schede di sviluppo:
L’innovazione nel campo dei sistemi di calcolo distribuito passa attraverso soluzioni compatte, modulari ed economiche. Tra le piattaforme più interessanti emerse di recente spicca la scheda NanoCluster di Sipeed, un dispositivo progettato per ospitare diversi System-on-Module (SoM) e offrire allo …
I cloni di Arduino stanno guadagnando sempre più spazio tra hobbisti, makers e professionisti dell’elettronica. Offrono funzionalità simili alle schede originali, ma ad un costo notevolmente inferiore, tuttavia, dietro il prezzo competitivo si nascondono vantaggi e svantaggi da conoscere prima …
Il mercato delle schede Arduino sta vivendo una rapida espansione, sostenuto da innovazione tecnologica e diffusione globale. Dall’educazione STEM alla prototipazione industriale, queste board trovano applicazione in numerosi settori. Le previsioni indicano un incremento importante entro il 2030, con una …
Nel cuore di Ivrea, all’interno di un bar dal nome storico, è nato un progetto destinato a cambiare l’elettronica globale. Arduino, una semplice scheda con microcontrollore, è oggi al centro dell’innovazione tecnologica accessibile. Usata da oltre 40 milioni di persone, …
Nel cuore del Piemonte è nata una delle innovazioni tecnologiche più influenti del nostro tempo. Arduino, partito da un'idea semplice e condivisa tra amici, ha reso nel tempo l’elettronica accessibile a chiunque, per trasformare il modo in cui milioni di …
Fitness tracker, smartwatch, occhiali intelligenti e dispositivi per il monitoraggio medico, sono solo alcune delle applicazioni del settore wearable. Al centro di ogni progetto inerente questa categoria si trova una scheda elettronica, elemento fondamentale che determina potenza, consumi, connettività e …
Tiny Machine Learning (TinyML) è una tecnologia che appartiene alla più grande famiglia edge AI e che consente lo sviluppo di dispositivi autonomi e sicuri in grado di raccogliere, elaborare e fornire risultati senza trasferire dati a entità esterne. La …
Le schede di sviluppo ed i microcontrollori rappresentano strumenti fondamentali per l'implementazione di reti neurali e applicazioni di Intelligenza Artificiale direttamente su dispositivi hardware. Come abbiamo più volte sottolineato in altri articoli pubblicati sul sito di Elettronica Open Source, con …
In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di …
NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP …
SparkFun ha collaborato con Digi per lanciare una nuova scheda di sviluppo per progetti IoT LoRaWAN. La scheda è alimentata da un microcontrollore Raspberry Pi RP2350A, precaricato con un firmware dimostrativo. L'innovazione tecnologica nel settore dell'Internet of Things (IoT) trova …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …
Il Raspberry Pi 5 da 2GB si conferma un prodotto rivoluzionario per chi cerca un dispositivo economico, potente ed efficiente dal punto di vista energetico. La sua progettazione rappresenta un punto di svolta nella famiglia Raspberry Pi. Con un die …
Il Compute Module 5 (CM5), appena lanciato dalla Raspberry Pi Foundation, si presenta come un punto di svolta per il mondo dell’elettronica embedded e industriale. Con un prezzo di partenza di soli 45 dollari, questa versione modulare del potente Raspberry …
Con l’evoluzione delle applicazioni di Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (IA), le schede di sviluppo elettronico sono diventate uno strumento prezioso e necessario per gli sviluppatori che desiderano creare sistemi autonomi, dispositivi IoT e prototipi innovativi. Le schede pensate …
Progettare strumenti di misura elettronici non è solo una questione di scegliere i componenti giusti ma richiede anche una conoscenza approfondita delle tecniche di calibrazione, della gestione del rumore e delle interferenze, e dell'integrazione di sensori avanzati. Inoltre, con l'avvento …
Arduino ha recentemente presentato Nicla Sense Env, un nuovo modulo sensore appartenente alla sua gamma Nicla, che si distingue per essere la prima scheda di questa famiglia a non operare in modo autonomo. Il dispositivo, pensato specificamente per l'integrazione con le …
L'efficienza energetica è diventata una priorità assoluta nella progettazione elettronica dei dispositivi embedded, vista la crescente diffusione di applicazioni che richiedono un funzionamento continuo in assenza di alimentazione diretta o con risorse energetiche limitate. Una panoramica introduttiva A differenza dei …
Le schede elettroniche con Intelligenza Artificiale integrata stanno rivoluzionando il mondo dell'elettronica e della tecnologia, offrendo soluzioni avanzate per sviluppare progetti innovativi. Che si tratti di Machine Learning, riconoscimento vocale, visione artificiale o automazione industriale, queste schede rappresentano il cuore …
Se stai cercando di sperimentare progetti di gateway Ethernet e Wi-Fi a buon mercato, vale la pena dare un'occhiata al nuovo BPI-WIFI6 Mini di Banana Pi. Banana Pi ha recentemente introdotto il BPI-WIFI6 Mini, un computer a scheda singola progettato …