Honeywell per l’automazione industriale – Efficienza, sicurezza e intelligenza operativa integrate

Honeywell

Le soluzioni per l’automazione sviluppate da Honeywell sono un punto di riferimento per l’industria moderna. L’integrazione tra controllo, sicurezza e gestione dei dati permette di migliorare la continuità operativa e la produttività grazie a tecnologie come Experion PKS, Honeywell Forge e Safety Manager, che offrono una visione completa e interconnessa dei processi.

Honeywell ha costruito la propria leadership nel settore dell’automazione attraverso soluzioni capaci di connettere differenti livelli operativi e gestionali in un ecosistema coerente, con l’obiettivo di fornire un’infrastruttura unificata in grado di integrare controllo, sicurezza, analisi predittiva e supporto decisionale. Un esempio è rappresentato da Experion PKS, il cuore dell’offerta di Honeywell, capace di definire un sistema di controllo distribuito (DCS) di nuova generazione, progettato per ottimizzare la gestione dei processi industriali e aumentare la disponibilità operativa. L’architettura flessibile centralizza le funzioni di controllo continuo, batch e sequenziale, in una visione unica globale del ciclo produttivo. L’interfaccia operatore mantiene coerenza su tutti i moduli e migliora la percezione situazionale riducendo gli errori umani.

Il sistema Experion PKS unisce un’architettura aperta ad un’elevata affidabilità per l’integrazione di dispositivi eterogenei e la comunicazione in tempo reale tra i diversi livelli della rete industriale.

La gestione dei dati operativi è ottimizzata per supportare il controllo predittivo, il monitoraggio avanzato e la diagnostica immediata delle anomalie. L’utilizzo di tecnologie ridondanti e di una rete fault-tolerant assicura continuità anche in presenza di guasti parziali per una produzione stabile e sicura. Inoltre, la modularità della piattaforma semplifica la scalabilità e adatta il sistema alla crescita dell’impianto senza interruzioni di servizio. La sicurezza funzionale occupa un ruolo di rilievo nell’ecosistema Honeywell.

Safety Manager rappresenta invece la soluzione dedicata alla protezione di processi critici e alla prevenzione di eventi indesiderati. La piattaforma certificata fino a SIL 3 integra funzioni di sicurezza logica, diagnostica avanzata e gestione centralizzata dei segnali, che riducono i tempi di intervento e migliorano la tracciabilità delle operazioni. L’approccio modulare aiuta a distribuire le funzioni di sicurezza in campo grazie alla semplificazione della progettazione ed alla riduzione della complessità dei cablaggi.  Oltre alla continuità operativa anche in caso di degrado di moduli, la tecnologia di ridondanza intelligente garantisce la minimizzazione dei rischi di fermo impianto. L’ambiente di configurazione dedicato contribuisce alla rapidità nella validazione delle modifiche e il rispetto delle normative internazionali.

Honeywell Forge completa la strategia d’automazione con una piattaforma cloud per la gestione e l’analisi dei dati operativi. La soluzione permette di raccogliere informazioni provenienti da sistemi di controllo, sensori e dispositivi IoT, trasformandole in insight utili per ottimizzare le prestazioni e anticipare i problemi. L’integrazione con algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning è alla base dello sviluppo di modelli predittivi che migliorano la pianificazione della manutenzione e riducono i costi operativi. Forge è utilizzato anche per analizzare l’efficienza energetica, individuare aree di spreco e suggerire azioni correttive mirate. L’infrastruttura cloud è progettata appositamente per garantire sicurezza informatica e protezione dei dati industriali, aspetti che sono fondamentali nella convergenza tra IT e OT. L’integrazione tra le diverse soluzioni citate crea un ambiente operativo completo in cui il controllo dei processi, la sicurezza funzionale e l’intelligenza analitica agiscono in sinergia.

Un approccio integrato favorisce, inoltre, la collaborazione tra operatori, ingegneri e manager, che rende l’intera organizzazione più reattiva e orientata ai dati grazie alla riduzione della complessità infrastrutturale.

L'interoperabilità tra le piattaforme consente la semplificazione della gestione delle informazioni e l'implementazione di strategie avanzate per l'automazione, con benefici che includono una maggiore disponibilità degli impianti, una riduzione dei tempi di fermo ed un miglioramento generale della redditività. In un contesto industriale sempre più orientato all’efficienza ed alla sostenibilità, le soluzioni Honeywell offrono una solida base tecnologica per affrontare la trasformazione digitale dell'industria. Grazie ad un approccio sistemico e alla continua innovazione tecnologica, Honeywell si posiziona oggi come uno dei partner più affidabili per chi punta ad una produzione intelligente, sicura e connessa.

Riferimenti

Honeywell

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend