Arduino Nano R4: la nuova generazione a 32 bit per progetti embedded ad alte prestazioni

Arduino

Arduino ha presentato una versione aggiornata della sua celebre linea Nano, portando l’architettura a 32 bit anche nel formato compatto più amato dai makers. Il nuovo Arduino Nano R4, basato sul microcontrollore Renesas RA4M1 con core Arm Cortex-M4, promette prestazioni elevate e una versatilità superiore. Una scelta strategica per chi desidera passare rapidamente dal prototipo al prodotto finito. Scopri tutte le novità tecniche, le funzionalità avanzate e come può migliorare i tuoi progetti di elettronica embedded.

Arduino ha ampliato la sua offerta nella serie Nano con un modello che segna un deciso salto di qualità rispetto alle precedenti versioni. Il nuovo Arduino Nano R4, progettato per offrire maggior potenza e flessibilità, eredita la stessa architettura a 32 bit introdotta nella recente linea UNO R4, ma in un formato più compatto e adatto a progetti che richiedono dimensioni ridotte senza compromettere le prestazioni. Cuore pulsante del Nano R4 è il microcontrollore Renesas RA4M1, un chip con core Arm Cortex-M4 che lavora a 48 MHz. Si tratta di un componente che rappresenta un notevole passo avanti rispetto alle soluzioni a 8 bit utilizzate nei precedenti modelli. Con 256 kB di memoria flash e 32 kB di SRAM, la nuova piattaforma è in grado di gestire applicazioni più complesse e data-intensive, diventando così una soluzione ideale per prototipazioni avanzate e produzioni in serie.

L’integrazione dell'RA4M1 non è l’unica miglioria apportata. Il Nano R4 dispone di una serie di aggiornamenti hardware pensati per migliorare l’esperienza di sviluppo e ampliare le possibilità di integrazione nei sistemi esistenti. Tra le novità più interessanti si segnalano il clock in tempo reale con possibilità di batteria di backup, l’introduzione di un LED RGB completamente personalizzabile e una moderna porta USB Type-C, utile sia per l’alimentazione sia per il trasferimento dei dati. Per aumentare ulteriormente la connettività, sono presenti due interfacce I2C separate: una a 5 V compatibile con gli accessori Modulino di Arduino, l’altra a 3,3 V con connettore Qwiic, pensata per l’utilizzo di sensori e moduli standard del settore. Le intestazioni castellate da 0,1 pollici rendono possibile il montaggio diretto su PCB come componente SMD, semplificando così l’integrazione in prodotti commerciali.

A chi necessita di ulteriori opzioni di espansione, Arduino propone il Nano Connector Carrier, un adattatore che fornisce connessioni aggiuntive tra cui interfacce analogiche, digitali, I2C, UART e uno slot per schede SD. L'espansione si rivela utile soprattutto nei contesti in cui è richiesta una maggiore capacità di interazione con periferiche esterne o per operazioni di logging su memoria esterna.

Il formato Nano, noto per la sua versatilità e compatibilità con breadboard, viene così rinnovato senza perdere la sua identità originale. La combinazione tra prestazioni da microcontrollore moderno e un layout consolidato consente una transizione semplice per chi ha già lavorato con versioni precedenti o con la serie UNO R4. Disponibile sullo store ufficiale di Arduino, il Nano R4 viene offerto a un prezzo competitivo, a partire da 12,10 dollari per la versione base. È prevista anche una variante con intestazioni saldate al costo di 13,30 dollari, mentre l’espansione Nano Connector Carrier è venduta separatamente a 11,80 dollari. Con il Nano R4, Arduino punta a rafforzare la sua presenza nel mondo dell’elettronica embedded, proponendo una piattaforma compatta, potente e pronta per affrontare le sfide della progettazione moderna.

Qui di seguito il video della scheda:

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend