
Firmware 2.0 #15 – Open Source IoT/Blockchain
Cari lettori, vi presentiamo oggi il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
Cari lettori, vi presentiamo oggi il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo
Oggi presentiamo a tutti i nostri lettori il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic
Oggi esce il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al
Qualche anno fa costruire un ricevitore FM da zero facendo uso di componenti discreti (diodi e transistor) non era così
In questo articolo, viene presentato il progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico, ossia un duplicato funzionale del
Progettare l’elettronica per dispositivi audio come smart speaker e assistenti vocali è un processo complesso che richiede l’integrazione sinergica di
L’evoluzione nel settore elettronico, con particolare riferimento ai dispositivi audio, ha segnato una trasformazione radicale nel modo in cui viviamo e fruiamo dell’esperienza sonora. Dai primi giorni della riproduzione audio meccanica alle sofisticate tecnologie attuali, il percorso del settore elettronico nel campo audio ha attraversato fasi epocali, plasmando un panorama sempre più ricco e coinvolgente. Pensando che solo nei primi del Novecento i dispositivi audio erano alimentati da tubi e valvole, in poco più di un secolo abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione per l’audio e la musica più in generale. Con l’avvento dell’elettronica a semiconduttore (i primi transistor) e dell’elettronica digitale successivamente abbiamo avuto una trasformazione epocale che ha portato oggi ad avere le miglior funzionalità audio in qualsiasi settore.
Nel mondo in costante evoluzione della tecnologia, il monitoraggio ambientale ha raggiunto nuove vette grazie alla combinazione innovativa di tecnologie
Nella prima parte del progetto del sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile abbiamo introdotto il progetto e ne
Nella precedente puntata del corso abbiamo parlato del Principio di Sovrapposizione degli effetti descrivendone i vantaggi di utilizzo nel calcolo
In questo articolo, viene presentato l’apprendimento end-to-end dai dati dello spettro, un nuovo sofisticato approccio per l’identificazione dei segnali wireless
Alcuni mesi fa, una nuova scheda si è unita alla famiglia Arduino, e sembra essere la più potente mai progettata
In questo articolo presentiamo la prima parte del progetto di un sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile basato
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul
I dispositivi indossabili, come la maggior parte delle tecnologie, necessitano di energia. Fortunatamente, però, con i modesti budget energetici dei
I consumatori si aspettano che l’autonomia della batteria per auricolari, indossabili e altri dispositivi elettronici ultra-piccoli sia elevata nonostante il
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 12”, abbiamo approfondito i teoremi di Thevenin e Norton ed
Questo articolo fornisce una panoramica sui sistemi di Energy Harvesting (raccolta di energia) per la tecnologia dei dispositivi indossabili. Un
Send this to a friend