 
                            E' disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open Source Projects. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie emergenti e le ultime tendenze del mercato elettronico. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Progetto di un dispositivo di misura alcolemica con il sensore MQ3 e Arduino", "Inviare SMS e chiamate con il modulo GSM SIM800L e Arduino", "Guida tecnica 2025 alle migliori piattaforme open source per progetti di AI, IoT e automazione", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 30", e molto altro.
EDITORIALE
La creatività torna protagonista con Arduino e l’open-source
Cari lettori,
settembre è da sempre sinonimo di ripartenza. Dopo la pausa estiva, ci ritroviamo con nuove energie, idee fresche e una rinnovata voglia di costruire, sperimentare e innovare. Anche Firmware 2.0 torna online con il numero 56, puntuale come ogni mese, per accompagnarvi nel vostro percorso tecnico e creativo. Il nuovo numero segna l’inizio della stagione autunnale ma anche un rientro pieno di entusiasmo verso un mondo dell’elettronica che si fa ogni giorno sempre più accessibile e condiviso. Il tema al centro di questo numero è “Arduino-Open Source Projects”, un focus che rende omaggio alla piattaforma che più di ogni altra ha democratizzato l’elettronica, permettendo a makers, professionisti, hobbisti, docenti, studenti, ricercatori e startup di avvicinarsi alla progettazione embedded con strumenti semplici, potenti e soprattutto aperti. In un contesto globale attento alla condivisione e alla sostenibilità, l’open source è diventata la base per l’innovazione, il suo valore intrinseco è infatti dato dalla possibilità di sperimentare senza vincoli creando un ambiente più equo, trasparente e dinamico.
Il concetto di open source, nato inizialmente nel mondo del software, ha trovato terreno fertile anche nell’elettronica, ne sono un esempio le numerose schede di prototipazione disponibili e gli strumenti di sviluppo condivisi liberamente con licenze che ne permettono l’uso, la modifica e la redistribuzione, un approccio che ha abbattuto le barriere tecniche ed economiche e che ha favorito la nascita di community collaborative. Arduino ne è il simbolo più noto, ma non è l’unico, esistono infatti microcontrollori, sistemi FPGA, strumenti EDA e interi ecosistemi nati per essere aperti e accessibili. Grazie ad una selezione di progetti innovativi, il nuovo numero di Firmware 2.0 dimostra quanto l’open source non sia soltanto un approccio tecnico ma un vero e proprio ecosistema culturale. Nella rivista non mancheranno approfondimenti di mercato per capire come Arduino stia evolvendo nel contesto industriale, e una nuova puntata del Corso di Elettronica per ragazzi. In un’epoca in cui la condivisione del sapere è la vera forza dell’innovazione, Elettronica Open Source continua il suo impegno editoriale per promuovere una cultura tecnica accessibile a tutti e sempre aggiornata. Che siate al rientro da una vacanza rilassante o pronti ad iniziare un nuovo progetto sul vostro banco di lavoro, vi auguriamo una stagione piena di ispirazione e sperimentazione.
Buona lettura!

LEGGI ORA L'ANTEPRIMA DELLA RIVISTA DIGITALE FIRMWARE 2.0 #56
(QUESTO E' SOLO UN ESTRATTO, LA RIVISTA COMPLETA E' DISPONIBILE IN FONDO ALLA PAGINA)
ECCO COSA LEGGERAI ALL'INTERNO DI FIRMWARE 2.0 #56:
Arduino: la rivoluzione open source made in Italy che ha cambiato per sempre l’elettronica globale
Progetto di un dispositivo di misura alcolemica con il sensore MQ3 e Arduino
La scheda a microcontrollore Arduino al centro dell’innovazione tecnologica accessibile
Come nasce un progetto open source con Arduino - Dall’idea alla pubblicazione su GitHub
Inviare SMS e chiamate con il modulo GSM SIM800L e Arduino
In che modo Arduino sta impattando sull’automazione industriale con l’open source
Progetto step-by-step con Arduino OPTA e PLC IDE
Il mercato globale di Arduino tra crescita, tendenze e nuove opportunità
Gli errori invisibili che distruggono l’affidabilità di una scheda elettronica
Le 10 tecnologie più promettenti del momento
Arduino Nano R4: la nuova generazione a 32 bit per progetti embedded ad alte prestazioni
Progettiamo una periferica HID con Arduino
Guida tecnica 2025 alle migliori piattaforme open source per progetti di AI, IoT e automazione
Progettare una GUI con la libreria Adafruit GFX per Arduino
Tutto quello che c’è da sapere sui cloni di Arduino
Scopriamo 3 pratiche applicazioni con le schede Arduino Nicla
ChatGPT come assistente alla scrittura del codice per progetti con Arduino
Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 30
CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE A SCHERMO INTERO LA RIVISTA COMPLETA
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 726 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
 
	
								
    		
    		    		
    					
							






