In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

guida autonoma

Tecnologie per la guida autonoma

Ormai è certo, i veicoli a guida autonoma sono il futuro del trasporto e di conseguenza ricoprono un ruolo centrale nei piani dei reparti di ricerca e sviluppo delle principali aziende automobiliste e non solo. L’integrazione di tecnologie hardware e software emergenti, la ricerca di soluzioni e tecniche sempre più innovative, il lavoro meticoloso e prolungato per verificare e garantire la sicurezza stradale ed infine il fattore economico rendono durissima la sfida nella progettazione dei veicoli a guida autonoma. Andiamo ad osservare nel dettaglio quali tecnologie sono al centro dello sviluppo e analizziamo i pro e contro e facendo qualche considerazione per il futuro dei veicoli a guida autonoma.

[Continua a leggere l'articolo...]
convertitori

Architetture di principio dei convertitori AC/DC

In tutti i dispositivi elettronici casalinghi è necessario realizzare un convertitore di tensione da alternata a continua per poter garantire la generazione delle tensioni necessarie al corretto funzionamento delle apparecchiature. L’ambito domestico non è il solo interessato a queste tipologie di trasformazione delle tensioni e ci sono diversi aspetti e considerazioni da tener in mente per la scelta e progettazione della soluzione più adatta alle proprie esigenze. In questo articolo andremo ad approfondire le principali tipologie di convertitori AC/DC indicando gli aspetti fondamentali per selezionare la tipologia di convertitore maggiormente adatta alle proprie esigenze.

[Continua a leggere l'articolo...]
elettronica di potenza

#5 Regole d’oro nella progettazione PCB per applicazioni di potenza

Quando si sbroglia una scheda elettronica non è sempre la stessa storia. Infatti, oltre a saper utilizzare le suite di design, il progettista di PCB deve avere necessariamente dimestichezza con l’ambiente in cui sta lavorando questo perché se ci accingiamo a progettare schede per segnali ad elevata velocità attueremo tecniche ben diverse da se si trattasse di una scheda per la potenza. In realtà il bravo progettista deve conoscere le tecniche e metodologie di base per le differenti situazioni in quanto, sempre più spesso, sulla stessa scheda troveremo sezioni di differente tipologia. In questo articolo andremo ad affrontare alcune linee guida per la progettazione di circuiti di potenza.

[Continua a leggere l'articolo...]

Send this to a friend