efficienza energetica:
NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP …
La scoperta di una forma luminescente di nanocristallo con capacità di bistabilità ottica apre nuove prospettive per il futuro del calcolo ottico e delle tecnologie avanzate, uno sviluppo che promette di migliorare l'efficienza e le prestazioni in settori come l'Intelligenza …
La collaborazione tra ROHM Co., Ltd. e Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) rappresenta un passo strategico verso l'innovazione nella tecnologia del nitruro di gallio (GaN). La partnership si concentra sullo sviluppo e la produzione in serie di dispositivi di potenza …
L'acquisizione della tecnologia SiC JFET da parte di onsemi rappresenta un passo strategico nel panorama dell'elettronica di potenza, e apre nuove opportunità per il mercato globale. L'annuncio di un accordo con Qorvo, per un valore di 115 milioni di dollari, …
Mouser Electronics, leader mondiale nella distribuzione di semiconduttori e componenti elettronici, ha recentemente pubblicato un nuovo eBook in collaborazione con Analog Devices, Inc. (ADI), focalizzando l’attenzione su strategie e tecnologie innovative per la gestione dell’energia. L'eBook, intitolato "Powering the Future: …
L'efficienza energetica è diventata una priorità assoluta nella progettazione elettronica dei dispositivi embedded, vista la crescente diffusione di applicazioni che richiedono un funzionamento continuo in assenza di alimentazione diretta o con risorse energetiche limitate. Una panoramica introduttiva A differenza dei …
E' tutto pronto per l'Embedded World Exhibition&Conference 2024. L'appuntamento per l'evento internazionale è dal 9 all'11 Aprile presso il Centro Esposizioni di Norimberga, in Germania. Immergiamoci nel futuro delle tecnologie e scopriamo le innovazioni più sorprendenti della nuova edizione dell'Embedded …
Direttamente dalla rivista cartacea Firmware, concludiamo questa serie di articoli per la Rubrica Firmware Reload. Molte applicazioni dei motori elettrici richiedono doti di robustezza, affidabilità e flessibilità nel controllo della velocità. I motori Brushless sono sempre più diffusi proprio perché …
Direttamente dalla rivista cartacea Firmware, pubblichiamo una nuova serie di articoli per la Rubrica Firmware Reload. Molte applicazioni dei motori elettrici richiedono doti di robustezza, affidabilità e flessibilità nel controllo della velocità. I motori Brushless sono sempre più diffusi proprio …
Il Raspberry Pi, single board computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, si afferma sempre più come una potente soluzione per progetti IoT grazie alla sua crescente potenza di calcolo e versatilità. Esaminiamo da vicino alcuni aspetti fondamentali quali il consumo …
Direttamente dalla rivista cartacea Firmware, pubblichiamo una nuova serie di articoli per la Rubrica Firmware Reload. Molte applicazioni dei motori elettrici richiedono doti di robustezza, affidabilità e flessibilità nel controllo della velocità. I motori Brushless sono sempre più diffusi proprio …
Raccogliere energia per alimentare le reti di sensori può essere molto impegnativo. A tal proposito, gli ingegneri del MIT hanno creato una guida alla progettazione per sensori autoalimentati, affrontando le sfide nella raccolta dell'energia, nell'immagazzinamento e negli algoritmi di controllo. …
I LED (diodi emettitori di luce) hanno rivoluzionato il mondo dell'illuminazione moderna, offrendo efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra. Questo articolo esamina in profondità come i LED contribuiscano alla conservazione energetica, esaminando il loro funzionamento, vantaggi e …
La convergenza tra l'optoelettronica e l'energia sostenibile emerge come un crocevia fondamentale nel progresso tecnologico moderno. Questo articolo approfondisce l'intricata interazione tra i dispositivi optoelettronici e le tecnologie delle energie rinnovabili, delucidando la loro relazione simbiotica. Iniziando con i fondamenti …
L'illuminazione a LED ha rivoluzionato il settore dell'illuminazione pubblica e residenziale grazie ai suoi numerosi vantaggi, tra cui l'efficienza energetica, la durata, la versatilità e la qualità della luce emessa. Tra le innumerevoli tipologie di LED disponibili in commercio, i …
In questo articolo, esploriamo il ruolo degli assistenti vocali IoT nelle case intelligenti sostenibili e le diverse funzionalità che offrono per migliorare l'efficienza energetica e la gestione delle risorse. Discutiamo di temi quali la gestione e l'ottimizzazione dell'energia, il controllo …
Nello stabilire la comunicazione tra i dispositivi, l'IoT espone a tante sfide ed è sempre più utile in molti settori come quello industriale. Uno degli obiettivi dell’IoT deve essere quello di cercare di migliorare l'efficacia energetica degli stessi dispositivi sviluppando …
Le aziende onsemi e Sineng Electric sono in partnership con lo scopo di sviluppare soluzioni per inverter di stringa fotovoltaici e per l'accumulo di energia ad alte prestazioni, essenziali per garantire un futuro sostenibile. Le due società prevedono di estendere l'accordo …
Quando si parla di convertitori da corrente continua a corrente alternata si fa spesso riferimento al termine di inverter. Questo oggetto lo ritroviamo in innumerevoli applicazioni: impianti fotovoltaici, gruppi di continuità, mobilità elettrica e tanto altro. I convertitori DC/AC sono …
Un numero sempre maggiore di industrie sta focalizzando l'attenzione sull'importanza dell'analisi delle vibrazioni nei motori. In questo articolo analizziamo la problematica delle vibrazioni nei motori, e quali sono le misure da adottare per circoscrivere il fenomeno e ridurne l'impatto. Introduzione …