Redazione
Gli articoli della nostra Redazione sono di varia natura. Includono analisi di mercato, news, approfondimenti tecnici, recensioni, e molto altro.
Redazione Blog
La robotica amatoriale sta vivendo una nuova stagione di creatività grazie all’elettronica open-source e alla stampa 3D. Un maker ha riportato alla ribalta due icone della serie televisiva BattleBots, DeathRoll e Hydra, riproducendole in formato ridotto con Arduino UNO R4 …
La realizzazione di una stazione meteorologica da tavolo basata su Arduino Giga R1 WiFi e sensore BME280 consente di monitorare con precisione temperatura, umidità e pressione sia interne che esterne. Grazie all’integrazione con OpenWeatherMap e alla libreria LVGL, il sistema …
L’adozione del Machine Learning nei sistemi embedded sta rivoluzionando lo sviluppo hardware. Una sessione tecnica guidata da esperti di Arduino, Edge Impulse e DigiKey mostra strategie concrete per implementare l’IA Edge direttamente su microcontrollori, dal prototipo alla distribuzione. L’integrazione del …
L’avanzata dell’Intelligenza Artificiale sta progressivamente modificando il mercato del lavoro con nuove competenze e ruoli professionali. Alcune mansioni sono destinate a scomparire, mentre altre resteranno essenziali per decenni. Comprendere quali professioni manterranno la loro rilevanza significa investire su carriere resilienti …
Random Forest è uno degli algoritmi di Machine Learning più potenti e affidabili per la classificazione e la regressione. Basato su una combinazione di alberi decisionali, riesce a offrire alta accuratezza, robustezza al rumore e adattabilità a diversi tipi di …
Nuova frontiera per la luce quantistica: una recente innovazione nella fotonica quantistica promette di rivoluzionare il settore delle comunicazioni sicure. Un materiale sottilissimo realizzato in fosfuro di indio e gallio è stato utilizzato per generare coppie di fotoni entangled con …
Una nuova rivoluzione si profila nel campo della spintronica, grazie all’impiego di materiali antiferromagnetici bidimensionali combinati con giunzioni tunnel, una tecnologia emergente che consente la manipolazione degli spin a frequenze estremamente elevate, aprendo possibilità inedite per dispositivi nanoelettronici. La ricerca …
Le piattaforme open source per l’elettronica sono una risorsa indispensabile per sviluppatori embedded, makers, educatori e ingegneri. La scelta tra microcontrollori e single board computer può influenzare profondamente le prestazioni, la scalabilità e l’efficienza di un progetto elettronico. In questo …
Arduino ha presentato una versione aggiornata della sua celebre linea Nano, portando l’architettura a 32 bit anche nel formato compatto più amato dai makers. Il nuovo Arduino Nano R4, basato sul microcontrollore Renesas RA4M1 con core Arm Cortex-M4, promette prestazioni …
Il mondo dell’innovazione corre veloce, ma non tutte le tecnologie emergenti sono destinate ad avere un impatto duraturo nel tempo. Alcune soluzioni sono, infatti, ancora troppo immature, altre stanno già cambiando il modo di lavorare e interfacciarsi con il mondo …
Nel mondo della robotica aerea fai-da-te, ci sono anche soluzioni innovative che cambiano l’approccio alla progettazione dei droni. L’utilizzo della scheda Arduino Nicla Vision come unità di controllo del volo crea nuove prospettive per i costruttori indipendenti, grazie alla sua …
Un progetto open source con Arduino nasce da un'intuizione e cresce attraverso sperimentazione, documentazione e condivisione. Ogni fase richiede attenzione e cura per ottenere un risultato utile, riutilizzabile e ben compreso dalla community. Dall’ideazione al prototipo, fino alla pubblicazione su …
Progettare una scheda elettronica affidabile richiede attenzione ad ogni dettaglio, ma alcuni errori, silenziosi e nascosti, possono compromettere l'intero lavoro senza dare segnali evidenti. Trascurare segnali minori, ignorare l’ambiente operativo o sottovalutare l’integrità del layout sono tra i problemi più …
Nel cuore delle AI generative come ChatGPT, Claude o Gemini si nasconde un enigma affascinante: in quale lingua vengono elaborate le risposte? Un recente studio di Anthropic getta nuova luce sul funzionamento interno dei modelli linguistici, rivelando meccanismi sorprendenti che …
Quando si investe tempo e denaro in un osservatorio domestico, la protezione dell’attrezzatura diventa una priorità assoluta. Una semplice interruzione di corrente può compromettere la sicurezza di un intero sistema. Un appassionato di astronomia ha risolto brillantemente questo problema integrando …
Il mercato delle schede Arduino sta vivendo una rapida espansione, sostenuto da innovazione tecnologica e diffusione globale. Dall’educazione STEM alla prototipazione industriale, queste board trovano applicazione in numerosi settori. Le previsioni indicano un incremento importante entro il 2030, con una …
Arduino sta impattando sull'automazione industriale grazie all'approccio open source. Sempre più aziende, startup e professionisti scelgono soluzioni basate su Arduino per rendere i processi produttivi più intelligenti, efficienti, economici e flessibili. Scopri in questo articolo in che modo l’hardware open …
Un team internazionale ha simulato digitalmente condizioni fisiche irraggiungibili in natura, aprendo scenari inediti per la scienza dei materiali e il calcolo quantistico. Grazie all’uso di un processore quantistico superconduttore, è stato possibile osservare la rottura spontanea di simmetria a …
Un vecchio Atari 2600 del 1977 ha avuto la meglio su ChatGPT in una partita a scacchi. Il risultato ha colto molti di sorpresa, ma rivela una verità fondamentale sull'Intelligenza Artificiale moderna: l’apparente intelligenza non coincide con la comprensione profonda. …
Un nuovo progetto open-source mostra come sia possibile realizzare uno spettrometro funzionante utilizzando la scheda di sviluppo Arduino Mega e alcuni componenti a basso costo, anche senza l'impiego di lenti o prismi. Grazie a LED selezionati e ad un sensore …