risparmio energetico:
In questo articolo affronteremo delle considerazioni di base sui microcontrollori, volte a confrontare e scegliere tra i diversi modelli disponibili sul mercato. Il risparmio energetico è diventato ormai uno dei requisiti essenziali in molte applicazioni, sia nell’ottica di una riduzione dei …
Toshiba, leader mondiale nella tecnologia dei semiconduttori, offre una vasta gamma di microcontrollori con set di istruzioni complesso (CISC) da 8-16 e 32 bit. A fianco alla consolidata gamma di processori a 8 bit già noti ai nostri lettori (vedi serie TLCS870xx), Toshiba produce …
Il continuo aumento dei sistemi portatili a batteria, impone ai progettisti una costante ricerca di componentistica con un architettura più sostenibile. Molti prodotti richiedono alta autonomia, ma poche aziende dispongono nei loro cataloghi di microprocessori o microcontrollori a bassissimo consumo. Microchip nanoWatt …
Xilinx e Daimler AG hanno annunciato una collaborazione su un sistema in-car che sfrutta la tecnologia di Xilinx per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale (AI) in applicazioni automotive. La soluzione scalabile è basata principalmente su dispositivi system-on-a-chip (SoC), e garantirà latenza ridotta …
I microcontrollori AVR® (MCU) sono stati a lungo utilizzati per creare nodi di sensori altamente reattivi a causa della loro economicità e facilità di implementazione. Per migliorare la capacità e la reattività delle applicazioni, Microchip Technology ha ampliato la sua …
Un dispositivo Wi-Fi per controllare e gestire i propri apparati collegati alla presa tramite smartphone e tablet, ovunque e in qualsiasi momento. La presa intermedia può essere impiegata su qualsiasi standard della rete elettrica della casa. L'app gratuita "Sygonix Home" …
La diffusione di dispositivi portatili sempre più piccoli e meno ingombranti ha portato a dover progettare e migliorare i componenti, soprattutto dal punto di vista energetico, al fine di incrementare l’efficienza e dunque l’autonomia dei dispositivi a fronte di …
Vinduino è un sistema basato su tecnologie open-source sia hardware che software che permette l'irrigazione automatica dei campi e al contempo un notevole risparmio idrico. Il signor Reinier van der Lee, ideatore del progetto, dopo aver testato il sistema nelle …
Grazie alla continua erosione dei prezzi l'illuminazione a LED sta via via sostituendo le soluzioni di illuminazioni tradizionali, più ingombranti e meno efficienti, e si può quindi a buon diritto definire come una tecnologia di tipo "disruptive" (in pratica un'innovazione …
Il numero di misuratori intelligenti installati nelle abitazioni è in continuo aumento. Come i normali misuratori, che consentono di eseguire la lettura locale e remota del consumo di gas ed elettricità, anche S€M (e la sua versione statunitense $EM) è …
I dispositivi indossabili (noti anche con il termine di “wearable devices”) presentano per loro stessa natura alcune limitazioni di carattere fisico. Il requisito principale che ogni dispositivo indossabile deve soddisfare è quello di avere dimensioni più ridotte possibili, e allo …
Nel mondo dell'embedded l'utilizzo di accumulatori come fonte di energia è senz'altro un aspetto interessante e forse per alcune applicazioni è l'unica soluzione percorribile; molto spesso però si cerca di evitare l'uso delle batterie in quanto forniscono autonomia limitata e aumentano l'ingombro del …
Il consumo di potenza, così come la tensione di polarizzazione ed i valori di corrente di funzionamento sono alcuni tra i parametri cruciali nel dimensionamento di un sistema. Lo scopo, richiesto al progettista, è sempre la loro limitazione in funzione …
Quello dell’energy harvesting è un argomento così discusso al momento, che è il caso di iniziare a sviscerarlo. Vediamo ora presentazione che riguarda il progetto di riferimento dell’energy harvesting illustrato da Craig Giglio, Staff Application Engineer dei Silicon Labs. L’energy …
CC2520 è un chip di ultima generazione di Texas Instruments che permette di ottimizzare il consumo di energia. Si tratta della versione migliorata del CC2420 con una potenza di uscita più elevata. CC2520 è dotato di due modalità Low Power, …
La tecnologia Touch Sensing offre una moderna alternativa ai tradizionali interruttori a tasto grazie alla creazione di un pulsante a pressione Touchactivated (che si attiva con il tocco) e alle interfacce utente che scorrono e che ruotano (quelle ormai comuni …
Il controller della gestione dell'energia offre agli utenti opzioni multiple per le modalità di risparmio energetico. Vengono supportate dieci modalità operative per permettere agli utenti di ottimizzare il consumo energetico in base al livello di funzionalità che si necessita. Ci …
I nuovi servizi wireless IP Arch Rock Energy Optimizer (AREO) consentono politiche di sostenibilità aziendale: attraverso questo sistema le imprese possono effettuare un monitoraggio costante del consumo di energia nell’arco della giornata e per le diverse aree dell’edificio. In questo …
L'energia solare arriva anche in Africa con progetti innovativi che puntano sulle piccole dimensioni per crescere nel tempo. Sono fondamentali gli investimenti esteri per far crescere l'utilizzo di energie alternative, ma il futuro è promettente nell'utilizzo delle energie verdi.
I modem PLC e i contatori elettrici intelligenti invaderanno letteralmente le nostre case nei prossimi anni. La misurazione intelligente del consumo di energia servirà a risparmiare sulla bolletta e a programmare l’uso degli elettrodomestici. In particolare, i modem PLC (power …
Negli Usa è stato assegnato il premio "Governatore Verde del 2010" (Green Governor of the Year Award for 2010) ad Arnold Schwarzenegger. Il governatore della California è stato premiato da Lex Heslin, presidente del gruppo Bella Terra, leader nella produzione …
Il risparmio energetico è uno dei punti chiave della politica europea degli ultimi anni. Nel 2007 è stata approvata una direttiva (EuP, Energy using Products) che riguarda la maggior parte dei prodotti dell’elettronica, per stabilire delle norme sul consumo dei …
Secondo Greenpeace l'energia eolica potrebbe contribuire a far raggiungere il traguardo del 12% del fabbisogno energetico del mondo entro il 2020. Entro il 2030 inoltre, si prevede che questa percentuale sarà portata al 20%. Si tratta di una grande vittoria …
Il produttore di cellulari e smartphone coreano Samsung è impegnato nella produzione di prodotti compatibili e a risparmio energetico con l'utilizzo di materiali meno inquinanti e il minimo consumo di energia secondo le nuove politiche ambientali adottate dall'azienda
Nokia, uno dei primi produttori di cellulari al mondo si sta impegnando nella produzione di prodotti a risparmio energetico, con attenzione all'ambiente e nuove soluzioni che creano un connubio tra praticità di utilizzo e risparmio di energia grazie all'impiego di …