Manifattura smart: Analog Devices e Teradyne Robotics puntano su IA e robotica

AI

L’evoluzione della robotica industriale sta vivendo una nuova accelerazione grazie alla collaborazione strategica tra Analog Devices (ADI) e Teradyne Robotics, divisione di Teradyne Inc. Una combo perfetta tra robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. La partnership mira a integrare soluzioni di IA e automazione collaborativa, ridefinire gli standard del settore manifatturiero, e affrontare le principali sfide legate alla produttività e alla sicurezza.

L’intesa tra le due aziende nasce dall’esigenza di ottimizzare i processi produttivi attraverso l’uso combinato di tecnologie robotiche avanzate e innovazioni nell’ambito dell’elettronica di sistema. Teradyne Robotics, che include al suo interno Universal Robots (UR) e Mobile Industrial Robots (MiR), collaborerà con Analog Devices per sviluppare soluzioni in grado di migliorare l’efficienza operativa e rispondere alle criticità legate alla ripetitività delle attività industriali, ai tempi di fermo impianto e alla carenza di manodopera specializzata.

Analog Devices

Grazie alla sinergia tra le competenze nel campo della robotica e le avanzate soluzioni elettroniche sviluppate da ADI, sarà possibile introdurre sistemi intelligenti che ottimizzano l’intero ciclo di vita produttivo nel settore dei semiconduttori. L’obiettivo principale è implementare cobot e robot mobili autonomi (AMR) capaci di adattarsi dinamicamente all’ambiente produttivo, al fine di ottenere maggiore flessibilità, sicurezza e continuità operativa.

robotica

Le tecnologie di edge AI e Machine Learning rivestiranno un ruolo centrale nell’evoluzione delle applicazioni industriali, in particolare, l’integrazione delle soluzioni ADI nei sistemi robotici di Teradyne punterà ad ottenere una gestione dei dati in tempo reale, riduzione dei tempi di latenza e miglioramento della precisione sia nelle operazioni automatizzate sia nell’interazione tra uomo e macchina, aprendo la strada ad un’automazione più fluida e intuitiva in diversi contesti industriali. L'innovazione è particolarmente rilevante per il settore dei semiconduttori, dove l’ottimizzazione dei processi produttivi è un fattore determinante per la competitività globale. L’accordo tra le due aziende porterà anche allo sviluppo di nuove tecnologie per il controllo intelligente del movimento, la visione robotica avanzata e la sicurezza funzionale, ambiti in cui ADI eccelle grazie alla sua esperienza nella progettazione di soluzioni integrate di rilevamento e controllo.

L’innovazione portata avanti da ADI e Teradyne Robotics non si limiterà al solo settore manifatturiero, ma avrà un impatto notevole anche su altri ambiti in cui l’automazione avanzata sta diventando un elemento chiave. La progressiva evoluzione della robotica collaborativa permetterà, infatti, di sviluppare applicazioni sempre più sofisticate, capaci di rispondere a esigenze diversificate e di adattarsi a scenari produttivi in continua trasformazione. L’unione tra l’elettronica avanzata e la robotica intelligente segna un passo decisivo verso un futuro in cui l’automazione sarà sempre più personalizzata, efficiente e in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze delle imprese. Grazie alla collaborazione strategica tra due leader di mercato, il settore industriale potrà beneficiare di un’integrazione tecnologica senza precedenti, un punto di riferimento per la competitività e la sostenibilità nel lungo termine.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend