risparmio energetico:
Nello stabilire la comunicazione tra i dispositivi, l'IoT espone a tante sfide ed è sempre più utile in molti settori come quello industriale. Uno degli obiettivi dell’IoT deve essere quello di cercare di migliorare l'efficacia energetica degli stessi dispositivi sviluppando …
L'acqua è una risorsa estremamente importante per la vita umana, infatti, oltre a rappresentare la sostanza più importante dopo l'aria che respiriamo, essa costituisce circa il 60% del nostro corpo e il 70% del nostro pianeta. Nonostante ciò, in molte parti …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa seconda parte dell'articolo "USB 3.0: SuperSpeed con il “-25%” dei Consumi!" continueremo ad approfondire lo standard USB 3.0, le sue specifiche e le sue …
L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior …
In ambito industriale la manutenzione predittiva è una soluzione che si rivela preziosa per ridurre gli sprechi di energia. Tutti gli impianti produttivi sprecano energia a causa del surriscaldamento dei sistemi di distribuzione elettrica. I sistemi intelligenti di gestione dell’energia, …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
In questo articolo affronteremo delle considerazioni di base sui microcontrollori, volte a confrontare e scegliere tra i diversi modelli disponibili sul mercato. Il risparmio energetico è diventato ormai uno dei requisiti essenziali in molte applicazioni, sia nell’ottica di una riduzione dei …
Toshiba, leader mondiale nella tecnologia dei semiconduttori, offre una vasta gamma di microcontrollori con set di istruzioni complesso (CISC) da 8-16 e 32 bit. A fianco alla consolidata gamma di processori a 8 bit già noti ai nostri lettori (vedi serie TLCS870xx), Toshiba produce …
Il continuo aumento dei sistemi portatili a batteria, impone ai progettisti una costante ricerca di componentistica con un architettura più sostenibile. Molti prodotti richiedono alta autonomia, ma poche aziende dispongono nei loro cataloghi di microprocessori o microcontrollori a bassissimo consumo. Microchip nanoWatt …
Xilinx e Daimler AG hanno annunciato una collaborazione su un sistema in-car che sfrutta la tecnologia di Xilinx per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale (AI) in applicazioni automotive. La soluzione scalabile è basata principalmente su dispositivi system-on-a-chip (SoC), e garantirà latenza ridotta …
I microcontrollori AVR® (MCU) sono stati a lungo utilizzati per creare nodi di sensori altamente reattivi a causa della loro economicità e facilità di implementazione. Per migliorare la capacità e la reattività delle applicazioni, Microchip Technology ha ampliato la sua …
Un dispositivo Wi-Fi per controllare e gestire i propri apparati collegati alla presa tramite smartphone e tablet, ovunque e in qualsiasi momento. La presa intermedia può essere impiegata su qualsiasi standard della rete elettrica della casa. L'app gratuita "Sygonix Home" …
La diffusione di dispositivi portatili sempre più piccoli e meno ingombranti ha portato a dover progettare e migliorare i componenti, soprattutto dal punto di vista energetico, al fine di incrementare l’efficienza e dunque l’autonomia dei dispositivi a fronte di …
Vinduino è un sistema basato su tecnologie open-source sia hardware che software che permette l'irrigazione automatica dei campi e al contempo un notevole risparmio idrico. Il signor Reinier van der Lee, ideatore del progetto, dopo aver testato il sistema nelle …
Grazie alla continua erosione dei prezzi l'illuminazione a LED sta via via sostituendo le soluzioni di illuminazioni tradizionali, più ingombranti e meno efficienti, e si può quindi a buon diritto definire come una tecnologia di tipo "disruptive" (in pratica un'innovazione …
Il numero di misuratori intelligenti installati nelle abitazioni è in continuo aumento. Come i normali misuratori, che consentono di eseguire la lettura locale e remota del consumo di gas ed elettricità, anche S€M (e la sua versione statunitense $EM) è …
I dispositivi indossabili (noti anche con il termine di “wearable devices”) presentano per loro stessa natura alcune limitazioni di carattere fisico. Il requisito principale che ogni dispositivo indossabile deve soddisfare è quello di avere dimensioni più ridotte possibili, e allo …