
Firmware 2.0 #07 – Test & Measurements
E’ uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al
E’ uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è
E’ uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al
La stampa 3D è una tecnologia con la quale potremmo cambiare alcune logiche di mercato: ci permette per esempio di
Le prestazioni complessive dei sistemi e dispositivi wireless dipendono fortemente dalle prestazioni dell’antenna. Le moderne misurazioni delle prestazioni di un’antenna
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea – Parte 4”
Questo articolo approfondisce l’importanza delle misurazioni di test in real-time nell’ambito dei progetti hardware, concentrandosi sull’utilizzo di Arduino e Raspberry
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea – Parte 3”
Gli amplificatori di potenza, come ad esempio gli amplificatori GaN, continuano ad essere dispositivi chiave in molti sistemi di comunicazione
Questo articolo nasce dalla curiosità di riuscire a sviluppare un’applicazione di elaborazione numerica su un hardware limitato dal punto di
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura corporea – Parte 2”
Le schede ESP32-CAM forniscono un modo economico per costruire progetti di automazione domestica che includono video, foto e riconoscimento facciale.
Come accennato nella prima parte del progetto “Progetto di un sistema di monitoraggio IoT della frequenza cardiaca e della temperatura
Un sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca e della temperatura corporea sviluppato utilizzando la tecnologia IoT ha l’obiettivo di rilevare
Negli ultimi anni, grazie al ridotto costo, si sono diffuse in tantissimi ambiti le tecnologie di stampa 3D per la realizzazione di oggetti dalle forme e dimensioni più variegate, nonché da materiali differenti tra di loro. In linea generale le stampanti 3D funzionano con processi di costruzione cosiddetti additivi in quanto aggiungono materiale per andare a formare l’oggetto desiderato. Tuttavia le tecnologie di stampa 3D sono innumerevoli e differiscono per processo, tipo di materiale e risultato finale. In un precedente articolo abbiamo già parlato dei processi FDM, SLA, SLM e MJF. In questo articolo andremo ad osservare le caratteristiche tecniche di alcuni processi di stampa 3D molto particolare e meno diffusi rispetto ai precedenti già trattati.
Le piattaforme Software-Defined Radio (SDR) possono essere usate per sviluppare equipaggiamento di test e misura ad uso generico, in grado
Negli ultimi anni, grazie al ridotto costo, si sono diffuse in tantissimi ambiti le tecnologie di stampa 3D per la realizzazione di oggetti dalle forme e dimensioni più variegate, nonché da materiali differenti tra di loro. In linea generale le stampanti 3D funzionano con processi di costruzione cosiddetti additivi in quanto aggiungono materiale per andare a formare l’oggetto desiderato. Tuttavia le tecnologie di stampa 3D sono innumerevoli e differiscono per processo, tipo di materiale e risultato finale. In questo articolo andremo ad osservare le caratteristiche tecniche dei processi di stampa 3D più diffusi in ambito industriale e makers.
La stampa 3D sta diventando sempre più popolare grazie alla sua capacità di creare oggetti tridimensionali in modo efficiente ed
Send this to a friend