
Firmware 2.0 #12 – Energy Management/Energy Harvesting
Siamo felici di presentarvi oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
Siamo felici di presentarvi oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese
Esce oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l’anno 2021. Il primo numero dell’anno
La natura continua a sorprenderci con la sua capacità di offrire soluzioni sostenibili per le nostre esigenze energetiche. In questo
L’illuminazione a LED ha rivoluzionato il settore dell’illuminazione pubblica e residenziale grazie ai suoi numerosi vantaggi, tra cui l’efficienza energetica, la durata, la versatilità e la qualità della luce emessa. Tra le innumerevoli tipologie di LED disponibili in commercio, i LED COB (acronimo di Chip on Board) si sono affermati come una soluzione promettente per l’illuminazione ad alta potenza. In questo articolo si esplorerà nel dettaglio la tecnologia dei LED COB, analizzando le loro caratteristiche tecniche e il processo di fabbricazione. Inoltre si effettuerà un confronto con altre soluzioni simili valutando le prospettive future dell’applicazione dei LED COB nei differenti settori di riferimento.
I sistemi display 3D autostereoscopici offrono agli utenti finali la possibilità di usufruire di un’esperienza 3D senza occhialini con migliore
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul
Fin dai tempi remoti, la fantasia dell’uomo ha generato modelli che hanno ispirato gli scienziati che, cercando di ricreare nella
Nel precedente articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 2”, abbiamo installato le prime parti software necessarie a
Negli ultimi anni, c’è stata un’attività intensa nella cosiddetta agricoltura di precisione, in particolare per quanto riguarda l’aspetto del monitoraggio,
Nell’articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di una interfaccia che consente alla
Sono numerose le soluzioni tecnologiche di questo secolo caratterizzate da un alto livello di innovazione, capaci di creare delle vere
Il desiderio dell’uomo di costruire un essere artificiale in grado di pensare è vecchio di almeno un paio di secoli,
Le schede Arduino stanno diventando un elemento essenziale nei robot fai-da-te e nei gadget elettronici. Ci sono molte ragioni per
In questo articolo descriveremo il Laboratorio Intelligente Robotico basato su robot mobili coadiuvati da sensori intelligenti, telecamere e Intelligenza Artificiale.
Tutti i settori sono sempre regolamenti da standard e normative di riferimento a livello nazionale o internazionale che consentono di ottenere prodotti di qualità e certificati dal punto di vista della sicurezza o anche dell’interoperabilità. Anche per il settore della robotica che negli ultimi anni ha visto un incredibile processo innovativo non solo all’interno dell’industria e delle fabbriche, vale questo concetto. La criticità delle applicazioni e l’esigenza di elevati criteri di sicurezza per i macchinari autonomi, rende di fatto necessaria l’applicazione di standard normativi per garantire la sicurezza dell’ambiente e delle persone. In questo articolo andremo ad illustrare alcuni degli standard da tenere in considerazione durante la progettazione robotica.
Spesso, i film di fantascienza ci hanno fatto sognare, mostrandoci armi laser, motori a propulsione laser e chi più ne
Nel giro di sessant’anni la plastica si è diffusa nel mondo diventando un materiale primario nella produzione di molti beni
Send this to a friend