OMRON Electronic Components Europe ha introdotto il relè di potenza G6QG, che stabilisce un nuovo standard nel settore combinando dimensioni estremamente ridotte con elevate capacità di commutazione.
OMRON rivoluziona i relè PCB con il nuovo G6QG. Progettato per applicazioni critiche come caricabatterie per veicoli elettrici (EV) e inverter fotovoltaici (PV), il G6QG offre una soluzione innovativa per i progettisti di infrastrutture energetiche, consentendo di ottimizzare lo spazio e migliorare l'efficienza energetica. Il relè da 480 VAC/55A riduce lo spazio di montaggio fino al 51% rispetto ai dispositivi simili, con un ingombro di appena 488 mm² ed un peso di soli 18 grammi. Nonostante queste dimensioni compatte, il G6QG garantisce elevate prestazioni grazie alla distanza tra i contatti di almeno 2 mm, che rispetta lo standard IEC62109 per la sicurezza dei sistemi di generazione di energia solare. Inoltre, il relè offre una tensione di tenuta di 10 kV tra bobina e contatto, assicurando un isolamento eccellente e una maggiore affidabilità. Un aspetto distintivo del G6QG è la sua efficienza energetica. La tensione di mantenimento della bobina, regolabile tra il 35% e il 50% della tensione nominale, riduce il consumo di energia fino al 12%, con un risparmio energetico di 172 mW quando operato al minimo livello. Le caratteristiche tecniche lo rendono una scelta ideale per progetti che richiedono soluzioni sostenibili ed a basso consumo. In particolare, il design del relè G6QG consente ai progettisti di ridurre il profilo complessivo delle apparecchiature fino al 33% rispetto ai prodotti concorrenti, con un peso inferiore del 50%, e ciò si traduce in dispositivi più piccoli e leggeri, oppure in una maggiore flessibilità per integrare nuove funzionalità o capacità. Le applicazioni principali includono infrastrutture energetiche ad alta tensione, elettrodomestici avanzati, inverter per l'accumulo di energia ed una vasta gamma di apparecchiature industriali.
Il contesto aziendale di OMRON e la sua visione per il futuro
Il lancio riflette la visione strategica a lungo termine di OMRON, delineata nella roadmap "Shaping the Future 2030". Nel 2022, la divisione Electromechanical Components è stata ribattezzata OMRON Device and Module Solutions (DMS), sottolineando un nuovo approccio orientato alle soluzioni. In risposta alle sfide globali, come il cambiamento climatico e la transizione energetica, OMRON si impegna nello sviluppo di dispositivi più efficienti, robusti e tecnologicamente avanzati, contribuendo alla neutralità carbonica e ad una società sempre più digitale. Grazie alla sua presenza globale, con circa 30.000 dipendenti e operazioni in 130 paesi, OMRON continua a guidare l'innovazione nei settori dell'automazione industriale, delle infrastrutture sociali e dei componenti elettronici. In Europa, l'azienda supporta i clienti attraverso una rete di otto sedi regionali e collaborazioni strategiche con distributori locali e internazionali, offrendo soluzioni su misura per le esigenze del mercato.
Implicazioni per i progettisti
Il relè G6QG rappresenta un'importante opportunità per progettisti e produttori che desiderano combinare efficienza, prestazioni e sostenibilità nei loro prodotti. La capacità di ridurre lo spazio e il consumo energetico consente di abbattere i costi operativi e rispondere alle crescenti richieste di soluzioni ecologiche. Nel panorama delle infrastrutture energetiche in rapida evoluzione, dispositivi come il G6QG sono destinati a svolgere un ruolo strategico nell'accelerare l'adozione di tecnologie verdi e a supportare la transizione verso un futuro più sostenibile. Per ulteriori informazioni su OMRON e sulle sue soluzioni tecnologiche, visita il sito ufficiale: www.omron.com.