
Firmware 2.0 #23: Wireless/RF-Low Energy Smart Projects
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In
Oggi esce il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In
Oggi esce il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dove troverete numerosi contenuti esclusivi per Makers
Molti paesi nel mondo affrontano giornalmente la necessità di preservare la qualità delle acque minacciata da fonti varie di inquinamento.
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Artificial Intelligence/Robotics. All’interno
Negli ultimi anni, i modelli generativi basati sul Deep Learning hanno guadagnato sempre più interesse, grazie alla loro incredibile capacità
Se i sistemi di Intelligenza Artificiale possano essere o meno coscienti è un argomento di interesse scientifico e una crescente
Nell’ultima puntata, per calcolare tensioni, correnti e amplificazione di corrente di un amplificatore abbiamo utilizzato alcune fondamentali leggi e metodi
L’avvento di ChatGPT ha suscitato un’improvvisa attenzione da parte dell’opinione pubblica nei confronti dell’Intelligenza Artificiale generativa. Tuttavia, la tecnologia alla
Nordic Semiconductor ha recentemente aggiunto un nuovo modello alla sua famiglia di piattaforme per la prototipazione IoT rapida. Il nuovo
In un’epoca di avanzamenti tecnologici rapidi, la creazione di un progetto basato su Raspberry Pi, capace di comprendere il linguaggio
Siamo tutti consapevoli che questa è l’era del marketing attraverso i social media e gli/le influencer. Il concetto di influencer,
Gli xenobot, una rivoluzionaria frontiera della bioingegneria, rappresentano un sorprendente incrocio tra la biologia e la robotica. Non si tratta
Nell’ultimo biennio abbiamo visto una repentina crescita di funzionalità e potenza di espressione del vasto mondo dei servizi di intelligenza artificiale per la comunicazione digitale. Di fatti, in maniera molto repentina e dinamica, una sorta di onda rivoluzionaria sta trasformando il modo in cui ci esprimiamo e condividiamo storie: l’intelligenza artificiale applicata alla scrittura creativa. Attraverso servizi all’avanguardia, primo tra tutti il ben noto ChatGPT, l’arte di plasmare le parole si evolve in una danza sinergica tra l’ingegno umano e la potenza dell’intelligenza artificiale. In questo articolo andremo ad osservare le soluzioni più valide alternative al famosissimo ChatGPT che già abbiamo affrontato in altri articoli del blog.
Nel precedente articolo abbiamo descritto e spiegato come installare il software e tutte le librerie necessarie alla creazione e al
In questa seconda puntata del progetto di un chatbot con NLP e Python andremo a definire e installare gli strumenti
I chatbot non sono altro che applicazioni software utilizzate da aziende o altre entità per condurre una conversazione automatica tra
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema PCB/PCB Design. All’interno
Send this to a friend