In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

Sfide future nella progettazione di dispositivi wearable

L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior riduzione delle dimensioni degli integrati e dei sensori/trasduttori e alla maggior presenza di soluzioni tecniche robuste e affidabili, ha portato alla nascita ed evoluzione dei dispositivi cosiddetti indossabili. Tali dispositivi sono tra i più svariati e presentano non solo oggetti da indossare come fitness tracker, occhiali smart e sensori ma veri e propri tessuti che consentono di ottenere un sensore distribuito per realizzare funzioni e oggetti smart adatti ad innumerevoli esigenze: dall’atleta al paziente di una struttura ospedaliera tutti possono trarne vantaggi dall’utilizzo di queste tecnologie emergenti.

[Continua a leggere l'articolo...]

Progettiamo una Sensor Network per i parametri ambientali – Parte 4

Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice realizzare degli oggetti connessi efficienti e a costo ridottissimo per qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una WSN (Wireless Sensor Network) per il monitoraggio dei principali parametri ambientali all’interno della propria casa. In questo articolo affronteremo la quarta parte: l’analisi dei possibili punti di miglioramento di questo progetto.

[Continua a leggere l'articolo...]

OpenHAB per la domotica

L’evoluzione tecnologica dell’ultimo decennio innescata dalla filosofia dell’Internet of Things ha coinvolto diversi settori consumer ad elevato potenziale, tra tutti troviamo sicuramente la casa che è diventata sempre più interconnessa e smart. Infatti, l’incremento dei dispositivi orientati alla smart-home e l’eterogeneità di questi ha portato nel tempo a sviluppare piattaforme di gestione della propria smart home, ossia i cosiddetti SMART HUB. Mentre la maggior parte dei principali produttori ha fornito soluzioni ad hoc per la realizzazione di sistemi domotici con i propri dispositivi, altri si sono orientati alla progettazione di piattaforme “universali” in grado di fornire all’utente finale una maggior integrità tra dispositivi di produttori differenti e le funzionalità desiderate per tener sotto controllo la propria casa sia vivendola che a distanza. Una di queste piattaforme è OpenHAB.

[Continua a leggere l'articolo...]

Progettiamo una Sensor Network per i parametri ambientali – Parte 3

Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice ed immediato realizzare degli oggetti connessi efficienti e mantenendo comunque un costo ridottissimo adatti a qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una WSN (Wireless Sensor Network) per il monitoraggio dei principali parametri ambientali all’interno della propria casa. In questo articolo affronteremo la terza parte: lo sviluppo del data-aggregate node, ossia il gateway tra i dati acquisiti dai sensori e una generica piattaforma applicativa.

[Continua a leggere l'articolo...]

Progettiamo una Sensor Network per i parametri ambientali – Parte 2

Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le tante altre soluzioni dei diversi produttori è diventato estremamente semplice ed immediato realizzare degli oggetti connessi efficienti e mantenendo comunque un costo ridottissimo adatti a qualsiasi applicazione sia essa indoor che all’aperto. La possibilità di integrare i più svariati sensori e protocolli di comunicazione ha permesso di poter realizzare qualsiasi Sensor Network, sia cablata che wireless. In questa serie di quattro articoli andremo a progettare una WSN (Wireless Sensor Network) per il monitoraggio dei principali parametri ambientali all’interno della propria casa. In questo articolo affronteremo la seconda parte: lo sviluppo dei sensori che andranno a realizzare i nodi di acquisizione della nostra Wireless Sensor Network.

[Continua a leggere l'articolo...]

Send this to a friend