Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.
Meta è al centro di un'importante trasformazione nella sua strategia sull'Intelligenza Artificiale. Secondo fonti autorevoli, il gruppo guidato da Mark Zuckerberg starebbe valutando l'uso di modelli sviluppati da aziende concorrenti, tra cui OpenAI e Anthropic. Le prestazioni insoddisfacenti dei Llama 4 e l’ambizione di dominare il campo dell’AI stanno spingendo Meta a riorganizzare radicalmente la propria divisione tecnologica. Un nuovo team, acquisizioni mirate e talenti rubati ai rivali delineano il futuro della compagnia. Meta si trova in un momento critico nella corsa all’Intelligenza Artificiale. Dopo i grandi investimenti nei modelli Llama, l’azienda californiana avrebbe preso in considerazione la possibilità …
Il settore dell'Intelligenza Artificiale vive un nuovo scossone: SpaceX, sotto la guida di Elon Musk, ha destinato 2 miliardi di dollari alla sua startup xAI. L’investimento, parte di una raccolta fondi da 5 miliardi, segna un’ulteriore integrazione tra le aziende del magnate, con l'obiettivo di contrastare il dominio globale di OpenAI. Il valore stimato di xAI è già salito vertiginosamente, mentre nuove sinergie con la piattaforma X e il supporto di Starlink generano prospettive inedite per Grok. L’espansione strategica di Musk: la convergenza tra spazio e Intelligenza Artificiale Un nuovo capitolo si apre nell’universo imprenditoriale di Elon Musk, segnato …
Un’indagine condotta da esperti nel settore dell’Intelligenza Artificiale ha rivelato un comportamento anomalo in Grok 4, il chatbot di xAI. Le sue risposte su argomenti delicati sembrano riflettere sistematicamente le opinioni del suo creatore, Elon Musk, sollevando dubbi importanti sull’autonomia e l’imparzialità dei sistemi AI e sottolineando la necessità di trasparenza e responsabilità nello sviluppo tecnologico. Le recenti analisi condotte su Grok 4, il chatbot realizzato da xAI, hanno messo in luce dinamiche che potrebbero cambiare il concetto di imparzialità nell’Intelligenza Artificiale. Nato con l’obiettivo dichiarato di essere un motore di “ricerca della verità”, il sistema sembra tuttavia manifestare …
Un vecchio Atari 2600 del 1977 ha avuto la meglio su ChatGPT in una partita a scacchi. Il risultato ha colto molti di sorpresa, ma rivela una verità fondamentale sull'Intelligenza Artificiale moderna: l’apparente intelligenza non coincide con la comprensione profonda. In questo articolo si analizza il perché della sconfitta, cosa distingue un modello linguistico da un software specializzato e quali sono i veri limiti cognitivi delle IA generative. Intelligenza Artificiale e intelligenza umana, una distinzione essenziale Quando si parla di Intelligenza Artificiale, spesso si tende a sovrapporla al concetto di intelligenza umana. Nonostante ciò, la capacità di un sistema …
Negli Stati Uniti prende forma un progetto innovativo destinato a cambiare completamente il mondo dell’insegnamento. La nascita della National Academy for AI Education segna un passo decisivo verso l’integrazione consapevole dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole pubbliche. Grazie al supporto di colossi tecnologici come Microsoft, OpenAI e Anthropic, l’iniziativa punta a formare centinaia di migliaia di insegnanti entro il 2030, ed a promuovere un nuovo modello didattico più inclusivo, digitale e aggiornato alle sfide del presente e del futuro. Una nuova istituzione educativa si prepara a cambiare l’equilibrio tra tecnologia e istruzione negli Stati Uniti. Si tratta della National Academy for …
L’innovazione tecnologica accelera, mentre i data center diventano sempre più assetati di energia. Parallelamente, la crescita dell’Intelligenza Artificiale spinge i limiti dell’infrastruttura e rende la gestione del calore una priorità assoluta. Una tecnologia ispirata alla sudorazione che promette di raffreddare i chip in modo più efficiente, sostenibile e senza sprechi energetici, potrebbe presto cambiare tutto. Un sistema naturale trasformato in soluzione high-tech apre la strada a data center più verdi e prestazioni informatiche avanzate. La crescente complessità delle applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale e il cloud computing ha modificato le esigenze energetiche dei data center, rendendoli punti critici per la …
Una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma grazie alla collaborazione tra OpenAI e Jony Ive. Si parla di un dispositivo AI mai visto prima, tascabile e privo di schermo, progettato per trasformare il nostro modo di interagire con la tecnologia. Non è uno smartphone né un visore, ma una nuova categoria che punta ad essere meno invasiva e più integrata nella vita quotidiana. Con una visione radicale, i due giganti intendono ridefinire il concetto di assistente personale intelligente. Il mondo della tecnologia si prepara ad accogliere una nuova generazione di dispositivi grazie ad un progetto ambizioso che unisce la visione …
