intelligenza artificiale:
L’edge AI rappresenta una delle evoluzioni più interessanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’Internet of Things (IoT). Permette l’elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di inviarli a server remoti. In questo contesto, i microcontrollori con capacità di Machine …
Nell'attuale dinamico panorama tecnologico, comprendere le funzioni e le capacità distinte di Intelligenza Artificiale edge (IA edge) e di Intelligenza Artificiale cloud (IA cloud) è essenziale per le aziende che mirano a utilizzare efficacemente l'Intelligenza Artificiale, per la quale devono …
Nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, gli agenti AI stanno diventando strumenti sempre più centrali nella trasformazione digitale. Si tratta di entità capaci di agire autonomamente, prendere decisioni e interagire con utenti e sistemi. Uno dei principali limiti alla loro diffusione su …
L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori richiede un approccio mirato, in quanto questi dispositivi operano con risorse computazionali limitate. Per ottenere prestazioni efficienti è fondamentale adottare strategie di ottimizzazione che consentano di ridurre il consumo energetico e migliorare la velocità di …
L’edge AI rappresenta la combinazione tra Intelligenza Artificiale ed edge computing, ovvero la possibilità di raccogliere dati, elaborarli e fornire risultati per prendere decisioni informate, direttamente sul dispositivo locale "ai margini" della rete, senza la necessità di inviare dati al …
L’Intelligenza Artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già parte del nostro presente e sta trasformando l’industria, l’automazione, la ricerca, la medicina, ma anche il modo in cui si progetta, si sperimenta e si realizza l’elettronica embedded. I …
Le tecnologie che alimentano lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale diventano sempre più sofisticate, ma soprattutto più simili al modo in cui funziona il cervello umano. Tra le innovazioni più promettenti spiccano i memristori, componenti elettronici in grado di unire memoria e …
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori rappresenta una sfida affascinante nel campo dell’elettronica embedded. Dopo aver esplorato la creazione e l’addestramento di un modello di Machine Learning, è ora fondamentale comprendere come implementarlo correttamente su una scheda Arduino, garantendo al contempo …
Whisper di OpenAI è un sistema open source per il riconoscimento vocale automatico (ASR) progettato per trascrivere la lingua parlata in testo scritto, sfruttando tecniche di Deep Learning. Rilasciata nel settembre 2022, questa rete neurale è presto diventata uno strumento …
L’Intelligenza Artificiale è diventata una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. I progressi raggiunti in pochi anni hanno trasformato profondamente numerosi settori: dalla sanità all’industria automobilistica, dai servizi finanziari all’intrattenimento. Ciò che invece, spesso, si tende a trascurare, è …
L’algoritmo K-Nearest Neighbors (KNN) è uno dei metodi più semplici ed efficaci nel campo del Machine Learning supervisionato. Utilizzato principalmente per la classificazione e, in alcuni casi, per la regressione, KNN si basa sul confronto diretto tra osservazioni per prendere …
In questo articolo viene presentato un progetto dimostrativo della Texas Instruments per la realizzazione di test di rilevamento di difetti presenti nei materiali di prodotti. Il sistema utilizza sensori e Intelligenza Artificiale edge, migliorando qualità ed efficienza del processo produttivo. …
L’Intelligenza Artificiale su dispositivi embedded sta rivoluzionando il settore dell’elettronica, permettendo di eseguire operazioni complesse con risorse computazionali limitate. Dopo aver esplorato i fondamenti del TinyML e la sua integrazione con Arduino, è arrivato il momento di affrontare uno degli …
L'edge AI è una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni, in quanto è capace di trasformare il modo in cui i dati vengono elaborati e utilizzati. A differenza dell'Intelligenza Artificiale tradizionale che si basa pesantemente sul cloud, …
La scelta tra Intelligenza Artificiale open source e proprietaria rappresenta un passaggio caratterizzante aziende e sviluppatori che vogliono integrare queste tecnologie nei loro progetti. Ogni opzione presenta vantaggi e limitazioni che influiscono su fattori chiave come personalizzazione, costi, facilità d’uso …
In un precedente articolo abbiamo parlato di ChatGPT, un prototipo di chatbot basato sull'Intelligenza Artificiale e specializzato nella conversazione con un utente umano tramite testo scritto. Il "meccanismo di attenzione neurale" è la componente segreta che rende ChatGPT così naturale …
Phidata è una soluzione open source pensata per semplificare lo sviluppo, il deployment e il monitoraggio di agenti AI avanzati. Grazie a questa piattaforma, è possibile realizzare sistemi agentici intelligenti, capaci di interagire con l’ambiente circostante, conservare informazioni sulle interazioni …
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Sono infatti numerose le soluzioni avanzate che l'IA ha apportato anche nei dispositivi più piccoli. Il Machine Learning, un tempo dominio esclusivo di server potenti e piattaforme …
La competizione tra le Intelligenze Artificiali si accende con l'arrivo di Deep Research, la nuova funzione di Perplexity progettata per esplorare il web in profondità e generare report dettagliati. Con questa innovazione, l'azienda si pone come un diretto concorrente di …
L'innovazione tecnologica cinese ha recentemente introdotto Manus, un agente di Intelligenza Artificiale (IA) completamente autonomo e sviluppato dalla startup Monica. L'agente cinese rappresenta oggi uno step evolutivo nel campo dell'IA, tematica più attuale che mai, che continua a suscitare interesse …