industry 4.0:
Le soluzioni per l’automazione di processo sviluppate da ABB combinano innovazione tecnologica e connettività avanzata per aumentare l'efficienza e la sostenibilità industriale, requisiti imprescindibili nella trasformazione digitale delle aziende. ABB ha costruito una solida reputazione nel settore dell’automazione industriale grazie …
Le soluzioni di Omron per l'automazione industriale uniscono controllo, visione e robotica in un ecosistema digitale completamente integrato. Ottimizzare la qualità, ridurre i tempi di fermo e migliorare la sicurezza operativa, sono gli obiettivi alla base della strategia di Omron. …
I cobot, progettati per operare in sinergia con l’uomo, sono alla base del cambiamento dei processi produttivi all'interno della fabbrica intelligente. La loro capacità di integrare insieme flessibilità, sicurezza e Intelligenza Artificiale permette alle imprese di migliorare l’efficienza, e al …
Le soluzioni di Rockwell Automation per l’automazione discreta e di processo offrono una convergenza reale tra controllo, supervisione e analisi avanzata dei dati per supportare la trasformazione digitale dell’industria attraverso un ecosistema aperto, scalabile e perfettamente connesso. Rockwell Automation si …
Le soluzioni per l’automazione sviluppate da Honeywell sono un punto di riferimento per l’industria moderna. L’integrazione tra controllo, sicurezza e gestione dei dati permette di migliorare la continuità operativa e la produttività grazie a tecnologie come Experion PKS, Honeywell Forge …
La digitalizzazione della manifattura richiede un approccio rigoroso alla sicurezza funzionale, dal momento che la convergenza tra sistemi informatici e automazione industriale aumenta la complessità dei rischi. Standard come IEC 61508, ISO 13849 e IEC 62443 definiscono criteri fondamentali per …
Le fabbriche connesse hanno un impatto sulla produzione industriale grazie all’integrazione di tecnologie digitali avanzate che permettono di ottimizzare processi, ridurre i tempi di inattività e incrementare l’efficienza complessiva. L’Edge Computing e l’Intelligenza Artificiale distribuita vengono considerati i punti centrali …
Il 2026 si aprirà con un’agenda di eventi e conferenze internazionali che sono punto di riferimento per il mondo dell’elettronica. Dall’embedded ai circuiti stampati, dall’automazione industriale alle soluzioni audio/video professionali, ogni appuntamento diventa un’occasione per conoscere da vicino le tecnologie …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine troverete articoli esclusivi sull'Industry 4.0/Remote Control, e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, …
L'Industria 4.0 sta trasformando il settore manifatturiero grazie all'uso di tecnologie sempre più avanzate come l'Internet delle Cose, l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, e il cloud computing. L'evoluzione non è solo tecnica, ma coinvolge anche aspetti culturali e organizzativi. In …
I digital twin rappresentano una replica digitale di macchine o processi industriali, permettendo il monitoraggio, la simulazione e l'ottimizzazione delle operazioni in tempo reale. Attraverso l'uso di strumenti open source come OpenModelica, ROS, Digital Twin Builder e AnyLogic PLE, le …
Negli scorsi anni della pandemia Covid-19, le industrie manifatturiere hanno dovuto affrontare problemi dovuti alla mancanza di un sistema di accesso remoto per le operazioni di produzione, mentre il settore IT (Information Technology) ha avuto un enorme incremento sfruttando il …
Negli ultimi anni, il controllo remoto è diventato una delle tecnologie più influenti e trasversali, abbracciando diversi settori come la domotica, l'automazione industriale, l'agricoltura di precisione e, persino, la sanità. La tecnologia del controllo remoto consente di monitorare e gestire …
Nell'era dell'Industria 4.0, i sensori industriali sono elementi strategici per la gestione e ottimizzazione dei processi produttivi. Dai sensori di vibrazione a quelli di temperatura, ogni dispositivo contribuisce a migliorare l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni. Scopri come …
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia può trasformare le funzioni e i processi all'interno delle aziende. Nell'era dell'Industria 4.0, caratterizzata dall'interconnessione digitale, dall'automazione avanzata e dall'Intelligenza Artificiale, i dispositivi embedded svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare i processi industriali tradizionali …
Mouser Electronics, uno dei distributori autorizzati in più rapida crescita, ha pubblicato quest'anno un’ampia gamma di eBook tecnici a supporto dell'automazione industriale, pensati appositamente per ingegneri progettisti e tecnici che necessitano di accesso immediato a informazioni affidabili indispensabili nel processo di …
I connettori M12 sono ormai una tecnologia ampiamente consolidata. Nel corso del tempo, sono diventati interfacce essenziali e insostituibili per la connettività di dispositivi. Binder, produttore a livello globale di connettori cilindrici per uso industriale, ha ampliato le serie di …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato allo stesso tempo a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Automation-Smart Projects. All'interno …
IoT e IIoT sono i protagonisti indiscussi della rivoluzione digitale. Ne avrete sicuramente già sentito parlare e, probabilmente, nella vostra vita quotidiana utilizzate già diversi dispositivi basati sulle tecnologie IoT e IIoT. Spesso, i termini vengono utilizzati in modo improprio, …