questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Sony ha confermato che i suoi nuovi televisori 3D useranno la tecnologia RealD, con la quale è stato appunto firmato e appena ufficializzato l’accordo sulla tecnologia tridimensionale: Sony è proiettata quindi senza dubbio a lanciare il 3D nelle case e ora è anche confermato che questo avverrà per mezzo di occhiali di tipo attivo prodotti appunto da RealD ma la famosa azienda produttrice non ha ottenuto i diritti in esclusiva.
I pannelli solari a concentrazione sono dei sistemi che non hanno bisogno di tracciare il sole ma usano un sistema riflettente che, pertanto, aumenta la quantità di luce che arriva sulla cella. Uno di questi sistemi è stato sviluppato al centro per le tecnologie sostenibili dell’università dell’Ulster, vicino a Belfast. E’ un sistema molto intelligente che, oltre a concentrare la luce, crea una certa ventilazione e raffredda le celle al silicio, riducendo uno dei problemi tipici dei concentratori.
Un fanatico di fisica in Australia ha un grande albero di Natale di Tesla quest'anno, con la creazione di un display elettrizzante di 30 piedi pieno di allegria natalizia tramite la rotazione sulla cima di una bobina di Tesla, rendendo l'albero di Natale colorato. L'uso di strumenti scientifici specializzati come una canna da pesca e una zavorra, l'alimentazione di casa, e una Nikon D300, il fisico fanatico di Tesla Peter Terren ha manipolato 500.000 volt insieme per produrre immagini bellissime.
Bè, non potevamo scartare i regali senza fare gli auguri ai nostri più cari lettori, a chi entra su questo blog tutti i giorni, a chi commenta, a chi ci conosce fuori dalla rete, a chi è contento e a chi non lo è. Auguri per un caldo Natale! Speriamo che questo Natale vi porti tanta serenità!
Ford lancia la seconda generazione per la sincronizzazione in sistemi per la connettività in auto, trasformando così il veicolo in un punto di accesso Wi-Fi, attraverso il sistema Sync. Novità riservata ad un numero imprecisato di modelli che usciranno nel 2010. La prima generazione del Sync è attualmente in uso e disponibile in tredici modelli della casa automobilista statunitense.
Solo pochi giorni fa era stato annunciato il nome per l’innovativo telefono di Google: Nexus One e da allora si è accentuata una gara continua alla ricerca della conferma di notizie e indescrezioni da parte dei pochi che hanno avuto il privilegio di testare l’innovativo cellulare perché già molti utenti aspettano infatti con ansia il lancio di quella che è stata anticipata come la risposta di Google all’i-phone, ovvero il primo google phone.
Sandra, nome di origine greca il cui significato è “difensore degli uomini”. Partiamo da qui. La Sisoftware ha prodotto una utility USB, chiamata appunto Sandra (System ANalyser, Diagnostic and Reporting Assistant), che è in grado di fornire la maggior parte delle informazioni (anche non documentate) che si devono sapere sulle componenti hardware, software e su altri dispositivi del proprio computer. SiSoftware Sandra USB, in sostanza, funziona in linea con altre utility di Windows ma va più a fondo nella ricerca di ciò che realmente sta accadendo.
Il mercato dei semiconduttori negli ultimi dieci anni ha vissuto due di quegli eventi che si presentano una sola volta nella vita: il fallimento delle cosiddette dot-com e la crisi economica globale. Il prossimo anno segnerà un ritorno alla realtà per il mercato globale dei semiconduttori, non più guidata dalla bolla economica che ha favorito l'illusione della ricchezza facile.
Il sole invia sulla terra una quantità di energia davvero enorme che può essere stimata circa mille volte superiore a quella necessaria all’intera umanità. In realtà bisogna dire che tale energia non può essere usata nella sua interezza a causa di diversi fattori, quali l’alternarsi del giorno e della notte, la latitudine, il moto di rotazione, ecc... Se, espresso in potenza, in ogni istante arrivano sulla terra 1300 Watt di energia per mq, tenendo conto delle moltissimi variabili, concretamente è possibile usufruire di un irraggiamento di circa 200 watt per mq.
Huawei E5830, la nuovissima internet key della dimensione di una pen drive, che permette di collegare contemporaneamente fino a cinque dispositivi per navigare. Con ben 32 gb di memoria ed alimentata tramite usb, unisce un modem HDSPA ad un mini router Wi-Fi. Definita come l’access point 3G più piccolo al mondo. Nel nostro Paese in vendita in tutti i negozi Wind.
Arriva da un gruppo di brillanti ricercatori dell’Università di Boston un’innovativa tecnologia applicabile alle sequenze di DNA che renderebbe nettamente più veloce la riproduzione della sequenza dei genomi e permetterebbe di ridurre in maniera drastica, attraverso l’uso di sensori a nanopori, la quantità di DNA necessaria per le analisi riducendo quindi di conseguenza anche spese, tempo necessario e anche il margine di errore.
USB 3.0, non si fa altro che parlare, discutere, smentire sulle sue presunte prestazioni ma di concreto tra le mani c’è ancora poco. Negli ultimi giorni però alcuni test sono stati fatti e andandoli a studiare ci possiamo rendere conto di quanto lo standard 3.0 si presti alle alte velocità di trasferimento. Ovviamente i test delle prestazioni su USB 3.0 non sono ancora esaustivi in quanto compiuti su hard disk esterni, i primi dispositivi USB 3.0 disponibili.
Il mercato dei semiconduttori negli ultimi dieci anni ha vissuto due di quegli eventi che si presentano una sola volta nella vita: il fallimento delle cosidette dot-com e la crisi economica globale. Il prossimo anno segnerà un ritorno alla realtà per il mercato globale dei semiconduttori, non più guidata dalla bolla economica che ha favorito l'illusione della ricchezza facile.
Immagini per occhiali 3D: ormai da tempo è consolidata l’opinione per cui la tecnologia 3D non è solamente una soluzione volutamente esagerata ma sta raggiungendo risultati raffinati e l’ultimo film di fantascienza e animazione di imminente uscita, Avatar (per occhiali virtuali 3D), ha ottenuto pareri favorevoli dalla critica dal punto di vista tecnico: ma a breve non ci sarà bisogno di andare al cinema e la Blu-ray Disc Association sta per lanciare degli occhiali 3D Blu ray e tutti attendono curiosi la presentazione al Consumer Electronics Show.
I pannelli solari resteranno indubbiamente la base dello sviluppo delle fonti energetiche alternative. L’Italia, anche se caratterizzata da un’insolazione media tra le più alte al mondo, non dispone ancora di una notevole diffusione di questa nuova fonte di energia. Gli italiani hanno ancora diversi dubbi ed incertezze in merito a questa tipologia di innovazione e il timore di fare degli investimenti “azzardati” è ancora presente.
F35 è stato progettato e realizzato con tecnologie COTS (Commercial Off The Shelf) consentendo uno sviluppo che garantisse performance oltre che costi contenuti e soprattutto la possibilità di poter sostituire tecnologie obsolete senza dover modificare l'intero sistema. La tecnologia COTScontribuisce alle parti più importanti dell'avionica dell'F-35 e alla sua capacità di “guerra elettronica”.
Acoustic Revive RR-77 Ultra Low-Frequency Pulse Generator è un geneneratore impulsi a bassissima frequenza per tutte le elettroniche audio, sale di ascolto, ascoltatori, case discografiche, ecc... L'RR-77 è un accessorio audio di ultima generazione, che migliora il suono e la qualità delle immagini. Le caratteristiche tecniche mettono in evidenza la capacità di questo strumento nel generare la cosiddetta “Risonanza di Shumann”.
Come funzionano i telefoni GPS? Scopriamone tutte le caratteristiche. I telefoni di nuova generazione dispongono di un sistema di posizionamento globale GPS.
Il regista del capolavoro di fantascienza 3D Avatar in uscita a breve nelle sale, James Cameron, è di poche parole e appare imbarazzato davanti alle telecamere ma di certo è a proprio agio dietro alla cinepresa: la maestria tecnica per l’utilizzo della tecnologia 3D ha già riscosso numerosi giudizi positivi da parte della critica tanto da essere stato giudicato il miglior film mai realizzato con la tecnica del tridimensionale.
L'università di Tel Aviv lavora sullo sviluppo di una tecnologia che utilizza dei nanomateriali per rendere i pannelli fotovoltaici repellenti alla sporcizia e le batterie per le auto elettriche più efficienti. I peptidi respingono polvere e residui dal vetro e resistono alle alte temperature. In un prossimo futuro potremmo non avere più bisogno di pulire le nostre finestre.