
Firmware 2.0 #16 – Artificial Intelligence/Robotics
Cari lettori, E’ TEMPO DI GRANDI NOVITA’ in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU’
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

Cari lettori, E’ TEMPO DI GRANDI NOVITA’ in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU’

Cari lettori, vi presentiamo oggi il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo

Oggi presentiamo a tutti i nostri lettori il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic

I circuiti stampati sono il cuore dell’industria elettronica. Sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dall’elettronica di consumo ai

Questo articolo affronta il design e la simulazione dei PCB (Printed Circuit Board). Nello specifico, analizza l’impatto trasformativo delle tecnologie

Negli esercizi svolti nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 14” sono stati eseguiti calcoli di tensioni,

Nell’era digitale in cui viviamo, l’elettronica è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Dalle nostre telefonate al lavoro quotidiano, dai trasporti alle comunicazioni, l’elettronica svolge un ruolo fondamentale. Alla base di molte di queste applicazioni vi sono i circuiti stampati (PCB, Printed Circuit Board), che fungono da pilastri invisibili della tecnologia moderna. La produzione di PCB richiede un rigoroso rispetto degli standard per garantire l’affidabilità e le prestazioni richieste. In questo articolo esploreremo gli standard IPC relativi alla produzione di PCB, analizzando la loro importanza e il loro impatto nell’industria elettronica.

Le schede a circuito stampato (PCB) sono la spina dorsale della tecnologia moderna, ma il loro sviluppo è in costante

La tecnologia dei PCB flessibili rappresenta una rivoluzione nel mondo dell’elettronica, ridefinendo la progettazione e l’integrazione dei circuiti stampati. A differenza dei tradizionali PCB rigidi, i circuiti flessibili offrono un’adattabilità senza precedenti, consentendo di realizzare forme complesse e soluzioni di impacchettamento più avanzate ed efficienti. In questo articolo osserveremo in dettaglio i vantaggi e le sfide dei PCB flessibili, analizzando le caratteristiche chiave della loro struttura e il modo in cui stanno trasformando l’approccio alla progettazione elettronica. Dalla loro capacità di resistere negli ambienti più complessi alla flessibilità nell’assemblaggio, scopriremo come i PCB flessibili stanno aprendo nuove frontiere nell’innovazione elettrotecnica.

I dispositivi elettronici sono ormai onnipresenti nel mondo moderno. Che si tratti di un dispositivo che monitora i parametri vitali

Il design del PCB di un sistema a segnale misto richiede una conoscenza di base dei circuiti analogici e digitali
L’evoluzione incessante della tecnologia elettronica è intimamente legata alla produzione e all’ottimizzazione dei PCB, cioè dei circuiti stampati. Questi intricati

Nel mondo sempre più connesso di oggi, gli amplificatori di segnale RF (Radio Frequenza) giocano un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle

Per la realizzazione dei circuiti stampati esistono un’infinita di regole e suggerimenti per la buona progettazione che si basano sull’esperienza, sui limiti tecnologici, su aspetti legati alla fisica e all’elettromagnetismo ed infine su considerazioni di buon senso. In questa infinità di regole scritte e non, di seguito ho deciso di approfondirne 5 che considero le basi fondamentali per raggiungere il giusto risultato nella progettazione di schede per segnali veloci. Questo non è un elenco completo, anzi è minimo e solo l’esperienza e la formazione giusta può fornire tutti i dettagli per essere un professionista nel mondo della progettazione dei circuiti stampati.

Nel seguente articolo, esploreremo il mondo delle applicazioni ad alta frequenza a microonde e millimetriche, concentrandoci sulle sfide e le

E’ online il primo numero dell’anno della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul

I circuiti rigenerativi sono stati usati nei ricevitori sia commerciali che amatoriali dal 1920 fino al 1930. Ma, con l’avvento

Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro
Send this to a friend
