Marco_Vergnani
Nella mia vita a 12 anni e' entrato a far parte un Intel 80286 con 4MB di RAM, un Hard disk da 20 MB e una primissima scheda VGA appena uscita e da allora mi si e' aperto un mondo pieno di bit. Appassionato di programmazione fin da piccolo, mi diverto a costruire piccoli robottini. Curioso delle molteplici applicazioni che le macchine automatiche possono compiere. Adoro vedere volare quegli strani oggetti chiamati droni.
Marco_Vergnani Blog
Nell'articolo di oggi parleremo della libreria pyserial di Python. Questo modulo incapsula l'accesso alla porta seriale fornendone gli strumenti per la gestione su sistemi OSX, Windows, Linux, BSD, IronPython e Jython selezionandone in maniera automatica il backend appropriato, in completa …
In questo articolo parleremo della libreria grafica PyQt versione 6, interfaccia del toolkit Qt per il linguaggio di programmazione Python, usata per la creazione di GUI (Graphical User Interface che tradotto significa semplicemente interfaccia grafica utente). Grazie ad oltre 1000 librerie sempre in …
In questa seconda parte dell'articolo progettuale costruiremo il robottino fisicamente, partiremo dal telaio, per poi montarvi le parti elettriche e poi faremo in seguito i collegamenti, fino ad arrivare ad installarvi il software, per poi far finalmente muovere il robottino …
In questo articolo vedremo la realizzazione passo passo di un semplice robottino costruito in LEGO a cui daremo vita usando una board di Arduino. Da sempre il LEGO è stato molto di più di un semplice gioco per bambini, oltre …