
Simulazioni circuitali con TINA TI – Potente strumento di simulazione
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo su Internet sempre più strumenti di simulazione circuitale SPICE. Molto spesso, questi strumenti possono
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo su Internet sempre più strumenti di simulazione circuitale SPICE. Molto spesso, questi strumenti possono
La corsa al prodotto è diventata una corsa all’innovazione, capace di conciliare le sfide del mercato, delle prestazioni, del time-to-market
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà ad orientarsi sulla soluzione migliore per le sue esigenze. Di quali funzionalità ho bisogno? E’ semplice o difficile realizzare un progetto? Mi può bastare la semplice scheda oppure ho bisogno di un kit? Quanto devo spendere? Queste sono solo alcune delle domande che possono disorientarvi e scoraggiarvi nella giusta scelta. Con questo articolo vi proporrò 5 differenti schede di sviluppo caratterizzate dal costo contenuto ma al tempo stesso ricche di funzionalità. Ogni scheda presente nell’elenco fornisce alcune particolarità che possono orientarvi nella miglior scelta per il progetto che desiderate realizzare.
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e prodotti interconnessi secondo la filosofia IoT. Questa piattaforma di sviluppo risulta molto interessante non solo per la dotazione quali sensori MEMS, batteria e slot per schede di memoria microSD ma anche per la facilità di programmazione e sviluppo di applicazioni direttamente dalla ST BLE Sensor app senza scrivere alcuna riga di codice. In questo articolo andremo ad affrontare in 5 semplici STEP la progettazione di un data logger su scheda di memoria microSD proprio attraverso la modalità di programmazione Expert.
In questo articolo presenteremo una descrizione delle più recenti innovazioni tecnologiche per l’agricoltura. Illustreremo come tecnologie di diverso tipo (ICT,
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l’unico magazine in Italia dedicato a Makers, Professionisti e
Consentire ai dispositivi di connettersi a Internet li espone a una serie di gravi vulnerabilità se non sono adeguatamente protetti.
La gestione della sicurezza dei dati e dei dispositivi elettronici è divenuta molto più critica e delicata dal momento in cui sono state integrate funzioni di interconnessione con il mondo esterno. Ogni nuovo progetto deve sempre fare i conti con gli aspetti di cyber-security affinché il dispositivo o il sistema in cui esso è inserito mantenga un adeguato livello di sicurezza. La lotta per la cyber-security purtroppo non è rimasta una questione vincolata soltanto a livello software ma è stata recepita anche dai produttori dei dispositivi elettronici e dei microcontrollori. Di conseguenza, la tematica della cyber-security è diventata un argomento delicato anche per i progettisti hardware.
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e prodotti interconnessi secondo la filosofia IoT. Questa piattaforma di sviluppo è molto interessante per le modalità di programmazione che prevede, adatte a qualsiasi livello di competenza. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio le caratteristiche principali della modalità di programmazione Expert, che consente di realizzare in maniera veloce ed immediata applicazioni interessanti direttamente dall’APP ST BLE Sensor senza scrivere alcuna riga di codice. Ovviamente, per poter sfruttare a pieno queste funzionalità bisogna avere un po’ di padronanza con la sensoristica e i concetti fondamentali degli algoritmi di signal processing.
Il precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM – Parte 3” lo abbiamo dedicato al software del
Le reti neurali profonde (DNN) hanno permesso scoperte in molti campi, come la classificazione delle immagini e il riconoscimento vocale.
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 2” abbiamo parlato dell’elettricità di movimento nei solidi e nei
Negli ultimi 20 anni, la maggior parte dei cyber-attacchi sono stati attacchi remoti dal cloud effettuati da individui con obiettivi
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l’unico magazine in Italia dedicato a Makers, Professionisti e
ARM Keil, azienda leader nella realizzazione di tool, compilatori, assemblatori per microcontrollori quali ARM, 8051 di cui realizzò il primo
Send this to a friend