
Firmware 2.0 #02 – AI
E’ uscito il terzo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Artificial
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ uscito il terzo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Artificial
E’ uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive.
E’ uscito il primo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore IoT.
L’ultimo decennio è stato caratterizzato da una notevole evoluzione tecnologica dei dispositivi elettronici, in particolar modo per i dispositivi interconnessi in maniera wireless. Ciò ha consentito di supportare il filone dell’Internet of Things (IoT) estendendone l’applicazione oltre il mondo consumer ed abbracciando settori specifici quale l’automotive, il settore energetico e il settore industriale. I produttori di microcontrollori, semiconduttori e di componentistica elettronica in generale nel corso degli anni hanno introdotto innumerevoli innovazioni per rispondere alle esigenze sempre maggiori dei progettisti e sistemisti. Oltretutto, la filosofia di un mondo sempre più interconnesso ha spinto anche il settore hobbistico dove i makers hanno giovato di una larga disponibilità di soluzioni economiche ma funzionali per sviluppare idee e progetti personalizzati. In questo articolo andremo ad osservare 5 differenti schede di sviluppo disponibili sul mercato che possono fornirci la soluzione hardware IoT adatta alle nostre specifiche esigenze, sia per makers che professionisti.
Nello stabilire la comunicazione tra i dispositivi, l’IoT espone a tante sfide ed è sempre più utile in molti settori
Tra le tante funzionalità che Espressif offre per i suoi prodotti, c’è anche ESP-NOW, un protocollo senza connessione sviluppato dalla
Le applicazioni per l’Internet delle Cose (IoT) si basano su una connettività affidabile per accedere ai dati dei sensori o
E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista
I miglioramenti tecnologici nell’ambito automotive hanno aumentato la sicurezza dei conducenti delle autovetture. Le tecnologie per i sistemi di assistenza
Il LiDAR (Light Detection And Ranging) afferma la sua utilità su ampia scala dimostrandosi una tecnologia estremamente versatile e apportando
L’introduzione del primo veicolo a motore nel XIX sec. ha avviato un processo di trasformazione delle città cambiando per sempre
Il riciclo di una batteria non è mai un processo semplice. La grande varietà di modelli, le differenze di forma,
La guida autonoma è una tecnologia in rapido sviluppo di cui si discute molto. La gente crede che i veicoli
Quando si parla di convertitori da corrente continua a corrente alternata si fa spesso riferimento al termine di inverter. Questo
La localizzazione e la navigazione sono fondamentali problemi della robotica mobile e, in generale, dei veicoli a guida autonoma. In
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 7” l’abbiamo dedicata ai circuiti resistivi con esempi teorici e
Questo articolo esplora il ruolo dell’elettronica di potenza nel consentire la transizione verso una rete intelligente (smart grid). Si inizia
Il RaDAR, come il LiDAR, è una tecnologia che le automobili a guida autonoma possono utilizzare per determinare la posizione,
Send this to a friend