intelligenza artificiale:
Il lancio del CL1, primo biocomputer commerciale basato su neuroni umani, segna un momento storico per l’informatica. Cortical Labs ha dato vita ad una piattaforma che fonde biologia e silicio per un nuovo paradigma di calcolo intelligente. Il dispositivo, alimentato …
Una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma grazie alla collaborazione tra OpenAI e Jony Ive. Si parla di un dispositivo AI mai visto prima, tascabile e privo di schermo, progettato per trasformare il nostro modo di interagire con la tecnologia. Non …
L’adozione capillare di soluzioni wireless in ambiti industriali, agricoli, medici e logistici ha reso l’RF una leva strategica per la competitività, al punto che i tradizionali modelli di trasmissione cedono il passo a tecnologie progettate per soddisfare esigenze specifiche. Nei …
Nel panorama informatico, pochi dispositivi hanno lasciato un’impronta profonda come il Commodore 64. Lanciato nel lontano 1982, questo computer è stato per un'intera generazione la prima esperienza concreta con la programmazione e il mondo digitale. Il suo impatto, tuttavia, non …
Il mondo del retrogaming continua ad esercitare un fascino irresistibile su appassionati di ogni generazione. Vecchi titoli, spesso limitati dalle tecnologie dell'epoca, trovano nuova vita grazie all'Intelligenza Artificiale, tecnica che permette di migliorare la qualità grafica, l'esperienza di gioco e …
L’Intelligenza Artificiale nel game development è uno strumento essenziale per lo sviluppo efficiente e sostenibile. Nel settore del gaming, infatti, l’adozione dell’AI indica uno dei cambiamenti più incisivi degli ultimi anni. I dati pubblicati nell'Unity Gaming Report 2025 confermano che …
L'esecuzione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su dispositivi embedded come Raspberry Pi può creare nuove possibilità nell'Intelligenza Artificiale. In questo articolo esploreremo come implementare un modello linguistico di tipo LLM su Raspberry Pi utilizzando Ollama, un framework potente …
Il riconoscimento degli oggetti in tempo reale è oggi una delle applicazioni più potenti e diffuse dell'Intelligenza Artificiale, ed è resa possibile anche sul Raspberry Pi grazie a TensorFlow Lite. In questo articolo, esploreremo come configurare un sistema completo per …
Un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University ha sviluppato un sistema innovativo che unisce creatività e tecnologia. Il progetto, chiamato LegoGPT, si basa su un’Intelligenza Artificiale capace di progettare strutture LEGO coerenti, solide e realizzabili nel mondo fisico, partendo …
Creare un assistente virtuale con Raspberry Pi e ChatGPT significa realizzare un progetto all’avanguardia, che integra Intelligenza Artificiale e interazione vocale in un unico sistema compatto. Questa guida passo-passo accompagna il lettore nella realizzazione completa di un assistente AI, illustrando …
Questo articolo fornisce una panoramica completa sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale su Raspberry Pi, esplorando potenzialità, applicazioni reali e opportunità di sviluppo nel contesto embedded. Una guida indispensabile per professionisti, makers e appassionati di elettronica che desiderano avvicinarsi o approfondire l'integrazione dell'AI …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati all'Intelligenza Artificiale e all'Edge AI, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
Questo articolo analizza l’obiettivo ed i vantaggi dell'implementazione diretta di modelli e algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) ai confini della rete, e spiega come i progressi nell’hardware e nei software embedded stanno agevolando l'applicabilità dell'IA. Introduzione L'Intelligenza Artificiale si è …
OpenAI ha recentemente introdotto una nuova generazione di modelli audio progettati per trasformare le interazioni vocali tra esseri umani e Intelligenze Artificiali. Dopo mesi di innovazioni focalizzate sugli agenti basati su testo, come Operator e Deep Research, l’attenzione si è …
La collaborazione tra OpenAI e quindici importanti istituti di ricerca di Stati Uniti e Regno Unito, ha dato vita a NextGenAI, una rete internazionale per innovare con l'AI. Il consorzio è stato creato per accelerare lo sviluppo scientifico e trasformare …
L’integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale su microcontrollori sta ampliando di molto le possibilità nel campo dell’elettronica embedded, permettendo di implementare funzionalità avanzate su dispositivi a basso consumo e dimensioni ridotte. Dopo aver esplorato la creazione, l’ottimizzazione e il miglioramento …
Nel panorama in continua evoluzione dell'Intelligenza Artificiale generativa, Claude, sviluppato da Anthropic, si distingue come una delle soluzioni più avanzate. Recentemente, è stata introdotta una funzionalità che consente a Claude di accedere a contenuti presenti online e migliorare la precisione …
Nel contesto attuale dell’Intelligenza Artificiale, dove molti strumenti si presentano come rivoluzionari ma restano riservati a una cerchia ristretta di utenti, emerge con forza il progetto OpenManus. Nato dal lavoro collaborativo di una community di sviluppatori, questo strumento open source …
Tiny Machine Learning (TinyML) è una tecnologia che appartiene alla più grande famiglia edge AI e che consente lo sviluppo di dispositivi autonomi e sicuri in grado di raccogliere, elaborare e fornire risultati senza trasferire dati a entità esterne. La …
L’edge AI rappresenta una delle evoluzioni più interessanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’Internet of Things (IoT). Permette l’elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di inviarli a server remoti. In questo contesto, i microcontrollori con capacità di Machine …