Automazione di processo con ABB per l’industria del futuro

ABB

Le soluzioni per l’automazione di processo sviluppate da ABB combinano innovazione tecnologica e connettività avanzata per aumentare l'efficienza e la sostenibilità industriale, requisiti imprescindibili nella trasformazione digitale delle aziende.

ABB ha costruito una solida reputazione nel settore dell’automazione industriale grazie alla capacità di integrare hardware, software e servizi in un’unica architettura digitale. L’obiettivo è rendere gli impianti più intelligenti, connessi e sostenibili nel tempo, il tutto attraverso soluzioni che uniscono controllo, analisi dei dati e Intelligenza Artificiale. La piattaforma ABB Ability ne è un esempio. Considerata il fulcro della strategia digitale dell’azienda, offre un’infrastruttura cloud basata su Microsoft Azure, che connette dispositivi, sistemi e persone in tempo reale. L’ecosistema Ability, invece, permette di raccogliere, analizzare e trasformare i dati di processo in informazioni utili per decisioni operative più rapide e consapevoli. La capacità di integrare l'analisi predittiva con il monitoraggio energetico e la gestione remota garantisce  una maggiore efficienza e riduce i tempi di inattività. Le applicazioni software, modulabili in base alle esigenze produttive, migliorano la manutenzione preventiva e l’affidabilità complessiva delle apparecchiature.

Il sistema di controllo distribuito ABB 800xA costituisce il cuore dell’automazione di processo: la piattaforma combina funzioni di controllo, sicurezza, supervisione e asset management in un ambiente operativo unificato. L’interfaccia operatore avanzata, basata su principi ergonomici e di situational awareness, permette una visione completa dell’impianto e riduce il rischio di errore umano, mentre le capacità di ridondanza e la struttura scalabile permettono di adattare la soluzione a impianti di qualsiasi dimensione, assicurando prestazioni elevate anche in contesti ad alta criticità. L’apertura ai principali protocolli di comunicazione industriale e la compatibilità con moduli di terze parti favoriscono una transizione fluida verso architetture digitali più evolute.

La robotica collaborativa è un ulteriore pilastro della visione ABB per l’automazione moderna, basti pensare ai robot YuMi, progettati specificamente per operare in sicurezza a fianco degli operatori umani per una nuova dimensione di flessibilità nei processi produttivi. Il design compatto e le funzionalità di apprendimento semplificano la programmazione e riducono i tempi di messa in servizio; in parallelo, la capacità di eseguire compiti di assemblaggio, ispezione e manipolazione con una precisione millimetrica migliora considerevolmente la qualità della produzione. L’interazione uomo-macchina, basata su algoritmi di controllo avanzato e sensori di forza integrati, è alla base di una collaborazione sicura e senza barriere fisiche, necessaria in settori come l'elettronica, la farmaceutica e la componentistica di precisione.

Le soluzioni descritte definiscono un ecosistema digitale in grado di ottimizzare ogni fase del processo industriale che genera un flusso operativo continuo, in cui le informazioni raccolte a livello di campo alimentano decisioni intelligenti a livello gestionale, con benefici che includono maggiore efficienza energetica, qualità costante, riduzione dei costi e miglioramento della sicurezza complessiva.

ABB consente alle aziende di evolvere verso modelli produttivi più sostenibili e resilienti, ponendo le basi per una vera fabbrica intelligente.

All'interno di un contesto industriale sempre più competitivo, le soluzioni ABB sono una scelta tecnologicamente solida per realizzare un’automazione di processo avanzata e pronta alle sfide dell’Industria 4.0.

Riferimenti

ABB Group

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend