Firmware 2.0 #57: IoT – Smart Monitoring

IoT

E' disponibile online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul tema IoT - Smart Monitoring. All'interno della rivista potrete leggere progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le ultime tecnologie e le tendenze del mercato elettronico. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Guida alla progettazione di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell’aria", "Un economico sistema di videosorveglianza con l’ESP32-CAM", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 31", e molto altro.

EDITORIALE

IoT, dati e intelligenza: l’elettronica diventa smart

Cari lettori,

il nuovo numero di Firmware 2.0 nasce in un momento in cui l’Internet of Things (IoT) non è più soltanto un tema di ricerca o una promessa tecnologica, ma diventa elemento concreto per la trasformazione digitale che sta cambiando interi settori industriali e la nostra vita quotidiana. Con oltre 15 miliardi di dispositivi connessi stimati a livello globale, l’IoT si sta affermando come una piattaforma abilitante per nuovi servizi ed un alleato nella transizione ecologica. Al centro di questa evoluzione c’è lo smart monitoring che si traduce nella capacità di raccogliere, trasmettere ed elaborare dati in tempo reale provenienti da sensori distribuiti sul campo. Che si tratti di impianti di produzione, sistemi di gestione energetica, infrastrutture urbane o applicazioni consumer, il monitoraggio intelligente diventa la base per ridurre i costi operativi, anticipare i guasti e migliorare la sostenibilità dei processi nel tempo. Non è un caso che il settore dell’IoT per l’industria e la smart city sia tra i più dinamici e promettenti, spingendo aziende e progettisti ad investire in soluzioni sempre più affidabili e sicure.

Nel contesto elettronico il monitoraggio intelligente spazia dalla scelta dei microcontrollori a basso consumo energetico al design di moduli di connettività compatibili con più protocolli (Wi-Fi, BLE, LoRaWAN, 5G, etc.) fino all’implementazione di algoritmi di edge computing in grado di analizzare i dati localmente e ridurre la dipendenza dal cloud. L’hardware si fonde così con l’Intelligenza Artificiale per dare vita a dispositivi capaci di rilevare parametri, interpretare comportamenti e anticipare anomalie. In questo numero, troverete approfondimenti sulle tecnologie emergenti, progetti pratici e case study sullo smart monitoring con soluzioni applicative, e alcune delle novità più rilevanti nel settore elettronico. Prosegue inoltre il nostro Corso di Elettronica per ragazzi, un appuntamento mensile che ci sta particolarmente a cuore: formare le nuove generazioni significa stimolare curiosità e creatività, elementi fondamentali per affrontare le sfide tecnologiche del domani. L’IoT e lo smart monitoring ci mostrano che il futuro dell’elettronica non è fatto solo di componenti, ma di connessioni intelligenti e di una nuova cultura nell’utilizzo dei dati. Firmware 2.0 vuole essere il luogo dove questa trasformazione trova spazio, idee e concretezza.

Buona lettura!

IoT

LEGGI ORA L'ANTEPRIMA DELLA RIVISTA DIGITALE FIRMWARE 2.0 #57

(QUESTO E' SOLO UN ESTRATTO, LA RIVISTA COMPLETA E' DISPONIBILE IN FONDO ALLA PAGINA)

ECCO COSA LEGGERAI ALL'INTERNO DI FIRMWARE 2.0 #57:

Guida alla progettazione di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell’aria

Un economico sistema di videosorveglianza con l’ESP32-CAM

Protocolli e standard emergenti per il monitoraggio IoT: da MQTT-SN al Matter

ESP32-S3-WROOM-1U, i moduli Espressif distribuiti da TME per l’evoluzione dell’IoT e dell’AIoT

Architettura edge AI per lo smart monitoring. Quali i vantaggi rispetto al cloud?

AIoT: Intelligenza Artificiale e Internet of Things insieme per un futuro connesso e intelligente

Aspetti tecnici dell’edge computing

Il mercato delle soluzioni IoT per il monitoraggio smart: dai giganti tecnologici alle startup innovative

Grafene ultraveloce per chip e batterie di nuova generazione

Analisi tecnica del testing nelle piattaforme IoT open source

Guida alle architetture IoT open source: tecnologie, protocolli e piattaforme a confronto

Raspberry Pi 5: disponibile il nuovo SSD NVMe M.2 2230 da 1 TB ad alte prestazioni  

OpenAI e Broadcom: in arrivo il primo chip AI proprietario per ridurre la dipendenza da NVIDIA  

Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 31

Il chip neuromorfico di SemiQa per l’edge AI

NVIDIA e Analog Devices insieme per l’intelligenza fisica nei robot umanoidi  

CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE A SCHERMO INTERO LA RIVISTA COMPLETA

[...]

ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 683 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend