AI:

Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.

Oltre ChatGPT: quali sono gli altri generatori di contenuti

L'avvento di ChatGPT ha suscitato un'improvvisa attenzione da parte dell'opinione pubblica nei confronti dell'Intelligenza Artificiale generativa. Tuttavia, la tecnologia alla base di ChatGPT, il modello linguistico GPT-3, esiste da tempo. Ma ChatGPT ha reso la tecnologia disponibile agli utenti non tecnici e ha attirato l’attenzione su tutti i modi in cui l’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per generare contenuti. A più di un anno dal suo rilascio, sono stati creati molti generatori di contenuti basati sull'Intelligenza Artificiale per diversi casi d’uso. In questo articolo, andremo a descrivere i principali generatori di contenuti per i vari media. Introduzione I generatori …

Embedded ML e prototipazione IoT con la piattaforma Thingy:53

Nordic Semiconductor ha recentemente aggiunto un nuovo modello alla sua famiglia di piattaforme per la prototipazione IoT rapida. Il nuovo arrivato si chiama Thingy:53 e come i precedenti modelli presenta un potente System-on-Chip e sensori integrati per la prototipazione rapida di applicazioni IoT. Le novità, però, non si fermano al potenziamento delle vecchie funzionalità, poiché la nuova piattaforma permette anche l'implementazione di modelli di embedded Machine Learning grazie all'integrazione con Edge Impulse. Integrazione resa ancor più performante grazie ad un'apposita applicazione per dispositivi mobile che permette il controllo della comunicazione tra dispositivo e SDK. In questo articolo, andremo a …

Guida completa all’implementazione di un assistente vocale con Raspberry Pi e GPT-4

In un'epoca di avanzamenti tecnologici rapidi, la creazione di un progetto basato su Raspberry Pi, capace di comprendere il linguaggio umano e rispondere grazie all'API GPT-4, rappresenta un'entusiasmante connessione tra l'umanità e le macchine. Questo articolo guida il lettore passo dopo passo, dall'installazione dei pacchetti necessari alla configurazione delle credenziali, dalla scrittura del codice Python alla fase di test del progetto. Si esplora la potenziale trasformazione di un Raspberry Pi in un dispositivo sensibile alla voce, illustrando il processo di riconoscimento vocale e sintesi del testo, l'integrazione con l'API di OpenAI e la conversione da testo a voce. Il …

Come creare una influencer virtuale grazie all’IA

Siamo tutti consapevoli che questa è l'era del marketing attraverso i social media e gli/le influencer. Il concetto di influencer, anche se contemporaneo, si è già evoluto aprendo le porte a una nuova ed entusiasmante dimensione: gli influencer AI. Questi personaggi sono generati da tecnologie di Intelligenza Artificiale come l’apprendimento automatico e l’IA generativa ed hanno iniziato a inondare piattaforme come Instagram e TikTok, ridefinendo il concetto di influencer. In questo articolo, andremo a descrivere gli strumenti che possono essere utilizzati per creare una propria influencer AI. Introduzione Gli influencer AI vengono creati sfruttando strumenti di Intelligenza Artificiale e …

Non solo ChatGPT: le alternative per la comunicazione digitale

Nell'ultimo biennio abbiamo visto una repentina crescita di funzionalità e potenza di espressione del vasto mondo dei servizi di intelligenza artificiale per la comunicazione digitale. Di fatti, in maniera molto repentina e dinamica, una sorta di onda rivoluzionaria sta trasformando il modo in cui ci esprimiamo e condividiamo storie: l'intelligenza artificiale applicata alla scrittura creativa. Attraverso servizi all'avanguardia, primo tra tutti il ben noto ChatGPT, l'arte di plasmare le parole si evolve in una danza sinergica tra l'ingegno umano e la potenza dell'intelligenza artificiale. In questo articolo andremo ad osservare le soluzioni più valide alternative al famosissimo ChatGPT che …

Progetto di un Chatbot IA con NLP e Python – Puntata 3

Nel precedente articolo abbiamo descritto e spiegato come installare il software e tutte le librerie necessarie alla creazione e al funzionamento del chatbot IA. In questo articolo, descriveremo il progetto attraverso l'analisi delle funzioni principali del codice, creeremo il programma chatbot con Python e vedremo in opera il chatbot mediante una conversazione che potrete instaurare e testare voi stessi con questa macchina virtuale intelligente. Introduzione - Creazione di chatbot Abbiamo visto che con lo Shell interprete di Python è possibile inviare un comando per eseguire una funzione. Inoltre, dalla riga di comando si può anche lanciare un codice per …

Progetto di un Chatbot IA con NLP e Python – Puntata 2

In questa seconda puntata del progetto di un chatbot con NLP e Python andremo a definire e installare gli strumenti per realizzare un chatbot IA dotato di Intelligenza Artificiale, con il quale potremo conversare. Quindi, vedremo passo-passo come installare il linguaggio di programmazione Python e tutte le librerie necessarie per la creazione del chatbot. Introduzione Nel precedente articolo, prima parte del progetto di un chatbot IA con NLP e Python, abbiamo descritto il concetto di chatbot e la tecnologia NLP. Abbiamo compreso che un chatbot è un software che può essere dotato di Intelligenza Artificiale, progettato per consentire la …

Progetto di un Chatbot IA con NLP e Python – Puntata 1

I chatbot non sono altro che applicazioni software utilizzate da aziende o altre entità per condurre una conversazione automatica tra un essere umano e un sistema di Intelligenza Artificiale (IA). Queste conversazioni possono avvenire tramite testo o voce. I chatbot sono tenuti a comprendere e imitare la conversazione umana mentre interagiscono con persone di tutto il mondo. Dal primo chatbot creato fino ad Alexa di Amazon, i chatbot hanno fatto molta strada. In questo progetto/tutorial, tratteremo tutte le nozioni di base necessarie per creare un chatbot in grado di comprendere l'interazione umana e anche rispondere di conseguenza. Il progetto …

IA on-device con PSoC Edge di Infineon

Infineon ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori PSoC con una nuova gamma progettata specificamente per l'esecuzione di carichi di lavoro di Machine Learning e Intelligenza Artificiale (ML e AI) all'edge: PSoC Edge.  Infineon si rivolge all'Intelligenza Artificiale on-device e ai carichi di lavoro di Machine Learning con PSoC Edge. I nuovi core Arm Cortex-M55 e M33 con coprocessori neurali forniscono un'elaborazione tinyML all'edge efficiente dal punto di vista energetico. Il nuovo portafoglio PSoC Edge di Infineon si basa su anni di esperienza nella fornitura di soluzioni per controllare, interagire e connettere in modo intelligente il nostro mondo con sistemi …

Albero di Natale con Machine Learning e controllo luci

In questo blog post vedremo un progetto alquanto bizzarro, un albero di Natale basato sull'Intelligenza Artificiale con rilevamento della presenza. Questo albero di Natale smart è in grado di rilevare la tua presenza, grazie al Machine Learning, una webcam e la scheda Portenta X8, oltre che effettuare da solo il controllo luci.  Mentre si avvicina il periodo più magico dell'anno, vi presentiamo qualcosa che può aiutarvi a portare un pò di innovazione nella vostra casa. Un albero di Natale autoilluminante in grado di rilevare e identificare una presenza umana nella stanza e attivare o disattivare le proprie luci tramite …

Nuova risorsa educativa di NVIDIA per il Deep Learning

NVIDIA ha annunciato la creazione di un kit didattico sul Deep Learning per la scienza e l'ingegneria, che aiuterà la prossima generazione di ingegneri e scienziati a scoprire come utilizzare al meglio le tecnologie dell'Intelligenza Artificiale (AI). Deep Learning per la scienza e l'ingegneria NVIDIA ha lanciato una risorsa educativa che mira a insegnare ai futuri scienziati e ingegneri i dettagli del Deep Learning, annunciando recentemente il suo kit didattico pensato appositamente per il Deep Learning e progettato per le applicazioni nella scienza e nell'ingegneria, ora disponibile tramite il programma NVIDIA DLI Teaching Kit. Il percorso formativo copre tutto, …

L’IA nell’evoluzione musicale: la nuova canzone dei Beatles creata grazie all’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale (IA) può essere utilizzata in molteplici modi nella musica, apportando innovazioni in diversi aspetti della creazione, produzione, distribuzione e fruizione musicale. L'IA sta rivoluzionando questo settore, consentendo nuove forme di creatività e offrendo agli artisti e agli ascoltatori nuove opportunità per esplorare e sperimentare. Un esempio è l'uscita della nuova traccia musicale dei Beatles, una delle band più influenti e celebri che ha rivoluzionato la storia della musica pop.  Introduzione L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando in modo significativo l'industria musicale, dall'arte della composizione alla produzione e alla fruizione. L'impiego dell'IA nell'ambito musicale sta aprendo nuove prospettive creative …

10 idee per utilizzare AI Helper lavorando con i documenti

I possibili scenari di implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel processo di lavoro sui contenuti sono numerosi e davvero impressionanti. In questo articolo, ci concentreremo su come gli assistenti dell'Intelligenza Artificiale possono aiutarti a migliorare il tuo lavoro sui documenti.  Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale ha portato vari feedback e tante aspettative positive. Allo stesso tempo, può essere un pò particolare per alcune persone, il che è abbastanza chiaro quando si parla di utilizzare qualcosa di veramente nuovo. Tuttavia, diverse applicazioni e strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale vengono già applicati nella routine quotidiana, dall’automazione delle attività e dall’analisi dei dati, agli …

Machine Learning per la ricerca di nuovi materiali

L'apprendimento automatico potrebbe accelerare notevolmente la ricerca di nuovi metalli. Si tratta di uno sviluppo che potrebbe essere utile per applicazioni dallo spazio esterno al mare profondo. L'apprendimento automatico (Machine Learning) potrebbe aiutare a sviluppare nuovi tipi di metalli con proprietà utili, come la resistenza alle temperature estreme e alla ruggine, secondo una nuova ricerca. Ciò potrebbe essere utile in una serie di settori: ad esempio, i metalli che funzionano bene a temperature più basse potrebbero migliorare i veicoli spaziali, mentre i metalli che resistono alla corrosione potrebbero essere utilizzati per imbarcazioni e sottomarini. Attualmente, gli scienziati in genere …

Descrizione del report 2023 sulla tecnologia Edge AI

Le applicazioni si stanno gradualmente spostando verso l'edge, mentre le piattaforme edge migliorano la loro potenza di calcolo. Il report sulla tecnologia Edge AI del 2023 è la guida ideale per comprendere lo stato dell'arte dell'hardware e del software in Edge AI. Questo report fornirà conoscenze pratiche e tecniche per aiutarti a comprendere e navigare nel panorama in evoluzione di Edge AI. Wevolver ha collaborato con esperti del settore, ricercatori e fornitori di tecnologia per creare un rapporto dettagliato sullo stato attuale dell'Edge AI.    Introduzione al rapporto La recente ondata di Intelligenza Artificiale è stata alimentata da un'interazione …

Scarica gratis il Report 2023 sulla tecnologia Edge AI

Arduino, in collaborazione con Arm, Edge Impulse, SparkFun Electronics, Inc. e altri leader del settore, è lieta di annunciare il lancio dell'Edge AI Technology Report 2023 di Wevolver. La guida completa fornisce un'analisi alquanto approfondita dello stato attuale dell'Edge AI, inclusi gli ultimi hardware e software all'avanguardia, le tendenze emergenti e le applicazioni del mondo reale in questo campo in rapida crescita. La guida si rivela un ottimo strumento per comprendere lo stato dell'arte a livello hardware e software nell'Edge AI che, potenziata dai recenti progressi nell'Intelligenza Artificiale, sta guidando cambiamenti significativi nel panorama tecnologico odierno. Abilitando il calcolo …

Un grande evento per i 100 anni di Conrad Electronic

In occasione del 100° anniversario di Conrad Electronic si sono riuniti in un incontro i giganti del tech. Introduzione Per celebrare il 100° anniversario di Conrad, si è svolta una tavola rotonda sul tema dell'Intelligenza Artificiale con un confronto fra esperti. Il 21 giugno 2023, in una location situata presso il Centro Logistico di Wernberg-Köblitz (Germania), sono stati invitati 400 esponenti di alto livello del mondo economico e politico nonché partner di lunga data di Conrad per celebrare un secolo di Conrad Electronic con lo slogan "The Next 100 Years". In occasione dell'evento, si sono succeduti interventi e tavole …

VALL-E: il sintetizzatore vocale in grado di imitarti

L'IA generativa è un tipo di Intelligenza Artificiale in grado di generare tutti i tipi di dati, inclusi audio, immagini, testo, simulazioni, oggetti 3D, video e così via. Prendendo ispirazione dai dati esistenti riesce a generare risultati nuovi e inaspettati, con ripercussioni nel mondo del design, dell'arte, ecc. Laddove ChatGPT è in grado di imitare uno scrittore umano, VALL-E fa lo stesso per la voce. Il sintetizzatore vocale VALL-E di Microsoft è in grado di imitare in modo convincente il modo di parlare di chiunque, fornendogli come esempio solo un campione audio di tre secondi. In questo articolo andremo …

Firmware 2.0 #31: Artificial Intelligence – Edge AI Applications

E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Artificial Intelligence - Edge AI Applications. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sugli ultimi trend del mercato elettronico. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: ChatGPT, Corso di Elettronica per ragazzi (Puntata 5), Progettiamo con la stampa 3D una lampada per San Valentino, e molti altri articoli e progetti sul mondo dell'elettronica. EDITORIALE ChatGPT …

All’interno delle reti neurali con l’eXplainable Artificial Intelligence

Le reti neurali hanno apportato notevoli migliorie in molti campi, dalla visione artificiale, passando per i chatbot (come mostra il recente caso di ChatGPT), per arrivare alla diagnosi precoce di malattie rare. Tuttavia, queste tecniche vengono spesso usate come delle black box: in tal senso, comprenderne il meccanismo interno potrebbe aiutare i ricercatori a migliorarne il funzionamento, limandone eventuali debolezze. In questo articolo, ci focalizzeremo sulle reti convoluzionali, vedendo come visualizzare ciò che accade al loro interno mediante l’uso di Python e TensorFlow. Introduzione L’avvento del Deep Learning ha reso possibile migliorie impensabili fino a pochi anni fa. In …

Send this to a friend