinato di più assi nello spazio, al fine di svolgere un determinato compito. In genere i robot sono dotati di sei assi, anche sette nel caso in …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
Uno dei principali crucci per gli appassionati di droni e, ancora di più, per chi dei droni ne fa la propria professione, totalmente o parzialmente, è di certo la normativa ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) che ne regolamenta l'utilizzo. Questo …
L'articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione "pick and place" per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei problemi classici nella smart manufacturing. L'articolo mostra come rilevare e riconoscere un oggetto attraverso una fotocamera RGB-D, eseguire calcoli di cinematica diretta ed …
È indubbio il forte, ma nel contempo controverso, legame esistente tra Intelligenza Artificiale (IA) e robotica. Infatti, possiamo dire di essere tutti concordi nell’affermare che un robot è in grado di eseguire un ottimo lavoro in base a precise direttive …
Nel mondo dell'elettronica esistono differenti sistemi di dissipazione: attivi, passivi, a liquido. Eppure, a seguito di alcune ricerche, ne esisterebbe uno che prende spunto dalla natura di noi esseri umani. Ebbene sì, per alcuni robot, specialmente quelli flessibili, è possibile …
Siamo abituati in generale a vedere i robot come figure molto meccaniche e non di certo flessibili in termini di movimenti. Spesso risultano abbastanza "scattosi" e ben lontani dall'avere articolazioni come le nostre. Eppure, esiste un particolare tipo di robotica …
I robot sono macchine complesse che svolgono attività, riproducendo fedelmente le azioni e i comportamenti umani, sia a livello fisico che decisionale. Gli ambiti di applicazione della robotica sono molteplici e diversificati, e spaziano dalle applicazioni in ambienti caratterizzati da …
Il kit Robot RP6 è venduto già assemblato e si presta ad essere un punto di forza per il settore della robotica. Il cuore è un microcontrollore Atmega 32 (32 kB Flash, 2 kB SRAM) programmato con linguaggio C (Open …
Il kit mBot è una combinazione di elettronica, programmazione e robotica che offre una soluzione open source perfettamente integrata sia a livello didattico per chi vuole conoscere il mondo della robotica, sia a livello tecnico con la possibilità di sperimentare …
Proseguiamo con le nostre interviste dedicate ai protagonisti dell’elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gaspare Santaera: ingegnere elettronico con specializzazione nel settore della robotica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di …
Con la nuova scheda Arduino M0 Pro, i makers potranno dare vita alle idee più fantasiose per creare nuovi dispositivi IoT, innovative tecnologie wearable, sistemi di automazione, robotica avanzata e molto altro ancora. Questa board rappresenta, infatti, l'estensione semplice ma …
Il 23 e il 24 maggio si svolgerà Officine Robotiche, l’incontro annuale gratuito rivolto agli amanti della robotica, professionisti, neofiti e curiosi. Quest'anno parteciperemo all'evento anche noi di Elettronica Open Source, quindi se siete appassionati di robotica e volete conoscerci …
Molti lettori sapranno che dal 16 gennaio 2014 è in vendita, presso le edicole, l'opera ROBI edita dalla DeAgostini, la cui vendita on-line, invece, era già iniziata l'11 novembre 2013. Venduta a fascicoli, permette la costruzione di un piccolo robot …
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP.
Questo articolo illustrerà come comandare …
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in …
Oggi parliamo di robot e vi presentiamo LittleBot, un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed e mosso da due piccoli motoriduttori realizzati completamente in …
Se siete appassionati di robotica e nel periodo 2001-2007, avete costruito uno dei tanti robot tramite i componenti allegati ai fascicoli presenti nelle edicole, le pagine pubblicate sul sito www.adrirobot.it vi potranno servire per completare il progetto, magari abbandonato in …
Hobby Media ricerca un appassionato UAV e Arduino per collaborare con la rivista! Una nuova pubblicazione dedicata agli elicotteri radiocomandati ed ai droni. Se il modellismo, la robotica ed Arduino ti appassionano, contattali subito!
Allego un estratto che ho preso dai diari di un responsabile dei robot usati a Fukushina dopo il disastro. Il diario è stato ritirato da Web da qualche mese. È una lettura drammatica. Avevo reperito il diario …
In questo articolo Vi illustrerò alcuni esperimenti e prototipi, che ho voluto realizzare per esplorare le funzionalità dei sistemi dedicati alla Navigazione e al controllo dell’Assetto e della Posizione, di un veicolo generico, sia esso terrestre, marino o aereo. Dopo …
La seconda settimana di make4cash è stata caratterizzata dalla domotica e dalla robotica. Tre progetti sono relativi all'edificio intelligente e due sulla robotica, sistema di deambulazione assisitita e sistema di sviluppo open source per Arm.
Questo articolo descrive la realizzazione di una ortesi attiva indirizzato a bambini e ragazzi affetti da paralisi cerebrale infantile. Il prototipo è stato costruito durante il progetto PACIS presso il laboratorio Altair. L’idea alla base è quella di realizzare una …