Nel panorama informatico, pochi dispositivi hanno lasciato un’impronta profonda come il Commodore 64. Lanciato nel lontano 1982, questo computer è stato per un'intera generazione la prima esperienza concreta con la programmazione e il mondo digitale. Il suo impatto, tuttavia, non si è esaurito con il passare del tempo: ancora oggi continua a vivere grazie all’impegno di una comunità di appassionati che ne tiene viva la memoria attraverso progetti innovativi. Uno dei più curiosi e interessanti è l’integrazione con l’Intelligenza Artificiale generativa, in particolare con ChatGPT, che rende possibile una conversazione tra una macchina degli anni '80 e un sofisticato …
Il mondo del retrogaming continua ad esercitare un fascino irresistibile su appassionati di ogni generazione. Vecchi titoli, spesso limitati dalle tecnologie dell'epoca, trovano nuova vita grazie all'Intelligenza Artificiale, tecnica che permette di migliorare la qualità grafica, l'esperienza di gioco e persino l'accessibilità. L'incontro tra passato e futuro, apparentemente distante, sta cambiando il modo in cui i classici vengono fruiti e preservati. L'Intelligenza Artificiale non si limita al comparto visivo. Nei giochi classici, ad esempio, può essere utilizzata per migliorare l'intelligenza dei nemici e rendere l'esperienza più dinamica e imprevedibile. Le tecniche di upscaling basate sull'AI consentono di migliorare la …
L’Intelligenza Artificiale nel game development è uno strumento essenziale per lo sviluppo efficiente e sostenibile. Nel settore del gaming, infatti, l’adozione dell’AI indica uno dei cambiamenti più incisivi degli ultimi anni. I dati pubblicati nell'Unity Gaming Report 2025 confermano che il 96% degli sviluppatori ha già integrato strumenti AI all’interno delle proprie pipeline produttive. Il dato non sorprende se si considera la crescente pressione che il mercato impone: tempi di sviluppo sempre più brevi, budget in continuo aumento e aspettative elevate da parte degli utenti. Le tecnologie AI vengono utilizzate in molteplici fasi del processo creativo, in particolare, oltre …
Il SenseCAP Watcher è un'innovativa soluzione pensata per la gestione intelligente degli spazi, che combina funzionalità di visione artificiale, riconoscimento vocale e interazione multimodale. Progettato da Seeed Studio, questo dispositivo open source integra un microcontrollore ESP32-S3 con un processore AI Himax HX6538, ed offre capacità avanzate di elaborazione dati e interazione con l'ambiente circostante. Architettura hardware avanzata Il cuore del SenseCAP Watcher è costituito dal microcontrollore ESP32-S3, che opera a 240 MHz e dispone di 8 MB di PSRAM. A supporto delle funzionalità AI, è presente il processore Himax HX6538, basato su Arm Cortex-M55 ed Ethos-U55, ottimizzato per l'elaborazione …
La corsa globale ai chip per l’Intelligenza Artificiale porta TSMC verso nuovi record. Tra boom della domanda, tensioni commerciali e sfide valutarie, il colosso taiwanese si consolida al vertice del mercato dei semiconduttori, e segna una crescita storica nei ricavi, rafforzando così la sua posizione in un settore strategico in continua evoluzione. La domanda globale di semiconduttori per applicazioni legate all’Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente il panorama industriale, spingendo le performance dei principali produttori mondiali. Tra questi, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) si conferma come uno degli attori chiave del settore, facendo registrare risultati finanziari eccezionali nei primi mesi …
Un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University ha sviluppato un sistema innovativo che unisce creatività e tecnologia. Il progetto, chiamato LegoGPT, si basa su un’Intelligenza Artificiale capace di progettare strutture LEGO coerenti, solide e realizzabili nel mondo fisico, partendo da semplici descrizioni testuali. L’obiettivo è stato quello di superare i limiti degli strumenti già esistenti, spesso orientati solo all’estetica o alla personalizzazione, senza garantire la fattibilità pratica dei modelli generati. Il cuore dell’iniziativa risiede nella creazione di un dataset denominato StableText2Lego. Al suo interno si trovano circa 47.000 design LEGO accompagnati da descrizioni dettagliate, usati per addestrare un …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati all'Intelligenza Artificiale e all'Edge AI, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e approfondimenti sulle ultime tendenze del mercato dell’elettronica. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Conosciamo Whisper di OpenAI", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 27", "Hardware e software embedded spingono l’Intelligenza Artificiale verso l’edge", e molto altro. EDITORIALE Dal Cloud all’Edge: l’evoluzione intelligente dell’elettronica Cari lettori, nel vasto panorama tecnologico contemporaneo, l’Intelligenza Artificiale non …
