
Le batterie e il futuro delle fonti energetiche – Parte 1
Se lo sviluppo scientifico si prefigge l’obiettivo di produrre device a minor consumo sempre più efficienti, dall’altro il mercato aumenta
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
Se lo sviluppo scientifico si prefigge l’obiettivo di produrre device a minor consumo sempre più efficienti, dall’altro il mercato aumenta
Gli algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI, Artificial Intelligence) hanno il potenziale per rivoluzionare il settore dell’elettronica di potenza. Gli algoritmi
Ormai è certo, i veicoli a guida autonoma sono il futuro del trasporto e di conseguenza ricoprono un ruolo centrale nei piani dei reparti di ricerca e sviluppo delle principali aziende automobiliste e non solo. L’integrazione di tecnologie hardware e software emergenti, la ricerca di soluzioni e tecniche sempre più innovative, il lavoro meticoloso e prolungato per verificare e garantire la sicurezza stradale ed infine il fattore economico rendono durissima la sfida nella progettazione dei veicoli a guida autonoma. Andiamo ad osservare nel dettaglio quali tecnologie sono al centro dello sviluppo e analizziamo i pro e contro e facendo qualche considerazione per il futuro dei veicoli a guida autonoma.
In tutti i dispositivi elettronici casalinghi è necessario realizzare un convertitore di tensione da alternata a continua per poter garantire la generazione delle tensioni necessarie al corretto funzionamento delle apparecchiature. L’ambito domestico non è il solo interessato a queste tipologie di trasformazione delle tensioni e ci sono diversi aspetti e considerazioni da tener in mente per la scelta e progettazione della soluzione più adatta alle proprie esigenze. In questo articolo andremo ad approfondire le principali tipologie di convertitori AC/DC indicando gli aspetti fondamentali per selezionare la tipologia di convertitore maggiormente adatta alle proprie esigenze.
Nel precedente articolo abbiamo ripercorso il funzionamento del progetto, abbiamo fatto una panoramica della scheda di sviluppo Arduino UNO e
Quando si sbroglia una scheda elettronica non è sempre la stessa storia. Infatti, oltre a saper utilizzare le suite di design, il progettista di PCB deve avere necessariamente dimestichezza con l’ambiente in cui sta lavorando questo perché se ci accingiamo a progettare schede per segnali ad elevata velocità attueremo tecniche ben diverse da se si trattasse di una scheda per la potenza. In realtà il bravo progettista deve conoscere le tecniche e metodologie di base per le differenti situazioni in quanto, sempre più spesso, sulla stessa scheda troveremo sezioni di differente tipologia. In questo articolo andremo ad affrontare alcune linee guida per la progettazione di circuiti di potenza.
Settori quali le energie rinnovabili, l’aerospaziale, gli elettrodomestici, il trasporto di massa e di recente la mobilità elettrica hanno posto sempre particolare attenzione sui dispositivi elettronici da utilizzare per gestire le grandi potenze necessarie al pilotaggio dei motori elettrici o degli inverter per trasformare le correnti continue in alternate. Negli ultimi anni, la crescente necessità di efficienza e riduzione delle perdite per l’incremento dell’autonomia dei veicoli elettrici ha portato dunque al perfezionamento delle tecnologie con innumerevoli innovazioni sia dal punto di vista dei processi tecnologici che dal punto di vista dell’industrializzazione e degli algoritmi di controllo. In questo scenario di continua evoluzione e miglioramento delle tecnologie, i dispositivi che maggiormente si sono affermati sono stati gli IGBT e, più recentemente i MOS in tecnologia SiC. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio le peculiarità di questi due dispositivi, affrontando dunque una panoramica dei parametri che influenzano le decisioni dei progettisti nella scelta del componente più appropriato al proprio progetto.
La localizzazione è uno dei moduli chiave di un sistema di guida autonoma. Conoscere la posizione precisa del veicolo è
Nella Progettazione delle schede elettroniche di qualsivoglia tipologia, un passaggio fondamentale e critico è sempre la Progettazione degli stadi di alimentazione. Infatti, in genere, a partire dalla tensione di ingresso che può essere DC o anche AC nei componenti collegati direttamente alla rete elettrica, è fondamentale andare a generare tutte le tensioni necessarie al corretto funzionamento del dispositivo. Inoltre, quando si lavora con microcontrollori, FPGA, ASIC e via dicendo, le tensioni di alimentazione da realizzare possono essere molteplici. La strategia di conversione della tensione in ingresso nelle tensioni necessarie è fondamentale per garantire non solo il corretto funzionamento ma anche il consumo energetico e dunque la dissipazione complessiva del dispositivo. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio i principali schemi architetturali di conversione dc/dc.
E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista
Le armi a energia diretta (DEW) hanno da lungo tempo catturato l’attenzione (e il budget) del settore militare e ora
Nel precedente articolo “Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino – Parte
Nel tradizionale sistema di monitoraggio di bordo degli aerei, i dati rilevati da deformazione, vibrazione, ultrasuoni delle strutture o temperatura
Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo trattato le leggi di Kirchhoff con esempi teorici e pratici.
SenseCAP A1101 è un sensore di immagine intelligente abilitato al TinyML ed Edge AI. SenseCAP A1101 combina la tecnologia TinyML
Send this to a friend