
Firmware 2.0 #13 – Wireless/RF – Smart Projects
Oggi esce il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

Oggi esce il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al

Siamo felici di presentarvi oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese

Esce oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al

Nel mondo in costante evoluzione della tecnologia, il monitoraggio ambientale ha raggiunto nuove vette grazie alla combinazione innovativa di tecnologie

Nella prima parte del progetto del sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile abbiamo introdotto il progetto e ne

Nella precedente puntata del corso abbiamo parlato del Principio di Sovrapposizione degli effetti descrivendone i vantaggi di utilizzo nel calcolo

In questo articolo, viene presentato l’apprendimento end-to-end dai dati dello spettro, un nuovo sofisticato approccio per l’identificazione dei segnali wireless

Alcuni mesi fa, una nuova scheda si è unita alla famiglia Arduino, e sembra essere la più potente mai progettata

In questo articolo presentiamo la prima parte del progetto di un sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile basato

E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul

I dispositivi indossabili, come la maggior parte delle tecnologie, necessitano di energia. Fortunatamente, però, con i modesti budget energetici dei

I consumatori si aspettano che l’autonomia della batteria per auricolari, indossabili e altri dispositivi elettronici ultra-piccoli sia elevata nonostante il

Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 12”, abbiamo approfondito i teoremi di Thevenin e Norton ed

Questo articolo fornisce una panoramica sui sistemi di Energy Harvesting (raccolta di energia) per la tecnologia dei dispositivi indossabili. Un

I dispositivi indossabili sono diventati una categoria tecnologica in forte crescita negli ultimi anni grazie al loro modo di rivoluzionare la nostra vita quotidiana, dalla gestione della salute al monitoraggio delle attività fisiche. Questi dispositivi sono caratterizzati da una complessa integrazione di componenti elettronici avanzati, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nel rendere possibile l’esperienza utente e fornire tutte le funzionalità. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i cinque elementi chiave dei dispositivi indossabili, tra cui sensori, interfacce grafiche, gestione della batteria, algoritmi e connettività.

La spettroscopia, lo studio dell’interazione tra radiazione elettromagnetica e materia, è una tecnica vitale in molte discipline. Questa tecnica è

Negli ultimi anni, i sistemi hands-free hanno guadagnato sempre più popolarità grazie alla crescente richiesta di soluzioni pratiche e convenienti per l’interazione con dispositivi e tecnologie. L’utilizzo di questi sistemi innovativi consente agli utenti di comunicare, controllare e accedere alle informazioni senza l’uso delle mani, rivoluzionando dunque il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e fisico che ci circonda. Il trend futuro dei sistemi hands-free promette di spingere i confini dell’innovazione, offrendo un’esperienza utente più intuitiva, efficace e integrata supportata da grandi passi in avanti nella progettazione e sviluppo di questi sistemi. In questo articolo andremo ad osservare nel particolare alcuni aspetti fondamentali della tecnologia.

I dispositivi indossabili di prima generazione si sono concentrati principalmente sul monitoraggio biofisico monitorando l’attività fisica, la frequenza cardiaca o
Send this to a friend