Questo articolo analizza l’obiettivo ed i vantaggi dell'implementazione diretta di modelli e algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) ai confini della rete, e spiega come i progressi nell’hardware e nei software embedded stanno agevolando l'applicabilità dell'IA. Introduzione L'Intelligenza Artificiale si è trasformata da una tecnologia di nicchia in qualcosa con cui le persone interagiscono quotidianamente, espandendosi oltre i settori ingegneristici e tecnologici, una tendenza che ha portato le aziende di quasi tutti i settori a considerare come potrebbero sfruttare l'Intelligenza Artificiale per aumentare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare le capacità dei loro prodotti. L'accessibilità e la facilità d'uso delle …
OpenAI ha recentemente introdotto una nuova generazione di modelli audio progettati per trasformare le interazioni vocali tra esseri umani e Intelligenze Artificiali. Dopo mesi di innovazioni focalizzate sugli agenti basati su testo, come Operator e Deep Research, l’attenzione si è spostata ora sulla comunicazione vocale. L’azienda ha reso disponibili potenti strumenti per la trascrizione e la sintesi vocale, con l'obiettivo di rendere gli agenti vocali sempre più realistici e adattabili alle esigenze degli sviluppatori. Prestazioni migliorate nella trascrizione vocale I nuovi modelli per il riconoscimento vocale, denominati gpt-4o-transcribe e gpt-4o-mini-transcribe, rappresentano un netto miglioramento rispetto alla precedente generazione basata …
La collaborazione tra OpenAI e quindici importanti istituti di ricerca di Stati Uniti e Regno Unito, ha dato vita a NextGenAI, una rete internazionale per innovare con l'AI. Il consorzio è stato creato per accelerare lo sviluppo scientifico e trasformare profondamente i modelli educativi grazie all’impiego delle tecnologie dell'Intelligenza Artificiale. Università prestigiose come Harvard, MIT e Oxford, insieme a istituzioni pubbliche come il Boston Public Library e il Boston Children’s Hospital, sono solo alcune delle realtà coinvolte in questo progetto ambizioso. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di unire risorse, competenze e strumenti tecnologici per potenziare la ricerca e rendere l’AI …
L’integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale su microcontrollori sta ampliando di molto le possibilità nel campo dell’elettronica embedded, permettendo di implementare funzionalità avanzate su dispositivi a basso consumo e dimensioni ridotte. Dopo aver esplorato la creazione, l’ottimizzazione e il miglioramento delle prestazioni dei modelli AI, in questo articolo analizzeremo le modalità di integrazione dell’AI nei microcontrollori per applicazioni avanzate, considerando casi d’uso concreti e strategie per massimizzare l’efficienza operativa. Sfide e Considerazioni nell’Integrazione di AI su Microcontrollori L’integrazione dell’AI su microcontrollori presenta una serie di sfide legate alla gestione delle risorse, alla latenza e alla scalabilità delle applicazioni. La …
Nel panorama in continua evoluzione dell'Intelligenza Artificiale generativa, Claude, sviluppato da Anthropic, si distingue come una delle soluzioni più avanzate. Recentemente, è stata introdotta una funzionalità che consente a Claude di accedere a contenuti presenti online e migliorare la precisione e l'attualità delle risposte fornite agli utenti, una novità che rappresenta un passo importante verso un utilizzo più efficace dell'IA in diversi contesti, sia professionali che personali. Cos’è Claude e cosa la rende diversa dalle altre AI Claude di Anthropic è l’Intelligenza Artificiale che integra la ricerca web per risposte aggiornate e affidabili. Nata dai laboratori di Anthropic, una …
Nel contesto attuale dell’Intelligenza Artificiale, dove molti strumenti si presentano come rivoluzionari ma restano riservati a una cerchia ristretta di utenti, emerge con forza il progetto OpenManus. Nato dal lavoro collaborativo di una community di sviluppatori, questo strumento open source ha l’obiettivo di offrire un'alternativa accessibile, personalizzabile e libera da vincoli economici o burocratici, a piattaforme proprietarie come Manus, spesso difficili da utilizzare senza inviti esclusivi o abbonamenti a pagamento. OpenManus è una soluzione pensata per chi cerca un’infrastruttura aperta, facilmente integrabile nei propri ambienti di lavoro e capace di adattarsi ad esigenze molto diverse. Si rivolge a sviluppatori …