Cari lettori, vi presentiamo oggi il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Open Source IoT/Blockchain. In questo nuovo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici e progetti su Blynk, ESP32, Internet delle Cose, IIoT, Bleb, Arduino Edge Control per l'agricoltura smart, Blockchain, servomotori, articoli del magazine Elektor, riconoscimento facciale e molto altro. Il download della rivista tecnica è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi.
Editoriale
IoT e Blockchain, pilastri della trasformazione digitale
Cari lettori,
oggi vi presentiamo il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Questo numero è dedicato alle tecnologie emergenti dell’Open Source IoT e della Blockchain. Sappiamo bene quanto l’IoT sia diventato fondamentale nel processo di digitalizzazione. Se possiamo scambiare in tempo reale grandi quantità di dati e informazioni, è proprio grazie alla tecnologia dell’Internet of Things. Attraverso oggetti intelligenti interconnessi possiamo monitorare in tempo reale i parametri associati alla nostra attività. Grazie all’IoT possiamo creare applicazioni intelligenti che collegano il mondo fisico con quello virtuale. Nella vita di tutti i giorni utilizziamo servizi dell’IoT e dispositivi smart connessi alla rete, pensiamo alle applicazioni di domotica intelligente, alle piattaforme per la gestione dei dati sulla mobilità, ai dispositivi indossabili per monitorare le condizioni di salute, ai pagamenti digitali e molto altro. L’utilizzo di dispositivi connessi a Internet, unitamente ai sensori, è ormai parte integrante dello sviluppo di qualunque applicazione smart. Oggigiorno sono molte le realtà industriali che implementano le tecnologie dell’IoT per offrire servizi ai propri clienti con soluzioni scalabili e customizzabili, riducendo anche i costi e i rischi di errore umano. Un dispositivo intelligente dotato di sensore, in grado di comunicare con altri device e con l’ambiente circostante, se ci pensiamo, fa esattamente questo, offre un servizio all’utente finale acquisendo dati e consentendone il processamento. Accanto all’IoT, la tecnologia distribuita Blockchain, inizialmente applicata solo al contesto finanziario, trova spazio anche in ambiti prima inimmaginabili. I principali settori di business utilizzano le Blockchain per gestire la tracciabilità della filiera produttiva. La tecnologia Blockchain attribuisce alle transazioni digitali sicurezza tramite algoritmi crittografici, trasparenza, affidabilità e scalabilità nello scambio di informazioni. Gestire le enormi quantità di dati tra dispositivi senza la necessità di un controllo centralizzato è la vera rivoluzione. Pertanto, se da un lato l’IoT rappresenta la tecnologia per lo scambio dei dati, la Blockchain ne fornisce il metodo e gli attributi. Possiamo considerare la tecnologia Blockchain come l’infrastruttura di riferimento per i miliardi di dispositivi interconnessi che popolano la rete. Questo rende IoT e Blockchain un binomio indissolubile. Due tecnologie in grado di creare valore, due strumenti che, seppur apparentemente diversi per definizione e funzionamento, appartengono entrambi al complesso e affascinante mondo digitale in continua evoluzione.
Buona lettura!
Il sommario di Firmware 2.0 #15:
Blynk: come creare un progetto IoT in 5 minuti
Bleb: come dare vita alla tua app e integrare componenti esterni con i Blebricks
L’Internet delle Cose Industriale (IIoT) e i Sistemi di Controllo dell’Automazione
Cos’è l’Internet of Musical Things
Un sistema IoT di controllo remoto degli attuatori con l’ESP32
Servomotori e Arduino: come usarli con la scheda a micro-controllore
Servomotori e Raspberry Pi: come usarli con il computer single board
Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server – Parte 3
La nuova scheda Arduino Edge Control automatizza l’agricoltura intelligente
Monitoraggio IoT con i sistemi SCADA open source
Small Circuits Revival – Parte 7 (Short-wave Audion)
Riconoscimento facciale per la domotica con l’ESP32-CAM – Parte 3
Come semplificare il Design for Manufacturing
Tutto ciò che ti serve per cominciare con blockchain
Hexarchia: la Blockchain applicata ai videogiochi
Blockchain tra scienza e salute
CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE A SCHERMO INTERO LA RIVISTA COMPLETA
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 618 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Buongiorno,
ma che scherziamo ? Impossibile scaricare la versione PDF della rivista. Se non cambiano le cose non rinnoverò l’abbonamento.
Grazie
Salvatore
Buongiorno Salvatore, per tutto ciò che concerne la rivista la invito a contattare l’Assistenza seguendo questo link: https://it.emcelettronica.com/assistenza
Le auguro una buona giornata.